Gembloux Agro-Bio Tech

Gembloux Agro-Bio Tech Logo-Gembloux-Agro-Bio-Tech-ULg.png Immagine in Infobox. Storia e stato
Fondazione 1860
genere Università pubblica della Federazione Vallonia-Bruxelles
Forma legale Facoltà di ULiège
Nome ufficiale Gembloux Agro-Bio Tech (da2009)
Regime linguistico Francese , inglese
Rettore Pierre Wolper
Decano Frédéric francis
Membro di

università di Liegi

Namur Academic Center, Conférence des Grandes Ecoles , EUR-ACE
Sito web www.gembloux.uliege.be
Figure chiave
Studenti ca. 1.200
Posizione
Città universitaria Gembloux
città Gembloux
Nazione Belgio
Posizione sulla mappa della provincia di Namur
vedi sulla mappa della provincia di Namur Red pog.svg
Posizione sulla mappa del Belgio
vedere sulla mappa del Belgio Red pog.svg

Gembloux Agro-Bio Tech è una delle undici facoltà dell'Università di Liegi . Fondata nel 1860, la Facoltà di Gembloux è il più antico istituto di istruzione e ricerca belga dedicato esclusivamente all'agronomia e all'ingegneria biologica. Fin dalla sua fondazione, è stato stabilito nell'ex abbazia di Gembloux , in Vallonia , la parte francofona del Belgio , tra Namur e Bruxelles , vicino a Louvain-la-Neuve .

Diverse altre istituzioni focalizzate sull'insegnamento o sulla ricerca negli stessi campi ruotano intorno alla facoltà e fanno di Gembloux un vero e proprio "agrobiopôle".

Integrato nella Università di Liegi dal1 ° ottobre 2009, Gembloux Agro-Bio Tech è una facoltà riconosciuta a livello internazionale per la qualità del suo insegnamento e l'eccellenza della sua ricerca. Attira più di mille studenti da una quarantina di paesi.

Gembloux Agro-Bio Tech forma accademici, ingegneri e architetti paesaggisti nei settori della protezione ambientale, produzione, trasformazione e sviluppo di bio-risorse.

Storia

La Facoltà occupa gli edifici di un'abbazia benedettina fondata intorno al 940 che, dopo aver attraversato diversi periodi travagliati, fu interamente ricostruita tra il 1762 e il 1785 dall'architetto Laurent-Benoît Dewez . Famoso architetto dei Paesi Bassi austriaci dal XVIII °  secolo , Dewez progettato i nuovi edifici in monastica neoclassico stile .

Dopo la rivoluzione francese, i monaci furono espulsi e l'abbazia fu messa in vendita.

Nel Luglio 1860, la scuola agraria di Thourout , nelle Fiandre occidentali , creata undici anni prima e chiusa nel 1859 per mancato rinnovo del contratto di locazione, viene trasferita a Gembloux per formare l'Istituto agricolo. Gli edifici dell'ex abbazia e dei suoi terreni furono affittati per la prima volta prima di essere acquistati dallo Stato belga nel 1881.

L'Istituto Agrario, diretto da Phocas Lejeune, vincitore della famosa scuola agraria di Grignon, apre ufficialmente i suoi corsi di 8 gennaio 1861.

Il sito di Gembloux, alle porte di Hesbaye, è l'ideale. I terreni limosi sono tra i più fertili del paese. La recentissima linea ferroviaria Namur-Bruxelles passa nelle immediate vicinanze. La nuova sede comprende anche la scuderia statale, che dovrebbe aiutare con il lavoro zootecnico pratico.

Nel 1920 l'Istituto Agrario cambia nome diventando Istituto Agronomico di Stato.

Nel 1965 l'Istituto è diventato la “Facoltà statale di scienze agrarie” poi, nel 1994, la “Facoltà universitaria di scienze agronomiche di Gembloux”.

Nel 2009 , la Facoltà universitaria di scienze agronomiche di Gembloux si è fusa con l' Università di Liegi ed è diventata "Gembloux Agro-Bio Tech".

Studi

Gembloux Agro-Bio Tech, con una lunga storia di eccellenza in agronomia, è una facoltà decisamente rivolta al futuro.

La sua ambizione è quella di formare giovani giocatori nella transizione per consentire loro di dare vita ai loro valori nelle loro azioni professionali.

Gembloux Agro-Bio Tech forma bioingegneri attraverso un programma quinquennale completo, svolto principalmente in francese. Quattro percorsi di studio distinti consentono agli studenti di specializzarsi in aree chiave delle scienze della vita:

  • Scienze e tecnologie ambientali
  • Gestione di foreste e aree naturali
  • Scienze agronomiche
  • Chimica e bioindustrie

In collaborazione con l' Haute École Charlemagne e la Facoltà di Architettura della Libera Università di Bruxelles , Gembloux Agro-Bio-Tech organizza anche corsi di formazione in architettura del paesaggio .

Gembloux Agro-Bio-Tech offre la possibilità di intraprendere studi nel quadro degli scambi europei ed esteri.

I corsi di formazione in bioingegneria erogati all'interno di Gembloux Agro-Bio Tech sono stati accreditati in Ottobre 2013dalla Commissione di Laurea in Ingegneria e hanno ricevuto il marchio EUR-ACE (European Quality Label for Engineering Degree Programs).

Ricerca

Lo sviluppo di una ricerca eccellente è una delle priorità di Gembloux Agro-Bio Tech.

Medici honoris causa

  • Il re Leopoldo III (1960).
  • Léopold Sédar Senghor , Presidente della Repubblica del Senegal (1976).
  • Haroun Tazieff , direttore della cellula ministeriale francese “Prevenzione dei principali rischi naturali” (1982).
  • Il re Baldovino (1985).
  • Danielle Mitterrand (1997)
  • Jan Fabre (2007)
  • Pierre Gagnaire , grande chef (2010).
  • Jean Ziegler , membro del comitato consultivo del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (2010).
  • José Graziano da Silva, Direttore generale della FAO (2016)
  • Louise O. Fresco, Presidente dell'Università di Wageningen (2017)
  • Eric Domb, fondatore di Pairi Daiza (2019)

Vecchi studenti

Cinema

  • La Clé des champs (1948), 14 minuti. Documentario diretto da Lucien Deroisy .

Riferimenti

  1. "  Università di Liegi: Facoltà e scuole  " , su ulg.ac.be ,16 settembre 2015(visitato il 16 settembre 2015 )
  2. Offerta formativa presso Gembloux Agro-Bio Tech  "
  3. Il sito ufficiale per la formazione di architetto paesaggista: www.architecturedupaysage.be/
  4. La formazione in bioingegneria a Gembloux riconosciuta dalla Commission des titres d'Ingénieur  " , 25 ottobre 2013
  5. L'elenco completo dei medici onorari sul sito ufficiale di Gembloux Agro-Bio Tech .
  6. Pierre Gagnaire, stellato honoris causa! Sito culturale dell'Università di Liegi.

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno