Fernando Meligeni

Fernando Meligeni
Immagine illustrativa dell'articolo Fernando Meligeni
Carriera professionale
1990-2003
Nazionalità Brasile
Nascita 12 aprile 1971
Buenos Aires
Formato 1,80  m (5  11 )
Impugnatura per racchette da neve Mano sinistra, rovescio a due mani
Allenatore Enrique Perez
Il torneo vince $ 2.555.367 
Premi
In single
Titoli 3
Finali perse 3
Miglior ranking 25 ° (11 ottobre 1999)
Due volte
Titoli 7
Finali perse 0
Miglior ranking 34 ° (3 novembre 1997)
I migliori risultati del Grande Slam
Agosto. RG. Wim. NOI.
Semplice 1/64 1/2 1/64 1/32
Doppio 1/32 1/4 - 1/64

Fernando Meligeni è un tennista brasiliano , nato il 12 aprile 1971 a Buenos Aires , in Argentina .

La sua famiglia si è trasferita a San Paolo quando aveva quattro anni e da allora in poi ha scelto la cittadinanza brasiliana.

Ha giocato nell'ATP Tour dal 1990 al 2003 , vincendo dieci tornei, tre in singolo e sette in doppio. Il suo miglior singolo ATP rimane un 25 °  posto raggiunto11 ottobre 1999. Si è classificato 34 ° in doppio3 novembre 1997. Preferendo la terra battuta alle altre superfici, ha raggiunto la semifinale al Roland Garros nel 1999 . Ha anche al suo attivo un quarto posto alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 .

Dal 2005 al 2007 è stato il capitano della squadra brasiliana di Coppa Davis , di cui è stato membro come giocatore dal 1993 al 2002, giocando in particolare le semifinali nel 2000 .

carriera

Nel 1989 , giocando da junior, vinse l' Orange Bowl e terminò l'anno al terzo posto al mondo. Diventato professionista l'anno successivo, ha faticato a confermare i suoi buoni risultati in junior. Ha giocato il suo primo torneo ATP ed è entrato nella top 300 del mondo nella classifica ATP nel 1991 .

Alla fine del 1992 si qualifica agli US Open dove perde al primo turno, partecipando così per la prima volta ad un torneo del Grande Slam .

Fu nel 1993 che la sua carriera decollò. Dopo aver giocato nel torneo di qualificazione, ha partecipato per la prima volta al Roland-Garros Tournament e ha raggiunto gli ottavi di finale perdendo contro il futuro vincitore della manifestazione Sergi Bruguera . Allo stesso tempo, è entrato nella top 100 della classifica ATP .

Dopo un anno difficile nel 1994 , ha giocato la sua prima finale ATP contro Thomas Muster a Città del Messico nel 1995 . Lo stesso anno ha vinto l' Open di Svezia a Båstad , la sua prima vittoria nell'ATP Tour .

L'anno successivo, ha sconfitto il veterano Mats Wilander nella finale a Pinehurst vincendo il suo secondo titolo ATP. Nel 1996 raggiunse anche la semifinale dei Giochi Olimpici di Atlanta, dove perse contro Sergi Bruguera . Ma non riesce a confermare i suoi risultati nei tornei del grande slam, non essendo ancora riuscito, a superare il primo turno, ad eccezione del Roland-Garros dove però non riesce a bissare la sua prestazione del 1993 ..

Molto spesso associato a Gustavo Kuerten , futuro triplo vincitore del Roland-Garros , tra novembre 1996 e ottobre 1997 ha vinto cinque tornei di doppio. Non ha vinto da solo e non superando le vittorie ha vinto il 3 °  round dei tornei del Grande Slam in quel periodo.

Nel 1998 , la carriera di Meligeni ha preso una nuova svolta: vincitore del torneo di Praga sul campo in terra battuta , ha raggiunto nuovamente gli ottavi di finale al Roland Garros , perdendo dopo una partita di cinque turni molto combattuta contro Thomas Muster , ex vincitore del torneo. ha raggiunto i quarti di finale in doppio, associato a Gustavo Kuerten con il quale ha vinto anche il Gstaad Open .

Nel 1999 , ha raggiunto l'apice della sua carriera contemporaneamente alla semifinale al Roland Garros , persa contro Andreï Medvedev , dopo aver eliminato, tra gli altri, Patrick Rafter , Félix Mantilla e il finalista dell'anno precedente. Àlex Corretja . Diventa 25 °  giocatore al mondo e ha vinto il suo 7 ° e ultimo titolo di doppio a Casablanca .

Tra il 2000 e il 2003 , ha giocato e perso due finali nel 2001 e nel 2002 . Ha raggiunto il 3 °  round al Roland Garros nel 2001, ma è riuscito a giocare più ruoli da protagonista. Ha concluso la sua carriera nel 2003 .

Dal 2005 al 2007 è stato il capitano della squadra brasiliana di Coppa Davis , vale a dire seleziona i giocatori e li allena nell'ambito di questa competizione.

Premi

Titoli singoli maschili

N o Datato Nome e luogo del torneo Categoria Dotazione La zona Finalista Punto
1 07-10-1995  Open di Svezia Båstad Serie mondiale $ 303.000  Terra  ( est. ) Christian Ruud 6-4, 6-4
2 06-05-1996  Campionato del campo in terra battuta maschile degli Stati Uniti Pinehurst Serie mondiale $ 264.250  Terra  ( est. ) Mats Wilander 6-4, 6-2
3 27-04-1998  Paegas Czech Open Praga Serie mondiale $ 340.000  Terra  ( est. ) Sláva Doseděl 6-1, 6-4

Finali di singolare maschile

N o Datato Nome e luogo del torneo Categoria Dotazione La zona Vincitore Punto
1 02-27-1995  Abierto Mexicano Telcel Messico Serie mondiale $ 305.000  Terra  ( est. ) Thomas adunata 7-6 4 , 7-5
2 09-10-2001  Brasil Open Costa do Sauípe Serie Int $ 375.000  Difficile ( est. ) Jan Vacek 2-6, 7-6 2 , 6-3 Percorso
3 02-25-2002  Abierto Mexicano Pegaso Acapulco Serie Gold $ 700.000  Terra  ( est. ) Carlos Moyà 7-6 4 , 7-6 4 Percorso

Doppio maschile

N o Datato Nome e luogo del torneo Categoria Dotazione La zona Compagno Finalisti Punto
1 04-11-1996  Hellmann's Cup
  Santiago
Serie mondiale $ 203.000  Terra  ( est. ) Gustavo Kuerten Dinu Pescariu Albert Portas
6-4, 6-2
2 07-04-1997  Estoril Open
  Estoril
Serie mondiale $ 600.000  Terra  ( est. ) Gustavo Kuerten Andrea Gaudenzi Filippo Messori
6-2, 6-2
3 09-06-1997  Internazionali di Tennis Carisbo
  Bologna
Serie mondiale $ 303.000  Terra  ( est. ) Gustavo Kuerten Dave Randall Jack Waite
6-2, 7-5
4 07-14-1997  MercedesCup
  Stoccarda
Serie di campionato $ 915.000  Terra  ( est. ) Gustavo Kuerten Donald Johnson Francisco Montana
6-4, 6-4
5 27-10-1997  Torneo di tennis di Bogotà
  Bogotà
Serie mondiale $ 303.000  Terra  ( est. ) Luis Lobo Karim Alami Maurice Ruah
6-1, 6-3
6 06-07-1998  Svizzera Open
  Gstaad
Serie Int $ 525.000  Terra  ( est. ) Gustavo Kuerten Daniel Orsanic Cyril Suk
6-4, 7-5
7 22-03-1999  Gran Premio Hassan II
  Casablanca
Serie Int $ 215.000  Terra  ( est. ) Jaime Oncins Massimo Ardinghi Vincenzo Santopadre
6-2, 6-3

Corso nei tornei del Grande Slam

In single

Corso Grand Slam (singolo)
Anno Australian Open Internazionali francesi Wimbledon US Open
1992 - - - 1 °  turno (1/64) Tommy ho
1993 - 1/8 finale Sergi Bruguera - 1 °  turno (1/64) Andrei Medvedev
1994 1 °  turno (1/64) Wayne Ferreira 1 °  turno (1/64) Alex Corretja 1 °  turno (1/64) Goran Ivanišević 1 °  turno (1/64) Martin damm
1995 - 3 e  tower (1/16) Renzo Furlan - 1 °  turno (1/64) Pete sampras
1996 1 °  turno (1/64) Albert Costa 1 °  turno (1/64) Albert Costa - 1 °  turno (1/64) Felix Mantilla
1997 2 e  tower (1/32) Felix Mantilla 2 e  tower (1/32) Filip Dewulf - 3 e  tower (1/16) Magnus larsson
1998 1 °  turno (1/64) Cedric Pioline 1/8 finale Thomas adunata - 1 °  turno (1/64) Thomas johansson
1999 1 °  turno (1/64) Todd Martin 1/2 finale Andrei Medvedev - 2 e  tower (1/32) Sláva Doseděl
2000 1 °  turno (1/64) Tomas behrend 2 e  tower (1/32) Alex Corretja 1 °  turno (1/64) Thomas johansson 1 °  turno (1/64) Juan Carlos Ferrero
2001 - 3 e  tower (1/16) Andre agassi 2 e  tower (1/32) Nicolás Massú 2 e  tower (1/32) Tim henman
2002 1 °  turno (1/64) Michel Kratochvil 2 e  tower (1/32) Fernando González 1 °  turno (1/64) Jiří Novák 2 e  tower (1/32) Tommy Robredo
2003 1 °  turno (1/64) Sebastien grosjean - - -

NB  : a destra del risultato c'è il nome dell'avversario finale.

Due volte

Corso del Grande Slam (doppio)
Anno Australian Open Internazionali francesi Wimbledon US Open
1997 1 ° turno (1/32) Gustavo Kuerten
M.-K. Goellner D. Prinosil
2 e tower (1/16) Gustavo Kuerten
Rick Leach J. Stark
- 1 ° turno (1/32) Gustavo Kuerten
David Adams Wayne Ferreira
1998 - Quarti di finale Gustavo Kuerten
J. Björkman Patrick Rafter
- 1 ° turno (1/32) Mariano Puerta
Sig. Bhupathi L. Paes
1999 1 ° turno (1/32) André Sá
Wayne Arthurs P. Tramacchi
2 ° round (1/16) Jaime Oncins
D. Prinosil D. Vacek
- -
2000 1 ° turno (1/32)
Cristiano Testa
Wayne Black A. Kratzmann
- - -
2001 - - - -
2002 - - - -
2003 2 e tower (1/16) Antony Dupuis
Yves Allegro Roger Federer
- - -

NB  : il nome del partner si trova sotto il risultato; il nome degli avversari finali è sulla destra.

Note e riferimenti

link esterno