Geoffroy d'Harcourt

Geoffroy d'Harcourt Titolo di nobiltà
Visconte ( Saint-Sauveur-le-Vicomte )
Biografia
Morte novembre 1356
Baia di Veys
Attività Militare
Papà Giovanni III di Harcourt
Altre informazioni
Grado militare Maresciallo
Conflitto Guerra dei cent'anni

Geoffroy d'Harcourt , detto "il Boiteux", visconte di Saint-Sauveur , maresciallo d'Inghilterra, ucciso in battaglia anovembre 1356vicino a Coutances , fu l'istigatore della prima invasione inglese della Normandia durante la Guerra dei Cent'anni . Fu uno dei più potenti signori della Normandia.

Biografia

Origini, guerra privata contro i Tancarville ed esilio nel Brabante

Geoffroy d'Harcourt è il figlio minore di Jean III d'Harcourt , visconte di Châtellerault e Saint-Sauveur , e di Alix de Brabant, nipote di Enrico III di Brabante , duca di Brabante e nipote della regina Maria di Brabante , moglie di Filippo le Bold , re di Francia . Fu armato come cavaliere nel 1326 ed ereditato dal visconte di Saint-Sauveur nel 1330. Nel 1339 fece parte, con il fratello maggiore, il conte Jean IV di Harcourt , dei 50 principali baroni normanni che si impegnarono ad aiutare il re Filippo VI in una futura conquista dell'Inghilterra. Questo tentativo terminò nel 1340 con l'annientamento della flotta francese durante la Battaglia della Chiusa , al termine della campagna delle Fiandre alla quale partecipò Geoffroy d'Harcourt con 6 cavalieri e 30 scudieri .

Volendo sposare Jeanne Bacon , figlia di Ruggero V Bacon ed unica erede del ricco feudo di Molay Bacon, Geoffroy d'Harcourt si oppone a Guillaume Bertrand, discendente di Tancarville che sono i fedeli sostenitori della corona di Francia nella provincia e del rivali ereditari di Harcourt. Il re Filippo VI dopo aver sostenuto le pretese del figlio del maresciallo Robert Bertrand , il visconte di Saint-Sauveur si considera offeso e inizia intorno al 1343 una vera e propria guerra privata contro la famiglia Tancarville. Il re interviene poi severamente contro Geoffroy d'Harcourt ordinando il sequestro dei suoi beni e facendogli decapitare la testa inaprile 1344i suoi tre principali sostenitori: Jean Tesson, Guillaume Bacon e Richard de Percy. Sono in particolare accusati di aver partecipato a un complotto per porre Geoffroy d'Harcourt a capo del Ducato di Normandia attraverso un'alleanza segreta con Edoardo III d'Inghilterra . Costretto all'esilio, Geoffroy d'Harcourt si ritirò nella sua terra nelle Fiandre dove fu accolto da suo cugino, il duca Giovanni III di Brabante .

Prima alleanza con Edoardo III d'Inghilterra

Senza speranza di riconquistare i suoi feudi normanni, il visconte di Saint-Sauveur si recò poi in Inghilterra dove si mise al servizio del re Edoardo III al quale rese omaggio come re di Francia. Con lettere patenti rilasciate a Westminster il13 giugno 1345, Edoardo III gli promette di fargli terra in Inghilterra , in compenso di quelli che aveva lasciato nel Brabante , e di rimetterlo in possesso dei suoi feudi normanni. Mentre il re d'Inghilterra avrebbe probabilmente preferito attaccare in Guyenne , Geoffroy d'Harcourt lo avrebbe convinto a sbarcare in Normandia con le parole che Froissart gli attribuiva  : "Sire, il paese di Normandia è uno dei più fertili del mondo. . Ti prometto sulla mia testa che, se ci arrivi, prenderai terra a piacimento. Nessuno in Normandia è armato, tutti i cavalieri sono davanti ad Aiguillon con il duca [Jean le Bon, delfino e duca di Normandia]. Lì troverai grandi fortezze indifese. Il tuo popolo ne trarrà profitto per vent'anni. La tua flotta seguirà bene le terre di Caen e Normandia. Ti chiedo di credermi e di fidarti di me. » Edoardo III lo nominò comandante, con il conte di Warwick , di uno dei tre corpi d'armata sbarcati a Saint-Vaast La Hougue il12 luglio 1346 e lo nomina Maresciallo d'Inghilterra.

Geoffroy d'Harcourt guidò l'esercito di Edoardo III attraverso la Normandia (prendendo e radendo al suolo nel processo il castello fortificato della sua ex sposa Jeanne Bacon il23 luglio) e prese parte alla presa di Caen, dopo di che convinse il re d'Inghilterra a porre fine al massacro della popolazione. Quindi provoca il re di Francia andando a bruciare Saint-Cloud  : "e accendere il fuoco lì, che sono due luoghi molto piccoli a Parigi, in modo che il re Filippo possa vedere le luci" . Fu uno degli autori della vittoria inglese nella battaglia di Crécy durante la quale suo fratello, il conte Jean IV d'Harcourt , governatore di Rouen , fu ucciso nelle file francesi. Froissart racconta così questo episodio nelle sue cronache: “È ben vero che messer Godefroi d'Harcourt, che faceva parte del principe e nella sua battaglia, si adoperò volentieri e comprese che il conte di Harcourt, suo fratello, era stato salvato; poiché non aveva sentito da nessun inglese che il suo stendardo era stato visto e che era venuto con il suo popolo a combattere contro gli inglesi. Ma il detto messer Geoffroy non poté venire in tempo, e fu la morte sul luogo del detto conte, e anche del conte di Aumale , suo nipote. " La sera della battaglia, Geoffrey Harcourt e riconosciuto il corpo del fratello ucciso nelle file francesi. Mentre è uno dei principali artefici della vittoria inglese, il rimorso lo spinge a unirsi al campo di suo fratello e suo nipote.

Ritorno in favore del re di Francia e ultima rivolta

Geoffroy d'Harcourt ottiene poi il perdono dal re di Francia, Filippo VI , che probabilmente non ha altra scelta in quanto indebolito dalla sconfitta. Questo lo designa addirittura, dal 1347, capitano sovrano di Rouen e Caen, con autorizzazione a riscuotere tasse e truppe. Notando questo cambio di fedeltà, Edoardo III confiscò poi la sua proprietà in Inghilterra con lettere del5 marzo 1347. Quando il Delfino Carlo, duca di Normandia, convoca i suoi vassalli a Rouen, la domenica dell'Epifania del 1355 , Geoffroy d'Harcourt, allora capo della nobiltà normanna, gli si presenta brandendo la Carta ai Normanni e gli dichiara: "Monsignore naturale, ecco la carta ai Normanni, se accetti di giurare e di osservare ciò che è contenuto in essa, sono ben disposto a renderti omaggio" . Il Delfino, sorpreso da questa audacia, non si impegna a rispettare lo statuto e il visconte di Saint-Sauveur se ne va dunque senza rendergli omaggio. Nonostante questa audacia, il giovane Delfino (futuro Carlo V ) sembra apprezzare particolarmente Geoffroy d'Harcourt al punto da volerlo includere nel suo Consiglio: “il duca lo ascoltava volentieri parlare e sarebbe stato molto contento se era rimasto del suo ritegno del suo Consiglio per il grandissimo senso di lui. "

Durante il banchetto a Rouen, il 5 aprile 1356, il re Giovanni II il Buono fece arrestare suo nipote Giovanni V Harcourt e poi giustiziarlo senza alcuna forma di processo . Il re era infatti stufo dell'amicizia che univa il re di Navarra , il Delfino e il conte di Harcourt , mentre quest'ultimo protestava contro le nuove tasse che stavano colpendo la Normandia. Con la sua prudenza, Geoffroy d'Harcourt sfugge per un pelo all'imboscata tesa dal re. Per vendicare il nipote, si alleò nuovamente con Edoardo III, di cui fece legatario della sua fortezza di Saint-Sauveur con un atto pubblicato il18 luglio 1356. Dal momento che1 ° agosto, il re d'Inghilterra dà la sua protezione a colui che chiama suo "cugino". Nelnovembre 1356, circondato dalle truppe francesi al guado di Saint-Clément, nella baia di Veys , preferisce vendersi cara la vita combattendo fino alla morte piuttosto che lasciarsi catturare. Froissart fa un racconto epico della sua morte: “Quando monsignor Geoffroy vide fuggire tutte le parti del suo partito, si fece il segno della croce e disse: oggi in un sudario di armi, il mio corpo sarà sepolto. Dolce Signore Gesù Cristo, ti ringrazio per la morte onorevole che mi mandi” . Il suo corpo sarà riportato all'abbazia di Saint-Sauveur e sepolto con lode.

Una storiografia contrastante

Jean Froissart , cronista del rinascimento cavalleresco, dipinse un ritratto elogiativo di Geoffroy d'Harcourt, quello di un intrepido cavaliere, di cui dice che "tutto per lui era di mantenere e difendere la legge e sostenere i costumi e le libertà della Normandia. " . Ma da allora in poi, gli storici francesi hanno da tempo affrontato un giudizio severo su Geoffrey Harcourt, spesso considerato un traditore della nazione francese, in particolare nel XIX ° e l'inizio del XX °  secolo, quando il sentimento nazionale ha raggiunto il suo parossismo. Chateaubriand testimonia questo stato d'animo nella sua Analisi ragionata della storia di Francia  : “Quando Geoffroy mise piede sulla spiaggia, come poté vedere senza commuoversi i contadini che fuggivano davanti a lui in questi stessi campi dove era passato? infanzia, per queste stesse vie che lo portavano al tetto paterno? […] La Francia, trafitta dai colpi, con gli occhi in lacrime, avvolta nel suo cappotto strappato, avrebbe potuto gridare a Geoffroy d'Harcourt: "Cavaliere falso e traditore, ti aspetto a Crécy sul corpo insanguinato dei tuoi fedeli fratello in patria! Invano ti pentirai; il tuo pentimento non durerà più a lungo della tua innocenza. Ancora traditore, morirai fedele, doppiamente avvizzito dal tuo delitto e dal perdono del tuo re»» .

Non è stato fino alla seconda metà del XX °  secolo, con l'indebolimento del giacobinismo e la rinascita di sentimenti regionalisti, Santissimo Salvatore visconte invece presentato da alcuni storici "normanistes" come il suo agiografo Jean Mabire , come un eroe dell'indipendenza Norman , instancabile difensore della sua libertà di fronte al potere centrale. Il10 novembre 1956, il sesto centenario della sua morte è così oggetto di una solenne celebrazione di padre Marcel Lelégard destinata ai “fedeli normanni che sanno ricordare. "La storiografia contemporanea, consapevole della mancanza di sentimento nazionale in questo momento in Normandia e la persistenza di costumi feudali nel XIV °  secolo, tende a dare un giudizio sulle azioni più sfumate Geoffroy d'Harcourt. Così, Jean Favier dice della sua alleanza con il re d'Inghilterra: “non è stato il tradimento di un francese, è stato il disconoscimento di un vassallo. Harcourt offrì il suo omaggio a Edoardo III . " Se i giudizi sembrano più equilibrato e meno appassionata nelle pubblicazioni più recenti, Geoffrey la singolare figura di Harcourt, tuttavia, continua ad essere dibattuto. Mentre alcuni si rifiutano di considerarlo un "eroe dell'indipendenza normanna", altri vedono in lui una "coscienza normanna". "

Note e riferimenti

  1. Léopold Delisle , Storia del castello e dei signori di Saint-Sauveur-le-Vicomte , p.  51.
  2. François Neveux , La Normandia durante la guerra dei cent'anni , p.  32.
  3. Françoise Autrand , Carlo  V , p.  153-154.
  4. Léopold Delisle , Storia del castello e dei signori di Saint-Sauveur-le-Vicomte , p.  53.
  5. Léopold Delisle , Storia del castello e dei signori di Saint-Sauveur-le-Vicomte , p.  60.
  6. Jean Favier , La guerra dei cent'anni , p.  106.
  7. Dom Le Noir , prova genealogica e storica della Camera di Harcourt .
  8. Françoise Autrand , Carlo  V , p.  170-171.
  9. Cronaca dei primi quattro Valois .
  10. Léopold Delisle , Storia del castello e dei signori di Saint-Sauveur-le-Vicomte , p.  89.
  11. Norbert Girard e Maurice Lecœur , Treasures of Cotentin: Civil Architecture & Religious Art , Mayenne, Éditions Isoète,2005, 296  pag. ( ISBN  978-2-913920-38-5 ) , pag.  14.
  12. Roger Jouet , E la Normandia divenne francese , p.  128.
  13. Jean-Yves Marin , Geoffroy d'Harcourt, una “coscienza normanna”, in Normandia nella guerra dei cent'anni 1346-1450 , p.  147.
  14. Jean Favier , La guerra dei cent'anni , p.  104.
  15. Roger Jouet , e la Normandia divenne francese .
  16. Jean-Yves Marin , Geoffroy d'Harcourt, una “coscienza normanna”, Normandia nella guerra dei cent'anni 1346-1450 .

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno