Gregorius Trehou

Gregorius TrehouGrégoire Treshaut, Jacquessone
(figlio di Jacques)
Grégoire o Gregorio
Trechoffuet, Trechove [n], Trechovius, Treschault o Treshaut

Dati chiave
Nascita c. 1540
Antoing , Asburgo Paesi Bassi
Morte prima di 20 giugno 1619
Elsinore (?), Danimarca
Attività primaria musicista compositore
Stile Scuola franco-fiamminga Musica Sacra
di massa
mottetto
canzone o Lied
Luoghi di attività Venezia (?) Repubblica di Venezia Sacro Romano Impero (?) Bruges Repubblica Calvinista di Anversa Paesi Bassi Spagnoli Copenaghen - Aarhus Danimarca
 



 


Formazione Venezia (?) Repubblica di Venezia Sacro Romano Impero (?)
 

Grégoire Treschault o Treshaut , Gregorio o Gregorius Tréhou o Trechove [n] , nato intorno al 1540 in Antoing e morto in 1619 a Elsinore , è un danese compositore e musicista dal sud dei Paesi Bassi .

Biografia

Forse ha ricevuto i primi rudimenti della sua formazione musicale come un altare ragazzo a Saint-Pierre d ' chiesa Antoing . La presenza di una delle sue opere in una raccolta pubblicata a Venezia suggerisce che trascorse parte della sua giovinezza in questa città dove i tedeschi oltre che gli olandesi andarono a studiare musica . Senza dubbio fu un cantante nella cattedrale di San Bavone a Gand nel 1573 , per un breve periodo.

Prima di diventare maestro di coro alla corte danese , questo figlio di Jacob (o Jacques) aveva svolto la funzione di maestro di canto presso la collegiata di Saint-Sauveur a Bruges , da26 ottobre 1573fino al dicembre 1576 . Il28 dicembre 1576, divenne cantastorie o maestro del canto della chiesa di Saint-Jacques, anche a Bruges , dove rimase fino alla metà dell'anno 1578 , dopodiché si stabilì ad Anversa . Il8 ottobre 1579, divenne più povero o borghese ( cittadino ) della repubblica calvinista di Anversa , dove certamente visse ancora nel settembre 1584 . Quest'ultimo anno è anche quello da cui ha iniziato a lavorare come insegnante  : ha insegnato alla scuola popolare dei Frati Minori . Arrivato in Danimarca , svolge la funzione di maestro di coro di Cristiano IV di Danimarca , vacante dal 1587 , succedendo a Bonaventura Borchgrevinck il1 ° marzo il 1590(dove nel 1588  ?).

Il ritrovamento di un manoscritto contenente opere italiane che, peraltro, era già in Germania , sembra avvalorare la tesi, suggerita dall'inserimento in una raccolta stampata a Venezia nel 1568 di un mottetto dedicato all'imperatore , che ne avrebbe spesi alcuni viaggiando nel tempo o studiando in Germania e in Italia . Se fosse stato così, avrebbe intrapreso questo viaggio prima del 1573 , se non dopo il 1585 , quando la presa di Anversa , repubblica calvinista , da parte di Alessandro Farnese . La carriera di Trehou sembra indicare che era stato cattolico prima di abbracciare il protestantesimo  ; sarebbe stato quindi costretto a lasciare la città nel 1585 per motivi religiosi.

Sembra che Trehou, dopo essersi stabilito in Danimarca , sia tornato nei Paesi Bassi solo nel 1598 per reclutare cantanti , tra cui Nicolas Gistou.

Nel 1601 , il compositore divenne proprietario di una casa a Elsinore , ricevuto come ricompensa per i suoi servizi. Nel 1606 ottenne una prebenda canonica nella cattedrale di Roskilde .

Se sappiamo poco della sua vita e del suo lavoro, sappiamo lo stesso che l'ascesa della musica alla corte danese sotto il regno di re Cristiano IV è dovuta in primo luogo al vivo interesse mostrato da quest'ultimo per l' arte di musica , che ha cominciato ad emergere quando Trehou era maestro di coro . Il suo ruolo alla corte danese sarebbe stato considerevole.

Quando scoppiò la guerra di Kalmar , la cappella fu notevolmente ridotta per motivi economici e Trehou, avendo perso il suo posto di maestro di cappella il10 aprile 1611, fu costretto a ritirarsi, beneficiando di una prebenda presso la cattedrale di Århus , che implicava l'obbligo di stabilirvi lì. Senza dubbio è morto prima16 giugno 1619. Comunque, il file14 febbraio 1621il cantante Hans Brachrogge è stato incaricato di coprire il posto vacante a Roskilde .

Opera

Il compositore è rimasto poco conosciuto fino a quando non abbiamo riscoperto una composizione di musica sacra a sei voci della sua mano: il Cantio Sacra In dedicatione templi, haec domus è il Thesaurus Musicus Pietro Joanellis, raccolta pubblicata a Venezia nel 1568 .

Tra le opere che si dice abbia composto in Danimarca , c'è una messa per otto voci; questo è abbreviato e quindi possibilmente inteso o adattato per l' uso luterano . Poi c'è un mottetto in sei parti, Laudate Dominum in sanctis ejus , di cui non tutte le parti sono state conservate. Inoltre, sappiamo che Tréhou e di Anversa musicisti Pevernage , Verdonck , e Waelrant messo in musica poesie in "  Brabant  " versi da Jan van der Noot , raccolti nei suoi "Boeken der Liefden" ( libri di amore  ; 'hui mancante). È anche Jan van der Noot che parlerà nei termini più elogiativi di questi quattro compositori  : avrebbero prodotto la musica più bella che abbiamo mai sentito nei Paesi Bassi .

Recentemente, dodici opere di Trehou sono state trovate nella Biblioteca Apostolica Vaticana . Il manoscritto in cui sono state annotate queste opere contiene una serie di composizioni dedicate di diversi compositori e proviene dalla corte di Heidelberg  ; Il contributo di Trehou è limitato a tre mottetti italiani , otto mottetti francesi e un mottetto latino . Soprattutto le composizioni italiane presentano uno stile molto più avanti dei suoi tempi, mentre le opere francesi sono di concezione più tradizionale. I testi di questi sono di Clément Marot o Théodore de Bèze , e le melodie compaiono anche nel Salterio di Ginevra .

Sembra, inoltre, che Trehou abbia contribuito all'estensione dell'esacordo introducendo il settimo tono se (Hans Mikkelsen Ravn, Heptachordum danicum , 1646 ). Come precedentemente ipotizzato, era quindi un compositore la cui importanza si estendeva oltre i confini della Danimarca .

Risorse

Riferimenti

  1. Bergsagel / Kongsted, p. 712
  2. Waterschoot, p.  69
  3. Det Kongelige Bibliothek , in linea
  4. Spiessens, citato in Music Encyclopedia , online
  5. Ravn, p.  489
  6. Music Encyclopedia , online
  7. Schiørring / Kongsted / Traustedt, p.  144
  8. Waterschoot, p.  70
  9. Gerber, p.  673
  10. Smith, pag.  5
  11. Vale a dire, in olandese
  12. Bonda, pag.  148 Errore di riferimento: tag <ref>non valido: il nome "bonda148" è stato definito più di una volta con contenuti diversi.
  13. Overdiep, p.  133

Fonti

Discografia

Link esterno