Friedrich Wilhelm von Gärtner

Friedrich Wilhelm von Gärtner Immagine in Infobox. Busto di Gärtners a Monaco di Baviera in Gärtnerplatz Biografia
Nascita 10 dicembre 1791
Coblenza
Morte 21 aprile 1847(a 55)
Monaco di Baviera
Sepoltura Vecchio cimitero del sud
Nome nella lingua madre Friedrich von Gärtner
Nazionalità Tedesco
Formazione Accademia di Belle Arti di Monaco
Attività Architetto , professore universitario , capomastro
Papà Johann Andreas Gärtner ( d )
Altre informazioni
Lavorato per Accademia di Belle Arti di Monaco
Opere primarie
Bayerische Staatsbibliothek
Grab-Friedrich-Gaertner-Alter-Suedl-Friedhof-Muenchen-NA-175-GF-29.JPG Vista della tomba.

Friedrich Wilhelm von Gärtner (nato il10 dicembre 1791a Coblenza e morì21 aprile 1847a Monaco ) è un architetto tedesco. Con Leo von Klenze , è uno dei principali appaltatori bavarese tempo di Luigi I ° di Baviera .

Biografia

È il figlio dell'architetto Johann Andreas Gärtner , che ha partecipato in particolare alla costruzione del castello dei Principi Elettori di Coblenza . Nel 1809 entrò all'Accademia di Belle Arti di Monaco . Nel 1812 partì per Parigi e vi studiò fino al 1814. Trascorse poi alcuni anni a Roma , Napoli e in Sicilia . Pubblicò un resoconto delle sue esperienze e osservazioni nel 1819 in una litografia intitolata: Ansichten der am meisten erhaltenen Monumente Siziliens , cioè vedute dei monumenti siciliani meglio conservati.

Lo stesso anno viene nominato professore di architettura all'Accademia di Belle Arti di Monaco. Allo stesso tempo, gestisce la fabbrica di porcellana di Nymphenburg e il laboratorio di pittura su vetro.

La sua carriera iniziò nel 1827, quando propose un progetto per la costruzione di una nuova Biblioteca di Stato bavarese e dei suoi archivi. Tuttavia, i lavori non iniziarono fino al 1832. Questo progetto gli valse la fiducia del re , che successivamente gli affidò la pianificazione dell'ampliamento della Ludwigstrasse a nord. Raccomandato da Peter von Cornelius , iniziò la costruzione della chiesa di St. Louis nel 1829.

Successivamente è stato nominato membro del Consiglio superiore degli edifici e ispettore generale dei monumenti artistici, plastici e architettonici della Baviera. Dirige poi tutta una serie di costruzioni pubbliche. Nel 1840 fu nominato cavaliere e poi viaggiò con i suoi artigiani e pittori ad Atene per migliorare e completare i suoi piani e disegni preparatori per i futuri palazzi reali. Al suo ritorno, ha restaurato, tra le altre cose, la cattedrale di Bamberg . Nel 1842 iniziò sotto la sua direzione la costruzione della Befreiungshalle a Kelheim . Tuttavia, il re successivamente decise di modificare i piani e affidare i lavori a Leo von Klenze . Lo stesso anno diventa direttore dell'Accademia di Belle Arti. Cominciò anche a costruire i vari cimiteri di Monaco.

Il suo stile architettonico, affiliato allo stile Rundbogenstill , è caratterizzato, come suggerisce il nome, dall'uso dell'arco romano e da altri elementi che ricordano l'antichità romana in generale. È uno stile che ricerca la creatività, contrapponendosi così allo stile neoclassico in cui vengono enfatizzati gli orizzontali e le verticali. Le sue facciate sono monumentali, secondo i desideri di Louis I er , che vuole fare di Monaco un centro per l'arte e la cultura costruendo molti monumenti, idealmente classici. I Rundbogens subiscono molte ripercussioni all'estero, ad esempio negli Stati Uniti .

Gärtner è sepolto presso l' Alter Südfriedhof a Monaco di Baviera. Uno dei suoi busti si trova in Gärtnerplatz , Gärtner Square, a Monaco di Baviera. Un altro è nella Ruhmeshalle di Monaco .

Costruzioni

Apprendisti

lavoro scritto

Bibliografia

Film

link esterno

Riferimenti