Omero

L' omero è un osso uniforme e asimmetrico dell'arto superiore umano . Costituisce lo scheletro del braccio . È un osso lungo, quindi composto da una diafisi e due epifisi .

Situazione

L'omero è articolato  :

Orientamento

La superficie sferica sopra e dentro, il bordo più sporgente in avanti.

Forma anatomica generale

Punti di riferimento palpabili

Rapporti

Clinico

Anatomia

La sua estremità superiore ha una testa, delimitata dal collo anatomico , un tubercolo maggiore (o tubercolo ) esterno e un tubercolo minore ( trochin ) anteriore. Questa estremità superiore è separata dalla diafisi omerale dal collo chirurgico .

Sulla sua faccia anteriore, la diafisi è segnata da due creste che estendono i due tubercoli dell'estremità superiore, delimitando il solco intertubercolare (o canaletta intertuberosa). La cresta del tubercolo maggiore si estende lungo l'albero per formare il suo bordo anteriore. La faccia posteriore della diafisi è attraversata obliquamente dal solco del nervo radiale (diretto verso il basso e verso l'esterno).

L'estremità inferiore ha due condili, uno laterale e uno mediale:

Patologia

Fratture degli arti superiori

La loro elevata frequenza nell'anziano e la vicinanza del complesso articolare della spalla mettono in pericolo la funzione dell'arto superiore. Possono essere associati a lussazione gleno-omerale .

Collo chirurgico: area all'unione dell'epifisi e della diafisi, area di debolezza, a rischio di frattura a causa di un'organizzazione trabecolare ogivale a questo livello.

Frattura diafisaria

È comune ma le sequele funzionali sono rare, tranne nel caso di danno ai nervi radiali .

Fratture degli arti inferiori

Vedi gomito .

Articoli Correlati

Note e riferimenti

link esterno