Isabelle I ri Gerusalemme

Isabelle I ri Gerusalemme
Disegno.
Matrimonio di Onfroi IV di Toron e Isabella di Gerusalemme.
Titolo
Regina di Gerusalemme
aprile 1192 - aprile 1205
Con Corrado (1192)
Enrico II (1192-1197)
Amaury II (1198-1205)
Predecessore Sibylle e
Guy de Lusignan
Successore Sposato
Biografia
Dinastia Casa di Gâtinais-Anjou
Data di nascita 1172
Data di morte 1205
Papà Amaury I st Gerusalemme
Madre Maria Comneno
fratelli Sibilla Baldovino IVCorona rossa.png
Corona rossa.png
Coniuge
  1. Onfroy IV de Toron
  2. Corrado del Monferrato
  3. Enrico II di Champagne
  4. Amaury II di Lusignano
Bambini
Isabella I di Gerusalemme

Isabelle I ri Gerusalemme ( 1172- 1205 ) è la regina di Gerusalemme, titolare del 1192 al 1205 , la figlia di Amaury I primi re di Gerusalemme, e Maria Comnena . Questa principessa poi regina è molto poco interessata agli affari politici, ma nondimeno si è sposata quattro volte secondo le necessità del regno ed è stata costretta per le stesse ragioni a separarsi dal suo primo marito.

Biografia

Quando suo padre ereditò la corona di Gerusalemme nel 1162 , si sposò con Agnès de Courtenay e i baroni del regno annunciarono ad Amaury che non avrebbero accettato Agnese come regina. Hanno quindi messo in guardia Amaury per scegliere tra il trono e sua moglie. Amaury ripudia sua moglie e viene incoronato re di Gerusalemme. Da questo primo matrimonio nacquero due figli: Baldovino IV di Gerusalemme e Sibilla di Gerusalemme . Il 29 agosto 1167 , Amaury I st sposa Maria Comnena , nipote di Manuele I Comneno primo , imperatore bizantino , che diede origine nel 1172 ad una figlia, Isabella di Gerusalemme.

Principessa

Sebbene suo fratello soffra di lebbra e non possa avere figli, la questione del matrimonio di Isabelle è solo un problema relativo, poiché la corte si affida al marito di Sibilla per assicurarsi la successione del regno di Gerusalemme. . Baldovino accettò quindi di sposarla nel 1183 con un nobile franco, Onfroy IV de Toron , nipote del conestabile Onfroy II de Toron , morto nelaprile 1179durante la presa del Chastelet du Gué de Jacob, per permettere al re di salvargli la vita. Étiennette de Milly , la madre di Onfroy, si era risposata con Renaud de Châtillon , Signore di Outre-Jourdain , il matrimonio ebbe luogo nel krak de Moab , innovembre 1183. Renaud de Châtillon aveva organizzato durante l'inverno precedente una spedizione contro La Mecca , e Saladino , deciso a vendicare l'affronto e a scongiurare il pericolo che la signoria di Out-Jordan rappresenta nei confronti dei suoi Stati, siede di fronte al krak, nel bel mezzo delle feste di matrimonio. Su richiesta di Étiennette de Milly , che ha conosciuto in gioventù, accetta di non sparare con i suoi trabucchi sulla torre dove i giovani sposi trascorrono la prima notte di nozze. Baldovino IV , avvertito, non esitò a venire con il suo ospite per costringere Saladino a togliere l'assedio.

Baldovino IV morì il 16 marzo 1185 e nominò come successore il nipote Baldovino V , di otto anni, sotto la reggenza di Raimondo III di Tripoli , perché Guy de Lusignan , marito di Sibylle, non si dimostrò all'altezza delle aspettative. Ma Baldovino V morì intorno al mese disettembre 1186 e si ripropone la questione della successione del regno.

I baroni sono poi divisi in due gruppi. Da una parte i coloni, o “puledri”, che credono che il regno possa sopravvivere solo con una politica di relativa pace con Saladino, politica che fu quella di Baldovino il lebbroso. Il capo dei coloni è il conte Raimondo III . D'altra parte i crociati, la maggior parte nati in Europa, non capiscono o non capiscono questa politica di compromesso e sono pronti a dare battaglia ai musulmani. A capo di quest'ultimo è Guy de Lusignan . Le leggi del regno, che richiedono che il re sia accettato dall'assemblea dei baroni, significano che i due capi possono rivendicare la corona, Guy de Lusignan come parente più prossimo dei precedenti re e Raymond III come reggente. Baldovino il lebbroso .

Josselin III de Courtenay , barone nato in Terra Santa, acquisito dai crociati, riesce a persuadere Raimondo ad unirsi ai suoi sostenitori a Nablus durante la sepoltura di Baldovino V , e la regina Sibilla approfitta della sua assenza per essere incoronata regina e per far incorona suo marito. Ma questa incoronazione è valida solo con il consenso dell'assemblea dei baroni. Consapevole che mantenere la sua candidatura rischia di portare il regno alla guerra civile, Raymond si ritira, ma offre una terza scelta: offrire la corona a Isabelle ea suo marito, Onfroy de Toron. Terrorizzato dalle responsabilità della corona, Onfroy lascia immediatamente Nablus e giura fedeltà a Sibyl.

I coloni non ebbero altra scelta che accettare come re Guy de Lusignan , che portò il regno alla rovina in meno di un anno, perdendo la battaglia di Hattin il 4 luglio 1187 . Conrad de Monferrat , un crociato che arriva in Terra Santa poche settimane dopo, riesce a difendere Tiro e a tenere sotto scacco Saladino, ma rifiuta a Guy de Lusignan l' accesso alla città. Quest'ultimo poi partì per assediare Saint-Jean-d'Acri .

Regina di Gerusalemme

La morte di Sibylle in ottobre 1190durante questo assedio, cambia la situazione. Guy de Lusignan è re solo per matrimonio, e legalmente la corona dovrebbe andare a Isabelle, o almeno l'assemblea dei baroni dovrebbe decidere il destino della corona. Il problema è che Onfroy de Toron, il marito di Isabelle, non piace ai baroni più di Guy de Lusignan . Il regno ha bisogno di un re che possa cambiare le cose, e quel re potrebbe essere Corrado del Monferrato . Ma la scelta di un re al di fuori della famiglia reale può portare a controversie e guerre civili.

Per risolvere questo problema, i baroni hanno l'idea di annullare il matrimonio di Onfroy e Isabelle e di sposare quest'ultimo Conrad de Monferrat . Ma Isabelle, che ama suo marito, rifiuta di sottomettersi a queste considerazioni politiche. Sua madre, Marie Comnène, che odia Étiennette de Milly , cerca di persuadere Isabelle ad accettare il matrimonio politico. Ubaldo, legato del Papa e arcivescovo di Pisa , invece, intraprese un'indagine sul matrimonio e constatando che Isabelle aveva solo undici anni al momento del suo matrimonio, lo fece annullare con la motivazione che l'età legale non era ancora raggiunto. Onfroy cerca di protestare contro questa decisione, ma un barone, Guy de Senlis, imbottigliatore francese , lo sfida a duello. Onfroy, si rifiuta di sostituirlo e si unisce a Guy de Lusignan .

Il 24 novembre 1190 , Isabelle si sposò con Corrado de Monferrat . I due re Philippe Auguste e Riccardo Cuor di Leone arrivano e aiutano a prendere Saint-Jean-d'Acre. La rivalità tra Conrad e Guy riguarda i due re europei, Philippe-Auguste che sostiene Conrad e Richard che supporta Guy. Ma inaprile 1192Riccardo, di fronte all'opposizione dei baroni, non ha altra scelta che riconoscere Corrado de Monferrat come re e vendere Cipro a Guy de Lusignan . Il28 aprile 1192, due nizariti assassinano Corrado.

A succedergli, la scelta dei baroni cadde subito sulla persona del conte Enrico II di Champagne , uomo che mostrò la sua capacità di farsi carico dei destini del regno e che ebbe anche il vantaggio di essere nipote di Filippo.Augusto e Riccardo il Cuor di Leone . Il matrimonio si celebra il5 maggio 1192, mentre la regina è incinta del suo secondo marito. Da questo matrimonio sono nati tre figli che sono fidanzati con tre figli di Aimery II di Lusignano , re di Cipro, per amore del riavvicinamento con la monarchia cipriota di Lusignano.

Ma il 10 settembre 1197 , Enrico II di Champagne cadde accidentalmente da una finestra del suo palazzo e fu ucciso. Per trovargli un successore, i baroni pensano prima a Raoul de Saint-Omer, fratello di Hugues II de Saint-Omer , signore di Tiberiade , ma questi signori sembrano troppo poveri per poter finanziare una corte e un esercito. Scelsero quindi la persona del re di Cipro , Aimery II de Lusignan , che sposò Isabelle ingennaio 1198.

Aimery II morì il 1 ° mese di aprile 1205 , dopo aver dato tre figli Isabella. Il governo è assicurato da Jean d'Ibelin , signore di Beirut e fratellastro di Isabelle, che diventa reggente del regno. Isabelle non prende parte ai consigli e alle decisioni, cosicché nessun cronista menziona la data della sua morte che si colloca poco dopo quella del suo ultimo marito.

Ascendenza

Antenati di Isabella I re Gerusalemme
                                       
  32. Hugues du Perche
 
         
  16. Geoffroy II de Gâtinais  
 
               
  33. Beatrice de Mâcon
 
         
  8. Foulques IV d'Angiò  
 
                     
  34. Foulques III d'Angiò
 
         
  17. Ermengarda d'Angiò  
 
               
  35. Ildegarda
 
         
  4. Foulques V d'Angiò  
 
                           
  36. Amalrico I st Montfort
 
         
  18. Simone I st Montfort  
 
               
  37. Bertrade de Gometz
 
         
  9. Bertrade de Montfort  
 
                     
  38. Richard d'Évreux
 
         
  19. Agnese di Évreux  
 
               
  39. Godehilde
 
         
  2. Amaury I st Gerusalemme  
 
                                 
  40. Manasse III di Rethel
 
         
  20. Hugues I st Rethel  
 
               
  41. Giuditta
 
         
  10. Baldovino II di Gerusalemme  
 
                     
  42. Vischio I st Montlhéry
 
         
  21. Melisende de Montlhéry  
 
               
  43. Hodierne de Gometz
 
         
  5. Melisenda di Gerusalemme  
 
                           
  44.
 
         
  22. Gabriel de Malatya  
 
               
  45.
 
         
  11. Morfia di Malatya  
 
                     
  46.
 
         
  23.  
 
               
  47.
 
         
  1. Isabelle I ri Gerusalemme  
 
                                       
  48. Alexis I st Comnène
 
         
  24. Giovanni II Comneno  
 
               
  49. Irene Doukas
 
         
  12. Andronico Comneno  
 
                     
  50. Ladislao I ° d'Ungheria
 
         
  25. Irene dall'Ungheria  
 
               
  51. Adelaide di Svevia
 
         
  6. Giovanni Comneno  
 
                           
  52.
 
         
  26.  
 
               
  53.
 
         
  13. Irene Manasses  
 
                     
  54.
 
         
  27.  
 
               
  55.
 
         
  3. Maria Comneno  
 
                                 
  56. Michel Taronitès
 
         
  28. Jean Taronitès  
 
               
  57. Maria Comneno
 
         
  14. Michel Taronitès  
 
                     
  58.
 
         
  29.  
 
               
  59.
 
         
  7. Maria Taronitissa  
 
                           
  60.
 
         
  30.  
 
               
  61.
 
         
  15.  
 
                     
  62.
 
         
  31.  
 
               
  63.
 
         
 

Matrimoni e discendenti

Onfroy IV de Toron

Si sposò per la prima volta nel villaggio di Moab, in novembre 1183, Onfroy IV , Signore di Toron . Non hanno figli e i baroni del regno la costringono a separarsi dal marito.

Corrado del Monferrato

Si è risposata ad Acri il 24 novembre 1190a Corrado di Monferrato (♰ 1192 ), signore di Tiro , marchese di Monferrato poi re di Gerusalemme , e dà alla luce una figlia postuma  :

Enrico  II di Champagne

Vedova, si è risposata 5 maggio 1192con Enrico II di Champagne ( 1166 - 1197 ), Conte di Champagne e Re di Gerusalemme , ed ebbe da figli:

  1. Nel 1210, a Hugues I er de Lusignan (1193/1194-10 gennaio 1218), re di Cipro , figlio di Aimery II e di Echive d'Ibelin, quindi fratello minore di Guy e Jean de Lusignan-Cipro); avevano :
  2. Nel 1225, a Boemondo V , principe di Antiochia . Il loro matrimonio fu annullato nel 1227  ; senza posteri
  3. Nel 1241, a Raoul de Soissons .

Aimery II di Lusignano

Rimasta vedova, si sposò ad Acri in gennaio 1198Aimery II de Lusignan , re di Cipro , vedovo di Echive di Ibelin e soprattutto padre di Hugues I st sopra; lei aveva:

Prole

Onfroy IV
de Toron
                  Isabella
(† 1205)
r. Gerusalemme
                          Aimery II de Lusignano
(† 1205)
r. Cipro
                                             
        Corrado
del Monferrato

(† 1192)
                            Enrico  II
di Champagne

(† 1197)
                   
                         
                                                                           
                           
    Jean de Brienne
(† 1237)
  Maria
(† 1212)
r. Gerusalemme
  Hugues I st
(† 1218)
st. Cipro
  Alix
de Champagne

(1195 † 1246)
      Philippe
(1196 † 1250)
x Érard de Brienne
  Sibilla
x Leon II
r. Armenia
  Melisende
x Bohémond IV
pr. Antiochia
       
                                                                           
                     
Federico II
(† 1250)
imperatore
  Isabella II
(† 1228)
r. Gerusalemme
  Marie
(† 1252)
x Gautier IV de Brienne
  Isabelle
(† 1264)
x Henri d'Antioche
  Enrico I st
(† 1253)
st. Cipro
  Enrico di Brienne
(† 1250)
  Isabella
(† 1252)
r. Armenia
  Maria di Antiochia
   
                                                                         
    Corrado IV
(† 1254)
r. romani
      Hugues
de Brienne

(† 1294)
  Ugo III
(† 1284)
r. Cipro
  Ugo II
(† 1267)
r. Cipro
  prole   re
dell'Armenia
       
                                                                   
    Corradino
(† 1264)
r. Sicilia
      prole   re
di cipro
                               

Note e riferimenti

  1. Pernoud 1990 , p.  139-140. Anche René Grousset parla di questa richiesta dei baroni, ma senza specificare le rimostranze che avevano nei confronti di Agnès ( Grousset 1935 , p.  419-421).
  2. Grousset 1935 , p.  696-8
  3. Grousset 1935 , p.  722-3
  4. Grousset 1935 , p.  728-8
  5. Grousset 1936 , p.  83-5
  6. La madre, Marie de France , è la figlia del re Luigi VII di Francia e Eleonora d'Aquitania , in modo da consanguinei la sorellastra di Filippo Augusto e uterina la sorellastra di Riccardo Cuor di Leone.
  7. Grousset 1936 , p.  130-4
  8. Grousset 1936 , p.  171
  9. Il principato di Tiberiade è quindi sotto il controllo dei musulmani.
  10. La madre di Isabelle, Marie Comnène, si era risposato d'Ibelin Balian .
  11. Grousset 1936 , p.  771

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno