Formato aperto

Un formato aperto (chiamato anche standard aperto , standard aperto , specifica aperta o formato libero ) è definito come "qualsiasi protocollo di comunicazione, interconnessione o scambio e qualsiasi formato di dati interoperabile e le cui specifiche tecniche sono di accesso o implementazione pubblici e senza restrizioni" .

I formati aperti sono in contrasto con formati proprietari , o formati chiusi , le cui specifiche sono tenute segrete dalle aziende che le hanno sviluppate, o le cui specifiche sono accessibili ma la cui implementazione rimane legalmente o tecnicamente limitata. Questo è il caso, ad esempio, dei formati .doc di Microsoft e .psd di Adobe .

Definizione

In informatica, un formato di dati è un modo per rappresentare e memorizzare i dati. È una convenzione utilizzata per rappresentare i dati, siano essi informazioni che rappresentano testo, pagina, immagine, suono,  ecc.

Un formato di dati si dice aperto se la sua modalità di rappresentazione è stata resa pubblica dal suo autore e non vi sono ostacoli legali al suo libero utilizzo ( copyright , brevetto , copyright ).

I formati aperti sono generalmente creati ai fini dell'interoperabilità . Un documento salvato in un formato aperto sarà indipendente dal software utilizzato per crearlo, modificarlo, leggerlo e stamparlo. L'interoperabilità lascia libera la scelta del software per utilizzare il documento.

Uno standard aperto è un formato aperto o gratuito che è stato approvato da un'organizzazione di standardizzazione internazionale. Va notato che molte organizzazioni di standardizzazione accettano una qualche forma di limitazione alla diffusione dei loro standard: uno standard aperto può quindi essere basato su un formato aperto ma non libero.

Formati aperti e settore pubblico

Dalla metà degli anni 2000, alcuni stati o amministrazioni (amministrazione federale svizzera, gendarmeria nazionale francese e governo britannico) sono stati molto attenti all'uso di formati aperti. Al di là dell'interesse diretto per questi attori (dovuto principalmente all'interoperabilità), due ragioni spiegano questo supporto:

Panoramica delle diverse definizioni legali

Definizione giuridica in Francia

La legge n .  2004-575 del 21 giugno 2004 sulla "fiducia nell'economia digitale" definisce i formati aperti:

“Per standard aperto si intende qualsiasi protocollo di comunicazione, interconnessione o scambio e qualsiasi formato di dati interoperabile, le cui specifiche tecniche sono pubbliche e senza restrizioni di accesso o implementazione. "

Definizione giuridica in Belgio

L'articolo 30 della legge del 10 agosto 2005 istituzione del sistema di informatizzazione Phenix fornisce una definizione dello standard aperto:

“I formati e i protocolli di comunicazione e backup del sistema informativo Phenix si basano esclusivamente su standard aperti. Per standard si intende una specifica tecnica, sufficiente per sviluppare un'implementazione completa, approvata da un ente di standardizzazione indipendente. Per standard aperto, si intende uno standard che è liberamente disponibile su Internet e senza restrizioni legali per quanto riguarda la sua distribuzione e utilizzo. "

La definizione data dal governo belga (vedi standard aperti e software libero in Belgio ) fa una distinzione tra formato aperto e formato libero .

Un formato libero deve essere aperto (essere gratuito, disponibile online e sufficiente per sviluppare un'implementazione completa) e non deve includere alcuna restrizione legale (ad eccezione delle licenze "open source") che complichi la distribuzione e l'uso. L'apertura sarebbe quindi una condizione necessaria per diventare un formato libero.

Definizione giuridica a livello europeo

Il programma IDABC della Unione europea ha definito il quadro europeo di interoperabilità. Nella sua versione 1 dinovembre 2004, i criteri minimi per essere riconosciuti come standard aperti sono definiti come segue:

 "

Vedi anche

Gli attori principali

I principali formati aperti

Documenti Dati
  • Dati grezzi: CSV ( .csv ) / senza estensione, JSON ( .json ), XML ( .xml )
  • Dati semantici: RDF ( .rdf )
  • Dati geografici: KML ( .kml ), SHP ( .shp )
Immagini 3d
  • OBJ
  • X3D
  • Il formato contenitore per il software Blender ( .blend ).
  • Collada , standard di formato definito dal Gruppo Kronos.
  • Alambicco , framework per lo scambio di dati 3D.
DAO / CAD Multimedia Archiviazione Compressione

Note e riferimenti

  1. (in) Il termine "formato aperto" è ampiamente utilizzato dalla comunità del software libero per designare, ad esempio, alcuni formati audio disponibili come OGG Vorbis .
  2. (in) Il termine "forma libera" è utilizzato anche dalla comunità per designare formati video gratuiti OGG Theora o WebM .
  3. Gazzetta ufficiale, articolo 4 .
  4. (fr) The French General Interoperability Reference , (fr) Site du Belgif , (en) Comunicato stampa del governo norvegese sugli standard aperti .
  5. Vedi l' elenco dei post di Formats-ouvert.org che trattano degli stati .
  6. (it) Legge n .  2004-575 del 21 giugno 2004 sulla fiducia nell'economia digitale che definisce i formati aperti (articolo 4 della legge).
  7. Moniteur belge 1 ° settembre 2005 .
  8. Testo della legge del 08/10/2005 che istituisce il sistema di informatizzazione Phenix .
  9. europeo di interoperabilità per i servizi paneuropei di eGovernment , versione 1.0, pagina 9.
  10. Dall'ultimo brevetto scaduto nel 2006 ( "Perché non ci sono GIF sul sito GNU" sul sito gnu.org, in particolare vedi nota a piè di pagina. Accesso 6 febbraio 2011).

Articoli Correlati

link esterno