Istituto Politecnico Nazionale

Istituto Politecnico Nazionale Entrada IPN.JPG Storia e stato
Fondazione 1 ° ° gennaio 1936
genere Università pubblica
Nome ufficiale Instituto Politécnico Nacional
Regime linguistico spagnolo
Fondatore Lázaro Cárdenas del Río
Direttore Mario Alberto Rodríguez Casas
Motto La Técnica al Servicio de la Patria
( Tecnologia al servizio della Patria )
Sito web www.ipn.mx
Figure chiave
Studenti 153.027
Insegnanti 16.474
Posizione
città Messico
Nazione Messico
Posizione sulla mappa del Messico
vedere sulla mappa del Messico Red pog.svg
Posizione sulla mappa del Messico
vedere sulla mappa del Messico Red pog.svg

Il National Polytechnic Institute (in spagnolo , Instituto Politécnico Nacional , IPN o semplicemente Politécnico ) è un'istituzione pubblica messicana per la ricerca e l' istruzione a livello di bachelor , bachelor , master e dottorato , fondata a Città del Messico nel 1936 durante il mandato del presidente Lázaro Cárdenas del Río . Informalmente noto come el Politécnico o el Poli , è stato fondato secondo gli ideali rivoluzionari della ricostruzione del paese, partecipando così al rinnovamento industriale ed economico del paese.

Il National Polytechnic Institute è una delle istituzioni educative più prestigiose e importanti del Messico con più di 150.000 studenti in 271 programmi educativi divisi in 81 unità accademiche. L'insegnamento è particolarmente considerato all'avanguardia nei settori dell'amministrazione , della scienza , dell'ingegneria e delle nuove tecnologie .

Inoltre, l'IPN mantiene una rivalità sportiva con l' Università Nazionale Autonoma del Messico . Queste istituzioni hanno una lunga storia nel football americano . La partita tra loro è il classico nazionale e una delle date più importanti del football americano in Messico . Ogni anno, le squadre rappresentative di ciascuna istituzione competono l'una contro l'altra, il che genera grandi aspettative tra i suoi fan.

Riferimenti

  1. Nazionale Polytechnic Institute, "  Estadística Institucional 2009  " ,2009(visitato il 14 marzo 2010 )

link esterno