Francia Musica

Francia Musica Presentazione
Nazione Francia
La sede Radio France
Maison de la radio
116, avenue du Président-Kennedy
75220 Paris Cedex 16
Slogan "Stai andando a LA DO RÉ!" "
Lingua Francese
Stato Servizio pubblico
Sito web Francia Musica
Nomi diversi Il programma musicale a modulazione di frequenza (1954), France IV (1954-1959), France IV Haute-Fidélité (1959-1963), RTF Haute-Fidélité (1963), France Musique (1963-1999) e (dal 2005), Musica francese (1999-2005)
Storico
Creazione 1954
Appuntamenti chiave 1 ° ° gennaio 1975, : scioglimento dell'ORTF , France Musique diventa una delle quattro stazioni di Radio France
Trasmissione terrestre
AM  No
FM  sì
RDS  Sì (_MUSICA)
DAB +  sì
Satellitare  sì
Trasmissioni via cavo e Internet
Cavo  sì
ADSL  sì
Streaming  sì
Podcasting  sì

France Musique è una radio pubblica tematica del gruppo Radio France , dedicata principalmente alla musica classica e jazz , ma propone anche programmi di musica elettronica, musical, musica cosiddetta leggera, rock e world music. Assicura la ritrasmissione dei concerti delle due orchestre del gruppo Radio France, l' Orchestra Filarmonica di Radio France e l' Orchestra Nazionale di Francia, nonché il Coro di Radio France e la Maîtrise .

Si chiamava France Musiques per alcuni anni dal 1999 .

Il direttore di France Musique è Marc Voinchet dal luglio 2015.

Storia

Gli inizi

France Musique è stata fondata nel 1954 su un'idea del poeta Jean Tardieu , con il nome di "programma musicale a modulazione di frequenza". I programmi vengono trasmessi in modulazione di frequenza e in stereofonia, due tecniche allora nuove, la RTF cercando così di incoraggiare gli ascoltatori a dotarsi di stazioni stereofoniche. Inizialmente sperimentale, questo programma le trasmissioni a inizio ogni giorno dalle 7 alle 11  p.m. e il sabato fino a mezzanotte; poi, riesce a diventare un vero resort.

Il 4 febbraio 1959, prende il nome di "France IV Haute-Fidélité", poi diventa "RTF Haute-Fidélité" su 20 ottobre 1963e “France Musique” l' 8 dicembre dello stesso anno.

Una serie di riforme

Da quel momento, la stazione ha vissuto tensioni su due temi: il posto in onda per la musica diversa da quella classica e la distribuzione del tempo d'aria tra musica e commenti. Questi due temi hanno motivato tutte le riforme realizzate a partire dagli anni Sessanta .

Louis Dandrel (1975-1977)

Nel 1975 Pierre Vozlinsky, direttore dei programmi e dei servizi musicali di Radio France , nominò Louis Dandrel , giornalista di Le Monde , direttore della stazione. Quest'ultimo cerca di aumentare l'audience radiofonica allargando la programmazione a rock, jazz, varietà e musica extraeuropea. Un terzo dei produttori viene messo da parte e sostituito da personale più giovane. La nuova rete entra in funzione il4 ottobre 1975. Il pubblico avanza, ma i "fedeli" (per esempio Jean Dutourd ) e la stampa denunciano il nuovo orientamento della stazione. Ben presto, i rapporti tra Volzinsky, attaccato a una concezione più tradizionale della stazione, e Louis Dandrel si deteriorano. Quest'ultimo si dimise nel 1977 , seguito da una cinquantina di produttori, mentre la radio mise fine all'apertura praticata.

Concorso Radio Classica

Nel 1978, Pierre Vozlinsky diede nuovo impulso e chiamò Denys Lémery, che creò Le Matin des Musiciens , circondato da Dominique Jameux , Jean-Pierre Derrien, Olivier Bernager , Philippe Hersant e Jacques Merlet , che avrebbe dato impulso decisivo alla rinascita dell'antico e musica barocca. Partecipano al rinnovamento del canale René Koering , Alain Lacombe, Bernard Deutsch, Marcel Marnat , Claude Santelli … L'audience sta progredendo nettamente, ma la contraddizione tra una radio che spiega e una radio tap non è ancora arbitrata dalle autorità. Le lotte interne al mondo musicale porteranno a un valzer dei registi.

Nel 1982 , la programmazione suscitò di nuovo le proteste: il tempo di parola sarebbe stato troppo lungo e noioso, la programmazione prevista non era stata rispettata. La stazione sta anche cercando di ridurre lo spazio di parola sulle sue onde radio.

L'arrivo di Radio Classique in onda nel 1983 ha incoraggiato France Musique ad ampliare la gamma delle trasmissioni musicali e a lasciare più spazio ai commenti (Radio Classique lascia poco spazio alla parola). Ma la stazione privata non ha perso tempo a competere e poi a sorpassare la radio pubblica. Nel 1987 , France Musique ha subito una nuova riforma volta a ridurre ulteriormente il tempo di parola dei presentatori. Il6 febbraio 1992Arriva un'altra riforma che si traduce nella riduzione del tempo di parola per i presentatori, che ha poi raggiunto una media di quattordici minuti all'ora, e l'adozione di un tono più vivace. Ma la società dei produttori France Musique e la stampa sono ostili alla nuova griglia.

Jean Pierre Rousseau (1993-1999)

Jean-Pierre Rousseau rinnova il palinsesto e lo staff di France Musique, una politica che consente al canale di vedere aumentare il proprio pubblico del 10% nel periodo 1993-1998 , in un contesto già segnato dalla concorrenza di Radio Classique. Un gran numero di giovani produttori reclutati sotto la sua direzione sono ancora attivi (Lionel Esparza, François-Xavier Szymczak, Anne-Charlotte Rémond, Anne Montaron, Bruno Letort, ecc.) . La priorità è poi messa sulla leggibilità della griglia, sulla musica viva (ogni giorno una diretta con artisti di tutte le discipline), sulla  memoria ritrovata  di grandi anziani ritirati dalle scene. Nuove partnership sono impegnate tra la catena e l' Opera di Parigi , il Festival di Aix-en-Provence , l' Orchestre de Paris, diversi festival come The Mad Day  Nantes , Music to Empéri.

Pierre Bouteiller (1999-2004)

Nominato direttore nel 1999 , Pierre Bouteiller ha dato alla stazione il nome di “France Musiques”.

Il presidente di Radio France , Jean-Marie Cavada , gli chiede di accogliere più musica dal vivo, di ridurre la quota dei commenti musicologici e di dare più spazio all'informazione. La griglia, lanciata nel settembre 1999, si rivela deludente.

La stazione prende il nome da France Musique dopo la partenza di Pierre Bouteiller nel 2004.

Thierry Beauvert (2004-2008)

Nel 2004, Thierry Beauvert , produttore di spettacoli a France Musique dagli anni '90, diventa direttore della stazione.

Marc Olivier Dupin (2008-2011)

Nel 2008, l'amministratore delegato di Radio France , Jean-Paul Cluzel, ha nominato il compositore Marc-Olivier Dupin alla guida di France Musique. La sua prima griglia è segnata dalla partenza di diversi produttori emblematici della località ( Alain Gerber , Jean-Michel Damian , Claude Carrière, Jean Delmas, Dominique Jameux , Philippe Carles, Georges Boyer ...). Nel febbraio 2011 si è dimesso.

Olivier Morel-Maroger (giugno 2011 - maggio 2014)

Vicedirettore all'epoca di Pierre Bouteiller, Olivier Morel-Maroger è stato segretario generale di Radio France dal 2004 al 2008.

È stato nominato vicedirettore di France Musique nel 2008, vicedirettore nel 2010, direttore ad interim nel febbraio 2011, direttore nel giugno 2011.

Marie-Pierre de Surville (giugno 2014 - luglio 2015)

Ex vicedirettore generale responsabile della programmazione di Universcience , Marie-Pierre de Surville è nominato capo della stazione dal presidente di Radio France, Mathieu Gallet , da2 giugno 2014. È assistita da Pierre Charvet , un impiegato della stazione.

Ha licenziato diversi produttori storici della stazione (Jean-Pierre Derrien, Xavier Prévost, David Jisse , Marc Dumont, François Hudry, Thierry Beauvert , Arièle Butaux, ecc.) e ha stabilito un programma che includeva gli arrivi di Vincent Josse e del programma emblematico di Frédéric Lodéon Carrefour de Lodéon di France Inter .

Ha lasciato la direzione della stazione nel luglio 2015 e le è stata affidata una "missione di prefigurazione volta a creare una direzione incaricata della creazione musicale e culturale e della programmazione della Maison de la Radio  ".

Marc Voinchet (da luglio 2015)

Nel luglio 2015, Marc Voinchet , presentatore di Matins de France Culture dal settembre 2009 - che è stato vicedirettore di France Musique dal 2007 al 2009 - è nominato direttore della stazione. Il2 gennaio 2018, Stéphane Grant assume le sue funzioni di programma e delegato in onda, succedendo a Pierre Charvet .

Identità della stazione

Loghi

Slogan

Programmazione

Concerti e musica dal vivo

Un concerto viene trasmesso ogni sera alle 20  pm . Viene presentato il lunedì e il martedì da Clément Rochefort ( recital , musica da camera e musica antica ), il mercoledì da Arnaud Merlin ( musica contemporanea ), il giovedì e il venerdì da Benjamin François (concerti dei gruppi musicali di Radio France - Orchestra National de France , Orchestra Filarmonica di Radio France , Coro di Radio France e Maîtrise di Radio France ).

Sabato sera è dedicata a arte lirica con Samedi à l'Opéra offerto da Judith Chaine da 8  p.m. a 11  p.m. che trasmette un'intera opera dai più grandi palcoscenici internazionali.

La domenica sera, nell'ambito del Carrefour de la Création , Arnaud Merlin ospita un concerto di archivi di musica contemporanea.

France Musique offre anche eccezionali concerti diurni durante i principali eventi (weekend di Beethoven alla Maison de la Radio , Folle jour de Nantes ). In estate la stazione è partner di festival come, ad esempio, dal 17 al23 luglio 2017, quando France Musique ha mobilitato le sue squadre per trasmettere la programmazione del festival Radio France Occitanie Montpellier .

I concerti sono poi disponibili per la replica sul sito France Musique, per un periodo di 30 giorni, in un'area “Concerti”. Grazie ad una partnership con ARTE Concert , i concerti dei gruppi musicali di Radio France sono disponibili in video in questo spazio.

La musica è intervallata da commenti esplicativi, la stazione ha un desiderio educativo. Trasmette numerosi concerti durante tutto l'anno grazie alle registrazioni delle sue équipe e alla contemporanea diffusione di concerti radiotelevisivi dell'Unione Europea .

La stazione propone ogni sabato alle 16:00 un incontro sulla musica dal vivo: Generation France Musique, il live . Clément Rochefort accoglie nuovi talenti e musicisti affermati per suonare in pubblico e dal vivo dal teatro Alliance Française .

Infine, alcuni spettacoli ( 42nd Street , Ocora Couleurs du monde , À l'Inproviste ) registrano regolarmente spettacoli in pubblico con musicisti dal vivo .

Musica classica e opera

Musica contemporanea

Dal settembre 2019, la Francia Musica offre ogni Domenica sera dalle 20  ore a 0  ore  30 un grande evento intorno alla musica contemporanea dal titolo creativo di messa a fuoco . Successivamente propone:

Jazz

Altre musiche

Novità musicali e culturali

France Musique propone ogni giorno numerosi eventi di informazione culturale e musicale, segnalati da ospiti illustri che li commentano.

France Musique organizza anche molte giornate speciali attorno ad artisti ospiti ( William Christie , Renaud Capuçon , Rolando Villazón ) ma anche in omaggio a grandi artisti ( Frank Sinatra , Pierre Boulez ) di un tema (musica klezmer ), di un'opera (il Boléro (Ravel ) ) o un luogo ( Abbazia di Royaumont ). La stazione è anche molto presente ai festival musicali, in particolare durante la stagione estiva ( La Folle Journée , Jazz in Marciac , Festival d'Aix-en-Provence , Festival de Radio France e Montpellier Languedoc-Roussillon , Festival de musique de La Chaise -Die ...).

Dopo gli attentati del 13 novembre 2015 in Francia , France Musique ha dato una scossa al suo palinsesto offrendo una mattinata speciale sabato 14 novembre, ma anche un programma musicale adattato all'emozione provata da tutti i francesi dopo questi eventi. Di domenica22 novembre 2015, una giornata speciale denominata “Vivere” ha evidenziato in onda le scelte musicali di ascoltatori e produttori del canale in omaggio alle vittime e ha invitato ad esprimersi attori del mondo musicale e culturale.

Trasmissione delle Vittorie della musica classica

France Musique trasmette ogni anno dal vivo le Vittorie della musica classica . Ad esempio, il1 ° febbraio 2017, Leïla Kaddour-Boudadi e Frédéric Lodéon ospitato la 24 °  cerimonia di di questo evento. Un altro esempio, il23 febbraio 2018, France Musique ha trasmesso questa 25 °  cerimonia in diretta da La Grange au Lac ( Alta Savoia ).

Vecchi spettacoli

Le cronache settimanali di Gérard Oberlé , trasmesse nel programma di Thierry Beauvert (2001-2004), sono state pubblicate in La vie est un tango (2003) e La vie est così fête (2007).

Diffusione

La stazione è trasmessa dal 1954 in modulazione di frequenza grazie a 502 trasmettitori , che ne garantisce la trasmissione in quasi tutta la Francia (nel 2005). È disponibile anche in parte del Lussemburgo, Svizzera e Andorra.

Non era più udibile via satellite dal 1 ° luglio 2008, a causa di un disaccordo tra CanalSat e Radio France sulle condizioni di distribuzione via satellite. Di nuovo presente su Canalsaten clair dal1 ° luglio 2009.

Il 16 dicembre 2016, France Musique arricchisce la sua offerta lanciando sette nuove webradio , che offrono flussi musicali a tema che riflettono la diversità del canale. Queste webradio sono Classique Easy , Classique Plus , La Jazz , Concerts Radio France , World Music Ocora , La Contemporaine , La BO Film Music . Nel 2020, una nuova internet radio tematica, il Barocco , si aggiunge all'offerta già esistente: offre opere del XVII ° e XVIII °  secolo, ma anche la musica medievale e rinascimentale. Infine, nell'autunno del 2020, viene messa online una nona webradio intorno all'opera, che offre programmi tematici, ritratti di cantanti, cantanti e direttori d'orchestra o persino registrazioni di spettacoli eccezionali sul palco internazionale.

Durante la stagione 2017-2018, Nights of Music France ha tre parti: Classic More simultanea da mezzanotte alle 3 del  mattino  ; simultanea Radio France concerti, da 3  del mattino al 4  del mattino  ; e infine simultanea Classic Facile da 7  pm .

Nel giugno 2018, France Musique ha lanciato un sito web internazionale in inglese.

Note e riferimenti

  1. Karine Le Bail, "France-Musique, France-Musiques", in Jean-Noël Jeanneney, L'écho du siècle: dizionario storico della radio e della televisione in Francia , Parigi, Hachette Littératures, 2001, p.  143 .
  2. Robert Prot, articolo "France Musique", in Dizionario della radio: 75 anni di radiodiffusione , Parigi, Istituto Nazionale dell'Audiovisivo, 1997, p.  256 .
  3. Prot, p.  256  ; La cauzione, p.  143 .
  4. La cauzione, p.  143  ; Christian Brochand, Storia generale della radio e della televisione in Francia , volume 3, 1974-2000, Parigi, Documentation française, 2006, p.  535-536 .
  5. La cauzione, p.  144 .
  6. La cauzione, p.  144  ; Brocca, p.  536-537 .
  7. Brochand, p.  541 .
  8. La cauzione, p.  145 .
  9. Brochand, p.  312 .
  10. Brochand, p.  315 e 554.
  11. Christian Leble, “ France Musique moults et remonte  . Abbandonata dall'arrivo di Radio Classique, la stazione si sta adattando.  », Rilasciare ,9 gennaio 1996( leggi in linea ).
  12. La cauzione, p.  146 .
  13. Véronique Brocard, "  Marc-Olivier Dupin, musicista a capo della France Musique  " , su telerama.fr ,19 marzo 2008(consultato il 2 agosto 2014 ) .
  14. Marc Zisman, “  si dimette Marc-Olivier Dupin!  » , Su Qobuz ,1 ° febbraio 2011(consultato il 2 agosto 2014 ) .
  15. Max Dembo, "  Olivier Morel-Maroger, nuovo direttore di France Musique  " , su Qobuz ,10 giugno 2011.
  16. "  Marc Voinchet nominato direttore di France Musique  " , su telerama.fr ,10 luglio 2015(consultato il 30 luglio 2015 ) .
  17. Benoit Daragon, "  France Culture: Marc Voinchet lascia" Les Matins "  " , su ozap.com ,10 luglio 2015(consultato il 30 luglio 2015 ) .
  18. "  France Musique: Stéphane Grant nominato delegato per i programmi e in onda  " , su www.lalettre.pro ,11 gennaio 2018(consultato il 12 gennaio 2018 ) .
  19. "  infografica musica francia  " , su Radio France ,2017(consultato il 13 luglio 2017 ) .
  20. "  France Musique in diretta dal festival Radio France Ocitanie  " , su www.lalettre.pro ,13 luglio 2017(consultato il 13 luglio 2017 ) .
  21. "  France Inter, France Culture e France Musique premiato Lauriers audiovisivi al 2020  " , su Radio France (accessibili su 1 ° novembre 2020 )
  22. "  La pagina del giorno speciale sul sito France Musique  " (consultato il 3 maggio 2016 ) .
  23. "  Les Victoires de la Musique Classique 2017  " , su www.francemusique.fr (consultato il 29 gennaio 2017 ) .
  24. "  Le Vittorie della Musica Classica  " , su www.france.tv ,23 febbraio 2018(consultato il 24 febbraio 2018 ) .
  25. "Rassegna del programma radiofonico nazionale di Radio France, Anno 2005", Parigi, Conseil Supérieur de l'Audiovisuel, p.  34 .
  26. France Musique , Myradiobase.de .
  27. (Ca) "  Stazioni radio in Andorra la Vella  " , su RadioMap.eu (consultato il 10 ottobre 2020 ) .
  28. Radio - France Musique - Indirizzo LyngSat .
  29. Brulhatour, "  France Musique lancia 7 nuove webradio  " , su LaLettre.Pro ,19 dicembre 2016(consultato il 20 dicembre 2016 ) .
  30. "  Opera, la nona webradio di France Musique dal 12 ottobre su francemusique.fr  " , su France Musique ,6 ottobre 2020(accessibile il 1 ° novembre 2020 ) .
  31. Brulhatour , "  France Musique lancia francemusique.com in inglese  " , su La Lettre Pro de la Radio & des Médias - La Power du Média Radio ,5 giugno 2018(consultato il 19 novembre 2020 ) .

link esterno