Jack Nicklaus

Jack Nicklaus
Immagine illustrativa dell'articolo Jack Nicklaus
Record di identità
Nome di nascita Jack william nicklaus
Soprannome L'orso d'oro
Data di nascita 21 gennaio 1940
Luogo di nascita Columbus
Stati Uniti
Nazionalità stati Uniti
Formato 1,78 m
Peso 84 kg
carriera
Superato professionista 1961
Circuito professionale PGA Tour (dal 1962 )
Champions Tour (dal 1990 )
Pro vince 113
Grandi tornei
Maestri Vincitore 1963 , 1965 , 1966 , 1972 , 1975 , 1986
American Open Vincitore 1962 , 1967 , 1972 , 1980
British Open Vincitore 1966 , 1970 , 1978
US PGA Vincitore 1963 , 1971 , 1973 , 1975 , 1980

Jack William Nicklaus , nato il21 gennaio 1940a Columbus , Ohio , noto anche con il soprannome di The Golden Bear , è stata una figura importante nel golf professionistico , prima nel PGA Tour dagli anni '60 alla fine degli anni '80 e poi nel Senior Tour alla fine degli anni '80 fino alla fine degli anni '90 , e è considerato uno dei più grandi golfisti di tutti i tempi.

Con Arnold Palmer , è uno dei precursori del golf moderno. Sebbene Palmer sia riconosciuto come colui che ha portato il golf nell'era della televisione , è stato lo sviluppo dell'intensa rivalità tra Nicklaus e Palmer che ha sviluppato l'interesse degli spettatori.

carriera

Jack William Nicklaus è il figlio di Charlie e Helen Nicklaus.

Carriera amatoriale

Appassionato di sport sin dalla sua giovinezza, in particolare il football americano di cui era tifoso della locale squadra Colombus, si cimentò in diverse discipline, come il baseball, il basket o l'atletica.

Ha iniziato a giocare a golf all'età di 10 anni. Per il suo debutto su un percorso a 9 buche, ha completato con successo il percorso in 51 colpi. Durante i suoi anni di college ha trascorso alla Upper Arlington High School , la cui mascotte è un orso, che sarà l'origine del suo soprannome "  The Golden Bear  " , ha vinto il primo di una serie di cinque titoli consecutivi all'Ohio State Junior. Poi fu il titolo dell'Ohio State che vinse nel 1956, a soli 16 anni, vittoria ottenuta contro i professionisti.

Durante questi anni giovanili, ha contratto la poliomielite all'età di 13 anni. Ne ha sofferto per alcune settimane. Ha trasmesso la malattia a sua sorella Marilyn, che all'epoca aveva dieci anni. Ha sofferto di più della malattia, incapace di camminare per un anno.

A 15 anni si è qualificato per il suo primo campionato amatoriale statunitense . Due anni dopo ha vinto il suo primo titolo nazionale con il "US National Jaycees Championship". Ha ottenuto la sua prima qualificazione per gli US Open , torneo per il quale non ha superato il taglio . Ha preso parte agli US Open per la seconda volta nella stagione successiva. Ha tagliato il traguardo e finalmente condividendo il 41 °  posto.

L'anno successivo vince il campionato amatoriale statunitense, la Walker Cup , competizione amatoriale disputata contro il Regno Unito, per poi arrivare ai quarti di finale del British Amateur Open.

L'anno successivo, pur essendo ancora un dilettante, è arrivato secondo agli US Open, finendo due colpi dietro Arnold Palmer . Il suo punteggio di 282 è stato quindi il record dell'evento per un dilettante. Ha poi vinto il campionato mondiale a squadre amatoriali.

All'età di 21 anni, nel 1961, vinse il suo secondo US Amateur Championship, il titolo NCAA Championship , vincendo per la seconda volta la Walker Cup.

Durante i suoi ultimi tre anni da dilettanti, dal 1959 al 1961, la rivista Golf Digest lo ha nominato miglior giocatore amatoriale del mondo.

Carriera professionale

La sua carriera professionale inizia nel 1962. Ottiene la sua prima vittoria agli US Open, battendo Arnold Palmer nei play-off . Quella stessa stagione vinse altri due titoli e finì al secondo posto tre volte. Queste prestazioni gli permettono di integrare la Top 10 della classifica dei guadagni per la sua prima stagione professionistica. Alla fine è arrivato terzo in questa classifica di guadagni ed è stato nominato rookie dell'anno.

Ha continuato il suo slancio la stagione successiva vincendo due titoli del Grande Slam , il Masters e l' USPGA . Aggiunge altri tre tornei e chiude la stagione secondo in classifica vincente.

Il primo posto in classifica viene acquisito l'anno successivo. Sebbene non vinca un torneo importante, è davanti ad Arnold Palmer. Durante questa stagione, ha vinto quattro titoli e si è classificato sei volte al secondo posto.

Tornò alla vittoria nel Grande Slam al Masters del 1965. Era 9 colpi di vantaggio su Arnold Palmer e Gary Player . Durante questa edizione ha stabilito, con 271, il nuovo record del torneo. Questo record dovrà aspettare fino al 1997 per essere battuto, da Tiger Woods . Ha vinto altri quattro titoli ed è arrivato secondo in quattro occasioni. Nel 1966, vincendo il suo terzo Master, è diventato il primo golfista a indossare la giacca verde, premiando il vincitore, per due anni consecutivi. Ha vinto un secondo major, il British Open in Scozia al campo da golf di Muirfield . Con questa vittoria, ha così vinto almeno una volta ciascuno dei quattro trofei del Grande Slam. Si è poi unito a Gene Sarazen , Ben Hogan e Gary Player che erano gli unici giocatori ad aver raggiunto la stessa impresa. È anche il più giovane, a 26 anni, ad averlo fatto. Tiger Woods sarà invitato a questo elenco di giocatori. Allo stesso tempo, a 24 anni, vince il titolo di più giovane detentore dei quattro tornei Major.

Nel 1967 vinse un nuovo Major, con una seconda vittoria agli US Open. Ha anche concluso al secondo posto nel British Open. Con altri quattro titoli e due secondi posti, è finito di nuovo in cima alla Money List, come prima nel 1964 e nel 1965. Ha ricevuto il suo primo "PGA Player of the Year Award".

Dopo questo titolo agli US Open, è entrato in un periodo di tre anni senza ottenere un Major. Durante questo periodo, i suoi migliori risultati in Major furono nel 1968, durante gli US Open e il British Open. Nello stesso periodo è arrivato una volta al secondo posto nella classifica delle vincite. Durante questo periodo, ha vinto due titoli nel 1968 e tre nel 1969. Quest'ultimo anno del 1969, ha ottenuto la sua prima selezione per la Ryder Cup : all'epoca, un giocatore americano poteva partecipare alla competizione quando aveva giocato cinque stagioni su il PGA Tour .

Nel 1970, è tornato alla vittoria in Major vincendo il British Open sull'Old Course a St Andrews . Questa vittoria si ottiene nello spareggio contro l'americano Doug Saunders. Questo spareggio si svolge sotto forma di un nuovo giro di 18 buche al termine del quale è davanti al suo avversario di un colpo.

L'anno successivo è arrivato secondo al Masters, poi agli US Open e quinto agli inglesi. Ma il suo anno è stato particolarmente segnato dall'ottenimento del suo 9 ° Major all'USPGA. Con questa ultima vittoria, ha già vinto due volte ciascuno dei tornei del Grande Slam.

Nicklaus vinse le prime due prese del Grande Slam, il Masters e poi gli US Open nel 1972. Con il suo tredicesimo Major, si unì a Bobby Jones nella lista del numero di vittorie del Grande Slam. Ha poi concluso al secondo posto nel British Open, un colpo dietro al vincitore Lee Trevino e poi ha concluso al tredicesimo posto nell'USPGA. Ha giocato quest'ultimo torneo con l'handicap di farsi bendare il dito indice destro a seguito di un'infezione provocata durante una manicure al rientro dal British Open. Questa stagione si conclude finalmente con sette vittorie sul circuito americano, integrate da tre secondi posti. È stato ancora una volta premiato con il PGA Player of the Year Award.

Lo ha ricevuto di nuovo la stagione successiva: ha vinto sei nuovi titoli, incluso il suo terzo USPGA. In precedenza, aveva condiviso il terzo posto nei Masters ed era arrivato quarto agli US Open e al British Open. Nel periodo 1971-1973 vinse 19 dei 55 tornei a cui partecipò, classificandosi nella Top 10 in 45 di questi.

Dopo quattro stagioni in cui ha vinto almeno un Major, la stagione 1974 è priva della vittoria del Grande Slam. Ha vinto solo due vittorie. Durante questa stagione, è stato tra i primi 13 personaggi del golf ad essere inseriti nella Golf Hall of Fame .

È tornato alle principali vittorie l'anno successivo al Masters. La sua quinta vittoria in questo evento stabilisce un nuovo record. Ha continuato la sua stagione con un settimo posto agli US Open e un terzo al British Open, prima di vincere il suo secondo Major nell'ultimo ascensore del Grande Slam all'USPGA.

La stagione successiva, sebbene avesse partecipato solo a 16 tornei con due vittorie, ottenne il suo quarto PGA Player of the Year Award in cinque stagioni, solo il trofeo del 1974 gli fu negato. In Majors, ha fallito terzo al Masters, undicesimo agli US Open, secondo dietro Johnny Miller al British Open e quarto all'USPGA.

L'anno 1977 è di nuovo una stagione priva di qualsiasi vittoria del Grande Slam. Tuttavia, ha concluso al secondo posto al Masters e poi dietro a Tom Watson agli inglesi. Durante questo torneo, entrambi i giocatori ottengono due impressionanti round finali, con 65-66 per Nicklaus e 65-65 per Watson. Tuttavia, con un 63 °  vittoria sul PGA Tour, si supera Ben Hogan a prendere il secondo posto nella classifica del numero di vittorie, seconda solo a Sam Snead .

L'anno 1978 è un anno importante nella carriera di Nicklaus. Con la sua vittoria al British Open, diventa il primo a tenere ciascuno dei quattro tornei del Grande Slam in almeno tre occasioni. In precedenza si era classificato settimo al Masters e sesto agli US Open. Ha anche vinto tre vittorie sul circuito americano ed è stato nominato Sportsman of the Year dalla rivista americana Sports Illustrated . Ma per l'ultima alzata del Grande Slam, ha mancato il taglio in un maggiore per la prima volta dal 1967 al Masters.

L'anno successivo, per la prima stagione da quando è entrato nel circuito americano, non è riuscito ad assicurarsi nessuna vittoria. È arrivato secondo solo una volta, questo posto è stato ottenuto al British Open.

Approfitta della offseason per correggere due problemi: il suo allenatore lo aiuta sempre a correggere il suo problema di swing , mentre migliora notevolmente il suo piccolo gioco, un'area che non è mai stata un punto di forza di Nicklaus.

Inizia la nuova stagione con un 33 °  posto nel Masters prima di vincere nuovamente gli US Open. Ha poi concluso quarto al British Open prima di vincere due Majors per la quinta volta nella stessa stagione, vincendo il suo quinto USPGA. Queste due vittorie sono le uniche della stagione, un posto finalista è il suo unico altro torneo in cui finisce nella Top 10.

Negli anni successivi vinse solo due vittorie sul circuito americano, una nel 1982 e una nel 1984. I suoi migliori risultati nel Grande Slam furono un secondo posto agli US Open del 1982 e un secondo posto all'USPGA l'anno successivo.

Nel 1986 ha sorpreso il mondo del golf vincendo il suo sesto Master. Ha concluso l'ultimo round con un punteggio di 65, mettendo in campo sei uccellini e un'aquila nelle ultime nove buche. La sua vittoria, all'età di 46 anni, lo ha reso il più vecchio vincitore di un Master, il più vecchio vincitore di un Major è stato l'americano Julius Boros , vincitore del 1968 PGA Championship all'età di 48. anni. La vittoria è il 73 ° e ultima vittoria sul circuito statunitense.

Negli anni successivi ha continuato ad evolversi nel mondo del golf. Ha ottenuto un sesto posto nel Masters del 1990 e di nuovo nel 1998 all'età di 58 anni.

Ha fatto la sua ultima apparizione al Masters nel 2005, un mese dopo la scomparsa del nipote. Usa il golf con suo figlio Steve come terapia.

La sua ultima apparizione sul circuito americano è stata al British Open 2005 all'Old Course di St Andrews.

Coppa Ryder

Nickaus ha giocato la sua prima Ryder Cup nel 1969 al campo Royal Birkdale in Inghilterra, una regola all'epoca che impediva a un giocatore di essere idoneo per la competizione fino a quando non aveva giocato cinque stagioni nel PGA Tour. Durante le partite di doppio, è in coppia con D Sikes, con un record di una vittoria e una sconfitta. Per i single dell'ultimo giorno, è contrario a Tony Jacklin . Questo vince il singolo al mattino. Il loro incontro pomeridiano è l'ultima partita della competizione. All'ultima buca Nicklaus è riuscito a mettere a segno un put di 1,20 metri che può regalare la vittoria agli americani. Poi raccoglie il segno di Jacklin, a due piedi dal buco. Poi ha detto a Jacklin: “Non credo che ti saresti perso quel Tony, ma non volevo darti questa possibilità. " (Non credo che te lo saresti perso, Tony, ma non voglio darti la possibilità di farlo). Si conclude così la partita con un pareggio tra i due giocatori, e quindi un pareggio tra americani e inglesi. "Ho pensato che fosse il modo giusto per farla finire" , dirà dopo la gara.

Nel 1971, ha vinto tre delle quattro partite di doppio a cui ha partecipato prima di vincere i suoi due singoli.

Nel 1973, la Ryder Cup si è svolta a Muirfield , in Scozia . Nickaus, il primo giorno vince e perde una partita in associazione con Arnold Palmer . Il giorno successivo viene associato a Tom Weiskopf con il quale vince entrambe le partite. Nel singolo, ha pareggiato con E Bembridge prima di vincere il suo secondo singolo contro lo stesso avversario.

Per l'edizione del 1975, Nickaus ha vinto il suo primo Foursomes e poi ha condiviso il gioco delle 4 palle. Il giorno successivo, ha vinto il Foursomes. Durante i singoli, si oppone a BW Barnes. Quello vince il singolo mattutino con punteggio di 4 e 2. Nicklaus chiede quindi al suo capitano Arnold Palmer di potersi prendere la rivincita nel match pomeridiano contro lo stesso avversario: ma questo si conferma con una nuova vittoria sul punteggio di 2 e 1.

Nel 1977 Nicklaus vinse e perse una partita nel doppio. In singolo, ha perso contro Bernard Gallacher con un punteggio di 1 in più .

Nicklaus è tornato alla Ryder Cup nel 1981. Ha giocato le sue tre partite di doppio con Tom Watson , vincendo tutte e tre le partite. Poi vince il suo singolo.

Nel 1983 Nickaus ha gareggiato nella Ryder Cup come capitano della squadra americana. Ha vinto la partita con un punteggio da 14½ a 13½.

Nel 1987, ha onorato la sua seconda selezione come capitano. La squadra europea è guidata da Tony Jacklin . Questo ha ottenuto la sua prima vittoria sul suolo americano eliminando la squadra americana sul punteggio di 15 a 13, portato dalla coppia spagnola Severiano Ballesteros José Maria Olazábal , coppia che ha vinto tre dei quattro doppi che giocano insieme.

Senior Tour

Idoneo dal 1990, quando ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno, ha vinto il suo primo titolo al Champions Tour durante il suo primo torneo. Questo torneo, The Tradition at Desert Mountain , è uno dei maggiori tornei del circuito. Lo stesso anno vinse anche un secondo Major, il Mazda Senior Tournament Players Championship .

La stagione successiva, ha fatto ancora meglio vincendo tre titoli in cinque tornei a cui ha partecipato, tutti e tre titoli Major, inclusa una seconda vittoria nella Tradizione. In due stagioni ha già vinto tutti i titoli Major nel circuito senior.

Dopo un anno senza vittorie, ha vinto per la seconda volta gli US Senior Open nel 1993. Ha poi aggiunto due nuovi major negli anni successivi, il Tradition nel 1995 e nel 1996.

Su questo circuito ha vinto dieci vittorie, di cui otto Majors.

Con le sue quattro vittorie su Tradition, diventa il giocatore di maggior successo dell'evento. È anche l'unico giocatore nella storia ad aver vinto tutti i titoli Major, Professional e Senior.

Ha altre nove vittorie in tornei senior, queste non nel calendario del PGA Senior Tour.

Carriera sportiva extra

Progettazione del corso

Parallelamente alla sua carriera da golfista, ha iniziato molto presto la carriera di progettista di campi da golf. Il suo primo risultato, l' Harbour Town Golf Links stato aperto nel 1969. Questa carriera di architetto è iniziata con la collaborazione di due dei migliori architetti del golf, Pete Dye e Desmond Muirhead.

Il suo primo corso eseguita da sola, il Glen Abbey Golf Course a Oakville in Ontario , ha aperto nel 1976, è uno dei principali siti del Canadian Open . L'azienda Nicklaus Design, di cui è socio con i suoi quattro figli, ha quasi 200 successi. Tra questi, il sito del Muirfield Village a Dublino che ospita il Memorial Tournament .

Possiede anche la sua società di attrezzature da golf, Nicklaus Golf Equipment Company.

Media e scrittura

Jack Nicklaus ha notevolmente contribuito allo sviluppo mediatico della sua disciplina.

Il contributo principale è la rivalità con Arnold Palmer , che ha alimentato l'interesse dei media per questa disciplina.

Questo contributo aveva altri assi, compresa la scrittura. È così che ha scritto molti libri sulla sua vita, sul golf o anche sull'architettura dei campi.

Questi scritti sono:

Ha anche tenuto rublic in riviste di golf: GOLF e Golf Digest .

Ha anche lavorato come consulente televisivo per ABC Sports .

Prezzo

Amatoriale

Grande Slam

Vittorie del Grande Slam: 18
Anno Torneo Punto Secondo / i Differenza
1962 US Open -1 (72-70-72-69 = 283) Arnold palmer Playoff 1
1963 Maestri -2 (74-66-74-72 = 286) Tony Lema 1 colpo
1963 campionati pga -5 (69-73-69-68 = 279) Dave ragan 2 colpi
1965 Maestri (2) -17 (67-71-64-69 = 271) Arnold Palmer Gary Player
9 colpi
1966 Maestri (3) E (68-76-72-72 = 288) Il birraio gay Tommy Jacobs
Playoff 2
1966 British Open -2 (70-67-75-70 = 282) Doug Sanders Dave Thomas
1 colpo
1967 Stati Uniti aperti (2) -9 (71-67-72-65 = 275) Arnold palmer 4 colpi
1970 British Open (2) -5 (68-69-73-73 = 283) Doug sanders Playoff 3
1971 Campionati PGA (2) -7 (69-69-70-73 = 281) Billy Casper 2 colpi
1972 Maestri (4) -2 (68-71-73-74 = 286) Bruce Crampton Bobby Mitchell Tom Weiskopf

3 colpi
1972 Stati Uniti aperti (3) +2 (71-73-72-74 = 290) Bruce crampton 3 colpi
1973 Campionati PGA (3) -7 (72-68-68-69 = 277) Bruce crampton 4 colpi
1975 Maestri (5) -12 (68-67-73-68 = 276) Tom Weiskopf Johnny Miller
1 colpo
1975 Campionati PGA (4) -4 (70-68-67-71 = 276) Bruce crampton 2 colpi
1978 British Open (3) -7 (71-72-69-69 = 281) Ben Crenshaw Raymond Floyd Tom Kite Simon Owen


2 colpi
1980 Stati Uniti aperti (4) -8 (63-71-70-68 = 272) Isao Aoki 2 colpi
1980 Campionati PGA (5) -6 (70-69-66-69 = 274) Andy bean 7 colpi
1986 Maestri (6) -9 (74-71-69-65 = 279) Tom Kite Greg Norman
1 colpo

Professionale

PGA Tour

Altri titoli

Coppa Ryder

Coppa dei presidenti

link esterno

Note e riferimenti

  1. () "  Jack Nicklaus | American golffer  " , su Encyclopedia Britannica (accesso 21 gennaio 2020 )
  2. (en-US) "  Jack Nicklaus  " sulla biografia (accesso 21 gennaio 2020 )
  3. Benoit Heimermann, Rymond Pointu, 100 campioni per un secolo di sport , il Team , ( ISBN  2951203128 )
  4. (In) Famous People Who HAD-have and Polio, www.disabled-world.com, accesso 31 maggio 2008
  5. (EN) Intervista su golfdigest.com, accessibile 31 maggio 2008
  6. (en) Sheet sul sito PGA Tour
  7. (in) History - Tournament Results, Results from 1963 , the Masters official website
  8. (in) History - Tournament Results, Results from 1965 , the Masters official website
  9. (in) History - Tournament Results, Results from 1966 , the Masters official website
  10. (a) dal dominio americano a Emersione europea, parte 1, il golf.about.com sito web, si accede 12/06/2008
  11. (in) History - Tournament Results, Results from 1972 , the Masters official website
  12. (in) "  Jack Nicklaus nel World Golf Hall of Fame  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? )
  13. (in) History - Tournament Results, Results from 1975 , the Masters official website
  14. (it) Il duello Nicklaus-Watson del 1977 journaldugolf.fr, accesso 14 giugno 2008
  15. (in) History - Tournament Results, Results from 1986 , the Masters official website
  16. (in) 1986, The Comeback, sito ufficiale di Masters, visitato il 14 giugno 2008
  17. (in) Top 6 Greatest Victories Jack Nicklaus, golf.about.com, accesso 14 giugno 2008
  18. (in) Nicklaus ha vinto due major de son 18 a St. Andrews , il sito sports.espn.go.com
  19. (in) Minutes of the 1969 Ryder Cup, the site news.bbc.co.uk
  20. (in) Memorial Tournament, Jack Jacklin grazie ancora
  21. (in) Verbali della Ryder Cup del 1971, il sito news.bbc.co.uk
  22. (in) Minutes of the 1973 Ryder Cup, the site news.bbc.co.uk
  23. (in) Verbali della Ryder Cup del 1975, il sito news.bbc.co.uk
  24. (in) Verbali della Ryder Cup 1977, il sito news.bbc.co.uk
  25. (in) Verbali della Ryder Cup del 1981, il sito news.bbc.co.uk
  26. (in) Verbali della Ryder Cup del 1983, il sito news.bbc.co.uk
  27. (in) Verbali della Ryder Cup del 1981, il sito news.bbc.co.uk