Randa

La randa (precedentemente nota come mano della randa in inglese) è la vela principale su una barca a vela con un solo albero o la maggior parte delle vele indossate dall'albero più alto su una barca a vela con più pali.

Costituzione (velo moderno)

I 3 angoli della vela (su una vela di forma triangolare) hanno un nome specifico:

Ciascuna delle estremità della vela riceve un rinforzo costituito da diversi strati di tessuto cuciti insieme. Il poggiatesta (3) è la parte rinforzata in acciaio, alluminio o tessuto dell'estremità superiore della vela. Un occhiello situato in ciascuno degli angoli consente di fissare la vela al sartiame.

I lati di una vela triangolare sono:

Sulla randa ci sono anche da 2 a 4 bande di terzaroli (9) - aree orizzontali parzialmente rinforzate e dotate di occhielli alle estremità che servono a ridurre l'area della randa quando il vento diventa più forte.

Una vela è generalmente costituita da larghezze (7) strisce di tessuto cucito, tagliate in modo da distribuire la forza variando eventualmente il peso e posizionando l' incavo della vela (una vela non è piatta a meno che non si tratti di una vela da tempesta come uno svedese ).

Lo scivolo della randa è arrotondato: è l' anello dello scivolo irrigidito da 3 a 4 lamelle (4). L'inferitura della randa è resa solidale all'albero o mediante cursori (2) fissati alla vela e fatti passare attraverso la scanalatura dell'albero o mediante una fune (cioè una fune cucita lungo la lunghezza della vela). andare in barca). Il bordo della randa è tenuto anche da una fune a bullone passata attraverso la gola del boma . Può anche essere "bordo libero", fissato solo alla virata e alla bugna .

Note e riferimenti

  1. Guida ai termini marini (Chasse Marée, 1997) , pagina 67
  2. Dizionario della marina a vela (Parid & De Bonnefoux, 1999) , pagine 359-360

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati