Ittiologia

Ittiologia Immagine in Infobox.
Sottoclasse di Zoologia dei vertebrati ( in )
Parte di Zoologia dei vertebrati ( in )
Praticato da Ittiologo ( d )
Oggetto Pesce
Storia Storia dell'ittiologia

L' ittiologia (le parole greche: ἰχθύς , ikhthus , "pesce" e λόγος, logos , "discorso") è la branca delle scienze naturali che studia le viste dei pesci filogenetiche , morfologiche , anatomiche , fisiologiche , ecologiche , etologiche e sistematiche .

Gli animali studiati dagli ittiologi sono i pesci ossei ( Osteichthyes ), i pesci cartilaginei ( Chondrichthyes ) e gli agnati (differenziati dai pesci ma che vivono in un ambiente acquatico). I pesci hanno attraversato millenni di evoluzione e ci sono tante specie quanti sono i vertebrati messi insieme. Mentre la maggior parte delle specie sono certamente conosciute e descritte oggi, lo studio biologico e la fisiologia comportamentale dei pesci rimangono un campo aperto.

L'ittiologia coinvolge la biologia marina , la limnologia e l' oceanografia . Lo studio dei pesci fossili è chiamato paleoittiologia .

Storia dell'ittiologia

L'osservazione del pesce è, ovviamente, per la pesca, una pratica ancestrale. Tuttavia, nella fase iniziale, lo studio dei pesci si è diffuso ben al di là di questo quadro in quanto, III °  millennio aC. ANNO DOMINI gli egizi , poi i romani, usavano il pesce elettrico come elettroterapia . Tuttavia, questa scienza si è sviluppata solo da Carl von Linnaeus e dalla classificazione sistematica . Georges Cuvier avrebbe quindi dato un impulso che ha contribuito all'emergere della teoria dell'evoluzione . Alla fine del XIX °  secolo, crea una disciplina che studia i mari e gli oceani, l' oceanografia , ittiologia di diventare uno dei suoi rami.

Molte aree restano da esplorare, ad esempio per quanto riguarda la vita dei pesci di acque profonde o altri ambienti estremi, le relazioni e le interazioni durature tra i pesci ei loro parassiti e predatori, o per quanto riguarda la genetica delle popolazioni o gli effetti dei pesci. di specie che sono diventate o rischiano di diventare invasive . Non è ancora chiaro come e dove si riproducano le anguille , né come la maggior parte dei pesci vivano d'inverno sotto i ghiacci in alta quota o in regioni fredde boreali caratterizzate da cicli annuali molto accentuati (sole di mezzanotte, alti gradienti di temperatura ...); la maggior parte del lavoro scientifico sullo svernamento dei pesci è stata condotta a temperature dell'acqua superiori allo zero senza la completa presenza di ghiaccio (Huusko et al. 2007). I nuovi mezzi di genetica ( codice a barre molecolare e metabarcoding in particolare, così come telemetria passiva e attiva, nonché l' imaging subacqueo dovrebbero consentire nuovi progressi nell'ittiologia. Gli effetti diretti e indiretti, immediati e ritardati dei vari metodi di gestione o non anche la gestione degli stock ittici è ancora poco conosciuta, così come le capacità di adattamento e resilienza delle popolazioni ittiche in laghi, stagni, paludi, barriere coralline, ecc. e fiumi inquinati o frammentati (di fronte a inquinamento, interferenti endocrini, pesticidi nanoprodotti, ecc. o di fronte al cambiamento climatico.

Ecologia

I pesci vengono studiati da vari punti di vista

Conversione altezza-peso

Le dimensioni e il peso del pesce sono due fattori importanti per valutare la qualità delle popolazioni in ambienti naturali.

È possibile convertire con una semplice equazione la taglia in peso, per ogni specie (medie; vedi esempi sotto). P in grammi e L in millimetri.

Nome vernacolare Nome scientifico Equazione
Roach Rutilus rutilus P = 4,24 × 10 6 × L 3,192
Rotengle Scardinius erythrophthalmus P = 3,51 × 10 −6 × L 3,251
Bream Abramis brama P = 3,87 × 10 −6 × L 3,196
Pesce gatto Ictalurus melas P = 8,81 × 10 −6 × L 3.101
Luccio Esox lucius P = 2,24 × 10 −6 × L 3,189
Anguilla europea Anguilla anguilla P = 4,14 × 10 −7 × L 3,24
Gambusia Gambusia affinis P = 2,26 × 10 −5 × L 2,796
Polo solare Lepomis gibbosus P = 1,07 × 10 −5 × L 3,141

Pubblicazioni moderne

Pubblicazione Frequenza Pubblicato da ... Organizzazioni affiliate
Copeia Semestrale 27 dicembre 1913 Società americana di ittiologi ed erpetologi
Giornale di ittiologia applicata Bimestrale sconosciuto Blackwell Publishing
Cybium , rivista internazionale di ittiologia Società francese di ittiologia 1977 Cybium SFI

Vedi anche

Bibliografia

link esterno

Bibliografia

Riferimenti

  1. Ari Huusko, Teppo Vehanen, Morten Stickler Salmonid Habitats in Riverine Winter Conditions with Ice , in: Capitolo 10: Ecohydraulics: An Integrated Approach, Edition: First Edition, Chapter: 10, Publisher: JohnWiley & Sons, Ltd., Editors: Ian Maddock, Atle Harby, Paul Kemp e Paul Wood, p.  177-192 ( sommario )
  2. Università di Rennes, Ecobio, Gyrobroyage of cariçaies in Grande Brière Mottière: nuove aree di accoglienza per la fauna ittica?