Ezzat Ibrahim al-Douri

Ezzat Ibrahim al-Douri
اهيم الدوري
Ezzat Ibrahim al-Douri
Ezzat Ibrahim al-Douri nel 1996.
Soprannome Izzat il Rosso , Il Diavolo Rosso
Nascita 1 ° luglio 1942
Daour ( Regno dell'Iraq )
Morte 25 ottobre 2020
Località sconosciuta
Origine iracheno
Fedeltà Repubblica dell'Iraq (1962-2003) Esercito di uomini Naqshbandiyya (2003-2020)
Grado Maresciallo
Comandamento 2 °  Divisione di fanteria (1977-1981)
Capo del Army Men Naqshbandiyya (dal 2003)
Capo del partito Baath in Iraq (dal 2006)
Conflitti
Guerra Iran-Iraq Guerra del Golfo
Guerra in Iraq
Altre funzioni Vicepresidente della Repubblica
Vicepresidente del Consiglio del comando rivoluzionario

Ezzat Ibrahim al-Duri (in arabo  : عزة إبراهيم الدوري ), nato il1 ° luglio 1942a Daour vicino a Tikrit in Iraq ed è morto il25 ottobre 2020, è un generale iracheno , statista e leader della rivolta baathista dopo l'invasione statunitense dell'Iraq.

È indicato come il "Re di fiori" nel mazzo di 55 carte rilasciato dagli americani sui funzionari del regime di Saddam Hussein.

Biografia

Al-Duri è stato uno degli artefici del colpo di stato del 1968 , che ha portato al potere i baathisti e nel 1979 ha sostenuto Saddam Hussein quando quest'ultimo ha rovesciato Ahmad Hassan al-Bakr .

Nel 1988 ha partecipato all'operazione Anfal contro i curdi, poi nel 1991 alla repressione degli insorti sciiti durante la rivolta irachena del 1991 , dopo la guerra del Golfo . Nel 1999 è stato oggetto di un mandato di cattura internazionale per crimini di guerra .

Diventa vicepresidente della Repubblica e vicepresidente del Consiglio del comando rivoluzionario. Quando gli americani invasero l' Iraq nel 2003, Ezzat Ibrahim al-Douri era il numero due del regime.

Gli Stati Uniti lo designano poi come il "re di fiori" nel loro gioco di carte sui capi del regime di Saddam Hussein. Hanno anche messo una taglia sulla sua testa per dieci milioni di dollari .

Dopo la morte di Saddam Hussein il30 dicembre 2006, Ezzat Ibrahim Al-Douri assume la carica di segretario generale del Partito Baath Arabo e Socialista dell'Iraq e lo stesso giorno ufficializza la creazione dell'Esercito maschile della Naqshbandiyya (JRTN), un movimento armato baathista e sufi . Il3 ottobre 2007, Al-Douri fonda il Comando Supremo per la Jihad e la Liberazione , una vasta alleanza di 55 fazioni armate irachene, di cui la JRTN è la più grande. Questa alleanza riunisce varie ideologie, inclusi nazionalisti e islamisti. Per il partito Ba'ath , Ezzat Ibrahim Al-Duri diventa "Sheikh dei Mujahedin e Comandante della Resistenza".

Si dice che sia morto di leucemia ,11 novembre 2005. Questa voce è stata smentita poco dopo e Al-Duri è riemerso attraverso un discorso pubblicato su Internet su7 aprile 2012in occasione del 65 °  anniversario del partito Baath.

Nel 2014 Ezzat Ibrahim al-Douri e il suo esercito Naqshbandiyya si sono alleati con lo Stato Islamico nonostante le grandi differenze ideologiche tra questi due movimenti. Questa alleanza sunnita, portata avanti per ragioni tattiche, non impedisce occasionali scontri sanguinosi. Dopo la presa di Mosul , il10 giugno 2014, i combattenti del JRTN espongono i ritratti di Saddam Hussein ed Ezzat Ibrahim Al-Duri all'ingresso della città. Tuttavia, i jihadisti hanno successivamente chiesto che questi ritratti fossero rimossi. Il13 giugno, due uomini del JRTN sono stati uccisi da uomini dell'ISIL per essersi rifiutati di eseguire questo ordine.

Il 17 aprile 2015, il governo iracheno sostiene che Ezzat Ibrahim al-Douri è stato ucciso in un'operazione militare dalle milizie sciite e dalle forze governative vicino a Tikrit . Durante questo discorso, il governatore della provincia irachena di Salah ad-Din presenta al-Douri come il “Cervello dello Stato Islamico in Iraq  ”. Secondo lui, l'operazione è stata effettuata sui monti Hamrine, vicino ad Al-Alam quattro chilometri a est di Tikrit, e si è conclusa con la morte di 12 insorti, tra cui al-Douri. L'annuncio della sua morte è smentito dal partito Baath iracheno. Il24 aprile, il ministero della salute iracheno afferma di non avere i campioni di DNA necessari per confermare la sua morte. Il15 maggio, viene trasmessa una registrazione audio in cui al-Douri nega l'annuncio della sua morte e afferma di essere contrario allo Stato Islamico, che designa in particolare con il termine peggiorativo di “Daesh”.

Nel 2016 le sue truppe affermano di prendere parte alla battaglia per Mosul contro l'ISIS.

Il 26 ottobre 2020, la morte di Ezzat Ibrahim al-Douri, avvenuta il giorno prima, è annunciata dal partito Baath iracheno e da Raghad Hussein , figlia di Saddam Hussein .

Note e riferimenti

  1. France 24: Izzat el Douri, il "re di fiori " iracheno che non voleva morire , di Charlotte Boitiaux.
  2. https://www.nytimes.com/2020/10/29/world/middleeast/izzat-al-douri-saddam-hussein-iraq.html
  3. AFP: l'Iraq cerca di confermare la morte del numero 2 di Saddam Hussein
  4. Metamag: IRAQ: IL RITORNO DEI BAASISTI ATTRAVERSO LA RELIGIONE , di Jean Bonnevey.
  5. (in) "  Dov'è Izzat al-Duri?  » , Sull'Iraq e l'analisi del Golfo ,8 aprile 2012
  6. RFI: Iraq: insorti sunniti occupano il posto di frontiera di al-Qaim
  7. Feurat Alani, A Mosul, un'alleanza innaturale tra Baath e jihadisti , Oriente XXI , 12 giugno 2014.
  8. Jean-Pierre Perrin , Al-Baghdadi, i disegni di un califfo , Liberation , 9 luglio 2014.
  9. "KING OF CLOVER" IZZAT IBRAHIM AL DOURI WAS KILLED , Lies Breaker, 18 aprile 2015
  10. Le Monde: In Iraq, Izzat Al-Douri, ex braccio destro di Saddam Hussein, dato per morto , da Hélène Sallon.
  11. Euronews con Reuters: Iraq: il partito Baath nega la morte di Al-Douri, il "diavolo rosso"
  12. Afp: Baghdad non ha il DNA per identificare l'ex n. 2 di Saddam Hussein
  13. AFP: Trasmissione di una registrazione di un uomo presentato come il n.2 di Saddam (TV)
  14. Wassim Nasr, twitter.
  15. Le Figaro: Iraq: parla al-Douri in un video
  16. https://www.albawabhnews.com/2168253
  17. Il numero due di Saddam Hussein morto , Afp , 26 ottobre 2020.

Vedi anche

link esterno