Confine tra Liechtenstein e Svizzera

Confine tra Liechtenstein e Svizzera

Liechtenstein, stato senza sbocco sul mare tra Svizzera e Austria.
Caratteristiche
delimita Liechtenstein Svizzera
Lunghezza totale 41  km
Particolarità continua
Storico
Creazione 1434
Traccia attuale 1806

Il confine tra il Liechtenstein e la Svizzera è il confine che separa due stati alpini senza sbocco sul mare nel cuore dell'Unione europea . La demarcazione tra i due paesi è molto antica, poiché risale al 1719 , quando le contee di Vaduz e Schellenberg furono riunite. Il confine divenne internazionale in 1806 quando il principato divenne uno stato sovrano.

Descrizione

Questa linea di demarcazione corre tra l'intera parte occidentale del Liechtenstein e il cantone di San Gallo . Inizia ad est, all'incrocio con il confine tra Austria e Liechtenstein , nella catena montuosa del Rätikon , poi prende una direzione est-ovest, passando per il punto più alto del Liechtenstein, il Grauspitz , per poi unirsi alla valle del Reno , seguendo il corso di questo fiume che scorre in direzione sud-nord verso l'altro tripoint Austria-Liechtenstein-Svizzera.

Controllo delle frontiere

Da quando il Liechtenstein è entrato nell'area doganale svizzera nel 1923 , il controllo delle frontiere è svolto da guardie di frontiera svizzere incaricate di monitorare il confine tra Austria e Liechtenstein . Non vi è quindi alcun controllo tra la Svizzera e il Liechtenstein.

Storia

Incidenti dell'esercito svizzero

picchi di confine

passaggi

Comuni di confine e valichi stradali

svizzero Liechtenstein
Cantone Comune Frontiera Frontiera Comune circoscrizione Immagine
Austria
Wappen San Gallo matt.svg
San Gallo
CHE Altstätten SG COA.svg Altstätten R
h
io
n

Ruggell.png Ruggell Unterland
Sennwald-stemma.svg Sennwald Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Hofstrasse Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Rheinstrasse
Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Rheinstrasse Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Eschner strasse Gamprin.png Ragazzo

Eschen.png Eschen
Gemeinde Buchs-stemma.svg Buchs
Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Rheinstrasse Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Zollstrasse Schaan.png Schaan Oberland

LIE Vaduz COA.svg Vaduz
Sevelen-stemma.svg Sevelen Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Rheinstrasse Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Zollstrasse
Triesen.png Triesen
Wappen Wartau.svg Wartau
Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Staatsstrasse Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Gagoz Stemma di Balzers.png Balzers Grenze Liechtenstein, Balzers.jpg
Sargans-stemma.svg Sargans
A
l
p
e
s
Wappen Grigioni matt.svg
Grigioni
Fläsch wappen.svg Flash Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Steigstrasse Zeichen 392 - Zollstelle, StVO 1970.svg Neue Churerstrasse Confine Svizzera-Liechtenstein.jpg
Maienfeld wappen.svg Maienfeld



Triesen.png Triesen
Fläsch wappen.svg Flash
Maienfeld wappen.svg Maienfeld

Schaan.png Schaan
Austria

Passaggio a livello

Immagine Luogo Linea ferroviaria in Svizzera Località in Svizzera Cantone svizzero Linea ferroviaria del Liechtenstein Località del Liechtenstein Osservazioni
3123 - Schaan-Vaduz - Rheindamm.JPG Reno alpino Linea da Feldkirch a Buchs Buchs San Gallo Stemma del cantone di San Gallo.svg Linea da Feldkirch a Buchs Schaan

Note e riferimenti

  1. Consulta la Storia del Liechtenstein sul sito ufficiale del Principato.
  2. Cfr. il Trattato tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein relativo alla riunione del Principato del Liechtenstein nel territorio doganale svizzero .
  3. Allegati alla Convenzione di Basilea , scheda informativa paese .
  4. “  'guerra'  Pocket, ” The Times Canberra ,16 ottobre 1968( leggi in linea )
  5. "I  soldati svizzeri invadono inavvertitamente il Liechtenstein  ", Sarasota Herald-Tribune ,1 ° settembre 1976( leggi in linea ).
  6. “  Balzerz  ” nel Dizionario storico della Svizzera online. accesso 17 maggio 2011.
  7. "La  Svizzera informa il Liechtenstein dell'errore nelle manovre delle truppe  ", New York Times ,18 ottobre 1992( letto online , consultato il 27 novembre 2009 ).
  8. Reclute svizzere in Liechtenstein per errore , rts.ch, consultato il 17 maggio 2011. (Attenzione: la seconda parte dell'articolo relativa all'incendio del 1985 non è corretta.)
  9. " Invasione " degli  svizzeri in Liechtenstein  ", BBC News ,3 marzo 2007( letto online , consultato il 3 marzo 2007 )
  10. "  Ops! Gli svizzeri invadono accidentalmente il Liechtenstein  ”, ABC News ,3 marzo 2007( letto online , consultato il 3 marzo 2007 ).

Vedi anche

Articoli Correlati