Gabriele Buffet-Picabia

Gabriele Buffet-Picabia Biografia
Nascita 21 novembre 1881
Fontainebleau
Morte 7 dicembre 1985(a 104 anni)
Francia
Nazionalità francese
Attività Pittore , scrittore
Coniuge Francis Picabia (da1909 a 1930)
Altre informazioni
Archivi tenuti da Biblioteca Kandinsky (BUFPIC)

Gabriële Buffet-Picabia (spesso scritto Gabrielle Buffet-Picabia), all'anagrafe Gabrièle Buffet, è una personalità legata al movimento Dada nato il21 novembre 1881a Fontainebleau e morì il7 dicembre 1985.

Biografia

Proveniente da una famiglia radicata nel mondo dell'arte, Gabriële Buffet è cresciuta con un fratello artista che dipingeva con classicismo , ben lontano dalle cosiddette opere visionarie del suo futuro marito. Nel 1909 sposò il pittore e scrittore francese Francis Picabia .

Nell'ottobre 1912, mentre era con sua madre nella casa di famiglia di Étival , Picabia la raggiunse lì in compagnia di Guillaume Apollinaire e Marcel Duchamp . Il primo scrisse Zone , il poema introduttivo di Alcools  ; questo viaggio ispirò le seconde quattro “note marginali” “Route Jura-Paris” da La Boîte de 1914 , preludio alla sua opera La Mariée mise à nu par ses celibataire, addirittura.

Ha avuto quattro figli con Francis Picabia: Laure, Pancho, Gabrielle Cécile conosciuta come "Jeannine" e Vincente, e ha divorziato nel 1930.

Appare in televisione in un documentario di Jean-Marie Drot e Charles Chaboud dal titolo "Le ore calde di Montparnasse"", trasmesso sull'unico canale televisivo lunedì 18 marzo 1963 e nel 1967 in Dada , documentario di Marcel Janco e Greta Dese .

È morta a più di 104 anni.

Ad agosto 2017 , le autrici Anne e Claire Berest , pronipoti di questa figura decisiva nel mondo dell'arte, continuano a raccontare la storia della loro antenata nel libro Gabriële , edito da Éditions Stock . Scrivono che è suo fratello a farle conoscere Picabia, non incontrerà Marcel Duchamp fino a dopo portando dei quadri al gallerista del marito. Ed è stato Picabia a presentarlo ad Apollinaire nel giugno 1912 in Inghilterra.

Pubblicazioni

Traduzioni

Note e riferimenti

  1. Luc Le Vaillant, “  2 sorelle. 3 donne  ”, Liberazione ,25 luglio 2017, pag.  24 ( leggi in linea )
  2. Gabrièle Buffet-Picabia, Aree astratte, Pierre Cailler Editore, Ginevra, 1957
  3. Duchamp du Signe , Flammarion, Collezione “Champs”, 1994, p.  41-42 .
  4. Télé 7 jours n° 156, settimana dal 16 al 22 marzo 1963, pagine 29 e 31.
  5. Claire Berest e Anne Berest, Gabriële , Paris, Stock, Collezione: La Bleue,2017, 450  pag. ( ISBN  978-2-234-08032-4 )

link esterno