becchino

becchino Immagine in Infobox. Becchino, di Viktor Vasnetsov (1871) Presentazione
Settore Servizi
Codici
ROMA ( Francia ) K2601

Il becchino è una professione nel settore delle pompe funebri che consiste nel lavorare in un cimitero . Il becchino partecipa alle sepolture scavando le tombe e introducendo il defunto nelle tombe . Effettua inoltre esumazioni , aperture e chiusure di volte e capanne colombari . Sono inoltre responsabili delle attività secondarie: manutenzione dei viali e delle tombe del cimitero, lavori di giardinaggio.

Storico

Questa professione era mal vista nella Francia dell'Ancien Régime , era solitamente affidata ad una certa categoria di popolazione messa da parte, i cagots . In questo Paese gli attuali becchini sono alle dipendenze dei comuni e fanno parte del servizio pubblico territoriale .

Cercatori di tombe immaginari

In letteratura

"È il tango dei soldati allegri, dei vincitori gay da ogni parte e altrove, è il tango del famoso va-t'-en-guerre, è il tango di tutti i becchini", Les Joyeux bouchers, Boris Viano .

“Becchino, è bello contemplare le rovine delle città; ma è più bello contemplare le rovine degli umani! », Les Chants de Maldoror , Comte de Lautréamont

Nella canzone

Le Fossoyeur , chanson de La Mauvais Reputation , album di debutto del cantautore Georges Brassens , pubblicato nel novembre 1952 .

Nella serie

Nella serie Prison Break , Fernando Sucre diventa un becchino durante la terza stagione nella prigione di Sona, a Panama .

Note e riferimenti

  1. Storia delle razze maledette di Francia e Spagna , pagina 128, Francisque Michel, stampa M. Cerf, 1846
  2. I. Balty, V. Caron, "  rischi biologici e chimici sostenuti dalla salute  dei becchini Riferimenti al lavoro , n o  230,giugno 2012, pag.  26 ( leggi in linea ).

Vedi anche

Articolo correlato