Gavin Menzies

Gavin Menzies Biografia
Nascita 14 agosto 1937
Londra
Morte 12 aprile 2020 (a 82)
Nome di nascita Rowan Gavin Paton Menzies
Nazionalità Britannico
Formazione Scuola Certosa
Attività Esploratore , sommergibilista , storico , scrittore
Altre informazioni
Campo Comandante ( in )

Rowan Gavin Paton Menzies , nato a Londra il14 agosto 1937 e morto il 12 aprile 2020, è un ufficiale della marina britannica, ex comandante di sottomarini della Royal Navy e autore di numerosi libri che documentano che i cinesi arrivarono in America decenni prima di Cristoforo Colombo .

Biografia

I genitori di Gavin Menzies si trasferiscono in Cina quando lui ha solo tre settimane. Ha vissuto in Cina per i primi due anni della sua vita. Si è unito alla Royal Navy nel 1953 e alla sezione sottomarini dal 1959 al 1970. Ha comandato la HMS Rorqual dal 1968 al 1970.

tesi

Gavin Menzies si interessò al tema delle grandi spedizioni cinesi durante le visite in Cina negli anni '90 che gli fecero capire che molti eventi storici nel paese ebbero luogo nel 1421 (la Grande Muraglia Cinese , la Città Proibita , ...), che lo spinse ad approfondire l'argomento, con un particolare interesse per Zheng He (soprannominato anche San Bao , che letteralmente significa in cinese: Tre Gioielli (sacro nel Buddismo: "Curiosità, Risveglio, Altruismo" o "Impara, comprendi e condividi") , conosciuto grazie ai racconti di Sinbad il marinaio in Occidente). Ha ottenuto un anticipo di 800.000 dollari dal suo editore, Bantam Books , per la stesura del suo libro.

Attraverso ricerche (cartografiche, archeologiche, tracce e relitti rinvenuti al suolo, ecc.), e grazie alla sua esperienza di marinaio, tende a dimostrare che la Cina organizzò grandi spedizioni marittime tra il 1421 e il 1423 che portarono diversi navigatori cinesi a scoprire e commerciare con l'India, l'Africa o l'Arabia ma anche scoprire le coste dell'Australia, dell'America e dell'Antartide. Secondo Menzies, gli europei poterono in seguito avere accesso alle informazioni cinesi raccolte durante queste spedizioni, principalmente carte nautiche, prima delle Grandi Scoperte .

Ha presentato le sue tesi in un saggio, 1421, L'anno in cui la Cina scoprì il mondo , uscito a Londra nel 2002 (uscito in Francia nel 2007 con un titolo leggermente diverso dal 1421, anno in cui la Cina scoprì l'America ).

Gavin Menzies basa la sua teoria sui seguenti punti:

  1. Una carta veneziana del 1424 firmata da Zuane Pizzigano e comprendente precisi elementi geografici, in particolare su Porto Rico e Guadalupa  ;
  2. Una lettera inviata da Paolo Toscanelli a Cristoforo Colombo contenente una mappa del mondo inizialmente disegnata dai cinesi;
  3. I primi europei ad arrivare in America hanno notato la presenza dei cinesi nel continente;
  4. Il DNA dei nativi americani è più vicino a quello dei cinesi, rispetto a quello di europei e africani.

Afferma che la baia di San Francisco , l' isola di Vancouver e tutto il Perù erano colonie cinesi.

Menzies analizza anche i falsi di Bartolomeo Colomb, fratello di Christophe. Quando è uscito il suo libro, ha lanciato il sito www.1421.tv che ospita una comunità partecipativa per far avanzare la ricerca sull'argomento.

Nel 2008 ha pubblicato un nuovo libro, 1434: L'anno in cui una magnifica flotta cinese salpò per l'Italia e accese il Rinascimento , che mira a dimostrare che i viaggi di Zheng He hanno innescato il periodo rinascimentale in Europa.

Accoglienza e recensioni

Il giornalista cinese Wang Tai Peng difende pubblicamente le idee di Gavin Menzies. Il governo cinese non ha partecipato pubblicamente al dibattito generato dalle tesi di Gavin Menzies. Alcuni lo vedono come un disconoscimento, altri un desiderio di rimanere pacifici nei confronti della storia accettata a livello internazionale. Considerando la sua vicinanza biografica alla Cina, alcuni critici mirano a dimostrare che l'opera di Gavin Menzies serve a coltivare un supernazionalismo cinese. Si dice che il presidente cinese Hu Jintao abbia già menzionato (e quindi riconosciuto), durante un discorso all'Assemblea australiana nel 2003, le visite cinesi nell'isola aborigena nel 1420.

Se gli storici non contestano le spedizioni marittime cinesi nei primi anni del XV °  secolo, guidato da ammiraglio Zheng He , un eunuco Hui Yunnan, che ha guidato la Cina per stabilire relazioni commerciali e, talvolta, Indonesia diplomatica, India, Arabia e sulla costa orientale dell'Africa, il suo la tesi sulla sesta spedizione di Zheng He è molto contestata. Menzies sostiene quindi che questa spedizione si sarebbe divisa in diversi squadroni che avrebbero passato il Capo di Buona Speranza, navigato sulla costa occidentale dell'Africa, circondato l'Australia, passato Capo Horn, attraccato sulla costa atlantica del Nord America, lungo la Groenlandia, ecc. . Per giustificare la mancanza di fonti cinesi su queste scoperte, Menzies si basa sulla distruzione degli archivi di tutte le spedizioni, alla fine del XV °  secolo, il successore dell'imperatore Zhu Di .

Esperti di diverse civiltà cinesi, dell'America precolombiana, aborigeni dell'Australia o dell'estremo nord hanno confutato queste tesi e diversi cartografi hanno indicato che le mappe su cui si è basato Gavin Menzies, comunque tutte provenienti da biblioteche pubbliche o da università anglosassoni, non sono autentici, alcuni addirittura rozzi falsi.

L'auteur Louise Levathes , spécialiste des épopées maritimes de l'ère Ming, reproche à Gavin Menzies de ne pas se référencer aux textes chinois écrits par des témoins directs des sept voyages de Zheng He (dont Ma Huan , Fei Xin ) qui sont accessibles Oggi. I critici prendono di mira anche la biografia di Gavin Menzies, privo di credenziali accademiche associate alla storia e senza dettagli dei suoi anni nella Royal Navy. Gavin Menzies non legge il cinese e quindi non può consultare fonti primarie per le sue ricerche. Anche diversi argomenti avanzati da Menzies non sono stati dimostrati successivamente: la vicinanza genetica tra aborigeni cinesi e americani, l'ubicazione di navi cinesi arenate al largo delle coste americane, le testimonianze di "esperti locali" non accettati dalla comunità accademica, l'esistenza di carte finalmente rubate... Risiedono contraddizioni anche nel libro - riguardanti il ​​clima e il livello dell'acqua, stele in malese e non in cinese, ... - che indeboliscono l'ammissibilità delle sue tesi.

Pubblicazioni

Note e riferimenti

  1. (it-IT) Necrologi del Telegraph , "  Lt Cdr Gavin Menzies, sommergibilista diventato autore di inverosimili storie oceaniche - necrologio  " , The Telegraph ,14 maggio 2020( ISSN  0307-1235 , lettura online , accesso 31 ottobre 2020 )
  2. Ha navigato su HMS Newfoundland, Resolution e Rorqual (come capitano)
  3. (in) "  Gavin Menzies  " su Penguin Publishing
  4. (in) Jack Hit , "  Addio, Colombo!  " , Il New York Times ,5 gennaio 2003( leggi in linea )
  5. Pierre Haski , "  Zheng He, il cinese che scoprì l'America... forse  ", Nouvel Obs ,1 ° novembre 2007( leggi in linea )
  6. "  Gavin Menzies: i cinesi scoprirono l' America 70 anni prima di Colombo  ", China.org ,3 giugno 2005( leggi in linea )
  7. Op. Cit. pp. 428-429
  8. (in) "  Gavin Menzies: pazzo come un serpente - visionario d'oro?  " , Il Telegrafo ,1 ° agosto 2008( leggi in linea )
  9. Any Bourrier , "  I cinesi in America prima di Colombo  ", RFI ,19 gennaio 2006( leggi in linea )
  10. (it) Greg Melleuish , Konstantin Sheiko e Stephen Brow , Pseudo History/Weird Storia: nazionalismo e di Internet , Università di Wollongong,2009( leggi in linea )
  11. "L'ipotesi americana", 2000 anni di globalizzazione, Le raccolte della Storia , gennaio-marzo 2008
  12. Joelle Kuntz , "  I cinesi a bordo  ", Le Temps ,9 luglio 2005( leggi in linea )
  13. (in) Timothy Furnish , "  Gavin Menzies ha ragione o torto?  " , Rete di notizie di storia ,13 marzo 2003( leggi in linea )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno