George Clifford (botanico)

George Clifford Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 7 gennaio 1685
Amsterdam
Morte 10 aprile 1760(a 75)
Heemstede
Abbreviazione in botanica G. Clifford
Formazione Università di Leida
Attività Banchiere , botanico , avvocato
Famiglia Famiglia Clifford ( a )
Papà George Clifford ( d )
Madre Anna Maria van Schuylenburch ( d )
Coniuge Johanna Bouwens ( d ) (dal1707)
Bambini George Clifford ( d )
Johanna Clifford ( d )
Pieter Clifford
Jan Clifford
Henry Clifford ( d )
Altre informazioni
Campo botanico
Proprietario di Hartekamp

George Clifford ( 1685 - 1760 ), avvocato e banchiere olandese, si è fatto un nome come botanico .

Biografia

George Clifford è il figlio di George Clifford (1657-1727)  (nl) e Anna Maria van Schuylenburch. La famiglia Clifford è originaria di Stow , in Inghilterra , ed è arrivata ad Amsterdam intorno al 1640.

George Clifford III studiò legge all'Università di Leida dal 1703 al 1706. Nel 1707 sposò Johanna Bouwens, figlia del commerciante di armi Jan Bouwens e Catharina Pels. La coppia ha cinque figli (inclusi Jan e Pieter Clifford ). La famiglia vive nel Gouden Bocht  (en) , Herengracht 472, e dal 1743 nell'edificio con due capanne a Keizersgracht 573/575, una delle case più grandi mai costruite sul canale.

Nel 1751, Clifford divenne curatore dell'Orto Botanico.

Nel 1758 assunse la direzione della casa commerciale Deutz, fondata da Willem Gideon Deutz  (nl) . Con questo, divenne anche il fattore imperiale di Mercurio . Divenne mercante-banchiere nella casa di George Clifford et fils , di cui era azionista.

Aveva raccolto nella sua terra ad Hartecamp la più bella collezione di fiori che esistesse ai suoi tempi; ne affidò la gestione a Carl von Linné (1707-1778), di cui fu costante protettore. Linneo descrisse la sua collezione con il nome di Hortus Cliffortianus e diede il nome a un genere botanico.

Note e riferimenti

link esterno

G. Clifford è l'abbreviazione botanica standard di George Clifford (botanico) .

Consultare l'elenco delle abbreviazioni autore o l'elenco delle piante assegnate a questo autore dal IPNI