Fiesta (Vian)

Fiesta Dati chiave
N ber degli atti 1
Musica Darius Milhaud
Opuscolo Boris Vian
Lingua
originale
Francese
Creazione 3 ottobre 1958
Deutsche Oper Berlin
Berlino Germania
Creazione
francese

3 aprile 1965
Teatro dell'opera di
strasburgo strasburgo francia

Personaggi

Fiesta è un'opera il cui libretto è stato scritto da Boris Vian nel 1958. Concepito inizialmente come balletto per Jean Babilée , il manoscritto recante il titolo La Fête ha dato origine a un secondo manoscritto in forma di libretto. Opera la cui musica è stata composta da Dario Milhaud .

Descrizione

L'argomento, piuttosto breve, presenta due amici (Alonzo e Pedro) che oziano sulla spiaggia bevendo molte bottiglie. Un bambino sembra avvertirli che un relitto è appena apparso in lontananza e che il villaggio deve essere allertato. Riceve uno schiaffo per aver svegliato i due amici. Ma un pescatore del villaggio, allertato, guida due abitanti del villaggio su una barca. L'intero villaggio si presenta sulla spiaggia, pronto ad accogliere il naufrago. L'uomo è rianimato, il che diffonde gioia. Gli abitanti del villaggio iniziano a ballare. Arriva una ragazza che porta la chitarra del suo amante. Comincia a ballare anche lei, così come il naufrago vinto dalla gioia generale. Ma il chitarrista che è l'amante della ragazza sta di fronte al naufrago, litigano. Stordito, il chitarrista scompare. La ragazza balla con il naufrago che la bacia. Allo stesso tempo, il chitarrista ritorna e accoltella il naufrago. La folla scompare inorridita, la musica si ferma ei due antipasti gettano in mare il corpo del naufrago.

Luoghi di creazione e pubblicazioni

Lo spettacolo ha debuttato al Deutsche Oper di Berlino a Berlino su3 ottobre 1958, ripreso a Nizza ( Opéra de Nice ) il7 aprile 1972. Il giorno si è svolta una performance speciale3 aprile 1965a Strasburgo ( Opera di Strasburgo ) per celebrare l'ottantesimo compleanno di Darius Milhaud.

Il testo è stato pubblicato nel 1958 da Éditions Heugel , poi da Christian Bourgois. Fu poi oggetto di una raccolta intitolata Opere , in cui troviamo ancora Lily Strada in due atti, Le Mercenaire . Questi testi sono raccolti in un tascabile con Le Chevalier de neige sotto il titolo: Le Chevalier de neige seguito da Opere .

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. Noël Arnaud 1998 , p.  427
  2. Noël Arnaud 1998 , p.  428-429
  3. Noël Arnaud 1998 , p.  507
  4. descrizione completa di questa rappresentazione sul sito web di BNF