Flamines

Le flamine (singolare flamen in latino ) sono sacerdoti romani dediti al culto di un unico dio. Sotto la Repubblica ne contavano 15 (3 Fiamme maggiori e 12 Fiamme minori ), alcune scelte dal grande pontefice , elette dalla plebe per altre. Quindi dedicano le loro vite a un dio particolare. Godevano di grande prestigio, ma furono oggetto di molti divieti.

Il flaminat designa la dignità della flaminia.

Con l'apparizione del culto imperiale , il numero delle fiamme si moltiplicò a Roma e nei comuni dell'Impero. L'ascesa del cristianesimo non ha causato la scomparsa delle fiamme, che sono sopravvissute localmente anche dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente .

Le fiamme custodivano in casa la sacra fiamma, simbolo della loro funzione.

I fenicotteri dovrebbero indossare l' albogalerus , un berretto conico di pelle bianca con un apice , non appena lasciano le loro case. Anche se sono nominati a vita, possono essere rimossi dalla loro posizione in caso di violazione.

Origine del nome

Due etimologie tradizionali si sono scontrate nell'antichità:

Georges Dumézil , nelle sue opere sugli indoeuropei , ha mostrato un'origine molto più antica di queste etimologie strettamente latine. Collegando la parola flamine con la parola sanscrita brahman che designa un membro della casta sacerdotale indù , vede in flamine / Brahmin una designazione sacerdotale risalente alle origini dell'ideologia indoeuropea.

Diventa un flamine

Il primo sarebbe stato creato da Numa Pompilio , leggendario re, mitico successore di Romolo . Ben presto, fu il responsabile del culto romano, il grande pontefice, che fu incaricato di designare le tre flamines majores tra i patrizi  : il * flamen dialis , il flamen martialis e il flamen quirinalis . Gli altri 12 erano della plebe. Erano responsabili di: Carmenta , Cerere , Falacer , Flora , Furina , Palatua , Pomona , Portunus , Volcanus , Volturnus e altre due divinità non identificate dagli storici.

Periodo repubblicano

Le principali flamine

Le principali flamine (in latino  : flamines majores ) erano in numero di tre:

Plutarco e Dionisio di Alicarnasso affermano che Numa Pompilio creò solo il terzo, il flamen quirinalis , in onore di Romolo . Ma Livio ci assicura che Romolo aveva creato solo il primo, il flamen dialis , e che Numa Pompilius vi aggiunse il flamen martialis e il flamen quirinalis . Varrone e Cicerone parlano anche al plurale delle flamine create da Numa Pompilius.

Fiamme minori

Le flamine minori (in latino: flamines minores ) erano in numero di dodici.

Eletti dalla plebe , erano responsabili del culto delle divinità minori:

I divieti del flamen dialis

Ogni flamina deve rispettare i divieti alimentari e comportamentali, al fine di evitare che si sporchi.

Il flamen dialis è un caso speciale. Poiché è al servizio del più potente degli dei, è soggetto a un gran numero di divieti. Non può allontanarsi da Roma , né andare a cavallo. Non gli è permesso toccare i cani. I suoi capelli e le unghie vengono tagliati solo da un uomo libero, i ritagli di unghie e i capelli tagliati sono sepolti ai piedi di un albero felice. Per evitare la macchia di morte, non può toccare una persona morta o entrare in un luogo dove i morti vengono cremati. Non può essere in contatto con la cravatta, quindi non deve indossare un nodo su di lui o tra i capelli. Se un uomo legato entra nella sua casa, deve essere rilasciato, le obbligazioni devono essere prese fino al tetto dal impluvium e gettati in mezzo alla strada. Sempre per evitare ogni attaccamento, non può toccare le foglie dell'edera, una pianta che abbraccia, o fare un giuramento, un attaccamento simbolico. Non può toccare una capra, carne cruda, fagioli e nemmeno pronunciarne il nome. Anche il suo letto deve obbedire a regole ferree: i piedi del letto devono essere intonacati di limo; la flammina non può restare più di tre giorni senza dormire lì, e deve dormire lì da sola.

Durante i suoi viaggi, è preceduto da un littore per annunciare il suo passaggio, anzi la flamina non dovrebbe vedere qualcuno che lavora, perché tutti i suoi giorni erano considerati vacanze. Una multa è stata inflitta a coloro che non hanno interrotto il loro lavoro mentre passava.

Sua moglie, la flaminica , è vestita con abiti dai colori vivaci. Deve anche rispettare una lunga lista di divieti: non deve rivelare le caviglie (quindi non può salire una scala), né fare i capelli con un pettine di legno o usare forbici di ferro, ecc.

La partecipazione della moglie è essenziale per certi sacrifici; il flamen dialis doveva essere sposato per confarreatio , il che significa che non poteva divorziare. Né potrebbe né risposarsi se rimane vedovo. In quest'ultimo caso, ha perso automaticamente la sua dignità di flamen.

Le fiamme alla fine della Repubblica

Nel tempo, la stazione delle flamine si evolve. A partire dal87 a.C. J.-C., il posto di flamen dialis è vacante: l'ultimo flamen dialis , Lucius Cornelius Merula che si è suicidato maledicendo Lucius Cornelius Cinna , nessuno ha osato prendere il posto, né per i vincoli che impone, né perché è stato contaminato dal capannone sangue. Il giovane Giulio Cesare è candidato a questo sacerdozio in83 a.C. J.-C., ma il suo appuntamento è stato annullato da Sylla l'anno successivo. La carica rimane vacante fino al regno di Augusto nel11 a.C. J.-C.In questo momento, il flamen dialis non siede più in Senato , ma può esercitare una magistratura civile.

Le fiamme sotto l'Impero

Nel 44 a.C. J.-C., vengono create nuove posizioni di flamine per soddisfare le esigenze indotte dalla divinizzazione di Cesare; saranno poi usati per futuri imperatori. A Roma, le flamines perpetui sono dedicate al culto di un Cesare, mentre le loro mogli, le flaminiche , sono dedicate all'imperatrice. Nelle province, il flamen augustalis è responsabile del culto di Augusto divinizzato .

Il flamen municipalis presiede alle cerimonie di una città, che afferma così la sua fedeltà a Roma e all'imperatore e in memoria degli imperatori divinizzati . Tutte le grandi città dell'Impero finiscono per avere la loro particolare fiamma. Quest'ultimo posto non è un posto a vita, ma un mandato di un anno, concesso dal consiglio comunale dei decurioni . Il titolo flammina potrebbe quindi essere mantenuto per tutta la vita. Abbiamo così la traccia scritta in 363 di 36 flamine perpetue a Timgad .

Infine, gli affari religiosi delle curie sono gestiti dalle flamine curiali . E anche tutte le confraternite sacerdotali finiranno per avere la loro fiamma.

Sopravvivenza durante la tarda antichità

L'imposizione del cristianesimo non fa sparire il flaminat, che diventa un titolo di notabilità privo di funzione sacerdotale. Sebbene il flaminato sia un sacerdozio pagano, sembra che i cristiani fossero flamines. I canoni del Consiglio Elvira di Spagna, risalente al primo decennio del IV °  secolo per mettere in atto questo caso regole precise: flamen cristiane non contaminarsi con i sacrifici né pagare per questo, e bandire spudoratezza omicidio nei giochi che offre, che esclude gladiatori combattimenti o spettacoli di danza e teatro. Infine, deve fare penitenza se ha infranto queste regole. Questa persistenza mostra che il flaminat rimane una tappa ambita nelle carriere municipali, anche se tende a perdere il suo carattere religioso, mentre rimane una manifestazione di lealtà all'imperatore, anche quando è cristiano.

Successivamente, il crollo dell'Impero Romano d'Occidente non ha rimosso il titolo di flamine. Lo testimoniano le tavolette Albertini , atti notarili risalenti al regno vandalico in Africa, in cui è raffigurato un certo Flavio Geminius Catullino, che esibisce il titolo di flammina perpetua.

Note e riferimenti

  1. Cicero , De legibus , II, 8, 20
  2. Varrone , De lingua latina , V, 84; Plutarco , Vita di Numa , 7; Servius , Commentarii in Vergilii Aeneidos libros , VIII, 664.
  3. Georges Dumézil , Flamen-Brahman , Geuthner, Annales du Musée Guimet , 1935.
  4. Cicerone , De Republica , II, XIV.
  5. Attestato da un'iscrizione rinvenuta a Bevagna in Umbria , referenziata AE 1892, 00003
  6. Aulu-Gelle , Attic Nights , X, 15.
  7. Macrobe , Saturnalia , I, 15.
  8. Aulu-Gelle , Attic Nights , X, 15, 22; Plutarco , Opere morali, Questioni romane , 50.
  9. Velleius Paterculus , Storia romana , Libro II, 22; Florus , Abrégé d'Histoire romaine , Book III, 22.
  10. Svetonio , Vita di Cesare , 1.
  11. Svetonio , Vita di Augusto , 31.
  12. André Chastagnol , l'evoluzione politica, sociale ed economica del mondo romano da Diocleziano a Julian: L'istituzione del regime del Basso Impero (284-363) , pp. 179-180.
  13. Yves Modéran , Les Tablettes Albertini et les ostraka de Bir Trouch , articolo nel catalogo "Ancient Algeria", 2003 mostra al museo di Arles, ( ISBN 2-9516385-4-X ) , p.  249-254 .  

Bibliografia

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno