1983 Codice di Diritto Canonico

Codice di diritto canonico Dati chiave

Presentazione
Titolo (il) Codex Iuris Canon qui
Acronimo CIC (dal latino)
Organizzazione internazionale chiesa latina
Lingue ufficiali) latino
Adozione ed entrata in vigore
Adozione 25 gennaio 1983
Entrando in vigore 27 novembre 1983

Leggi online

http://www.vatican.va/archive/cod-iuris-canonici/cic_index_fr.html

Il 1983 Codice di Diritto Canonico (abbreviato come CIC dopo il titolo latino Codex Iuris Canonici ) è il codice che attualmente governa la Chiesa latina della Chiesa cattolica . Le Chiese Orientali Cattoliche sono soggette, da parte loro, al Codice dei Canoni delle Chiese Orientali del 1990. Il Codice di Diritto Canonico del 1983 è stato promulgato da Papa Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983ed è entrato in vigore la prima domenica di Avvento dello stesso anno, cioè27 novembre. Sostituisce il Codice di diritto canonico del 1917 e tiene conto delle modifiche apportate dal Concilio Vaticano II .

Genesi

La sua idea germogliò nel 1959 nella mente di Papa Giovanni XXIII . Fu poi ripreso da Paolo VI , che stabilì i progetti per il nuovo codice. Ma fu solo nel 1981 che una commissione si mise davvero al lavoro.

Caratteristiche principali

Il codice del 1983 pone meno enfasi sul carattere gerarchico e ordinato della Chiesa . Vuole invece promuovere l'immagine di una Chiesa-Popolo di Dio (riferimento esplicito alla costituzione Lumen Gentium del 1964 ) e una gerarchia di servizio agli altri (can. 204):

“  I fedeli di Cristo sono coloro che, in quanto incorporati a Cristo mediante il battesimo, sono costituiti come popolo di Dio e, per questo, resi partecipi a loro modo della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, sono chiamati a esercitare, ciascuno secondo la propria condizione, la missione che Dio ha affidato alla Chiesa perché essa la compia nel mondo.  "

Il codice sviluppa in particolare le possibilità di adattamento per tener conto degli imperativi pastorali e stabilisce un regime più flessibile per le esenzioni (rilassamento della legge in un caso particolare). Tuttavia, questa nuova gamma di possibilità non è sempre stata ben accolta, la mancanza di formazione dei sacerdoti spesso ne impedisce l'applicazione o causa difficoltà.

Piano e contenuto

Il CIC comprende 7 libri:

"Norme generali"

Queste sono le norme formali che regolano il diritto canonico. Distinguono due tipi di norme: leggi universali e leggi particolari (territoriali e non personali). Il CIC fissa qui, ad esempio, la modalità di creazione delle leggi universali della Chiesa: promulgazione mediante pubblicazione in Acta Apostolicae Sedis (AAS), entrata in vigore tre mesi dopo la pubblicazione.

Stabilisce i principi generali del diritto canonico, quali:

Il libro specifica anche il campo di competenza del CIC, e definisce le persone che ad esso sono soggette (can. 11):

«  Sono vincolati da leggi puramente ecclesiastiche coloro che sono battezzati nella Chiesa cattolica o che vi sono stati ricevuti, che godono dell'uso della ragione e che, salvo espressa disposizione contraria del diritto, hanno compiuto i sette anni.  "

"Il popolo di Dio"

La prima parte ("i fedeli di Cristo", can. 204 e seguenti) di questo Libro II descrive i diversi possibili stati all'interno della Chiesa cattolica: chierici, laici, religiosi, e definisce i doveri e i diritti di ciascuno (si noti che gli obblighi prendono precedenza sui diritti).

Il titolo I (cann. 208-223) contiene una dichiarazione dei diritti e doveri fondamentali di tutti i fedeli , cioè di ogni battezzato; ripresa del progetto di Lex ecclesiae fondamentalis (progetto di stabilire una legge fondamentale della Chiesa, una sorta di costituzione, un progetto che non ha avuto seguito), questa dichiarazione ha forza di legge, ed è addirittura, almeno di un certo modo, una legge costituzionale per la Chiesa (vedi il "Codice Annotato" dell'Università di Navarra, commento a questo Titolo I), e il resto della legislazione, in particolare le norme di origine umana, o anche di diritto naturale , va applicato secondo questi canoni che sono il più delle volte «di diritto divino» (di istituzione divina, a motivo del battesimo); vedi anche can. 1752. Qui vale il principio della Gerarchia delle norme , vero anche nella Chiesa.

Molto importante è anche il Titolo II (canoni 224-231), doveri e diritti dei fedeli laici (battezzati non chierici).

Il titolo III, lunghissimo (canoni 232-293), tratta dei sacri ministri o chierici . Tra le altre cose, descrive le condizioni per la formazione dei chierici (seminari).

Il titolo IV tratta in 4 canoni (dal 294 al 297) delle prelature personali (come l' Opus Dei ).

Il titolo V (cann. 298-329) tratta delle associazioni di fedeli.

La seconda parte di questo Libro II descrive la gerarchia della Chiesa: papa , vescovi , cardinali , membri della Curia romana , legati apostolici . Si occupa anche delle suddivisioni amministrative e del loro governo: diocesi , abbazie territoriali (fuori dalla giurisdizione del vescovo sulla cui diocesi si trova fisicamente l'abbazia), vicariati apostolici, province e aree metropolitane, sinodi e concili particolari, ecc.

Infine, la terza parte (can. 573 e seguenti) prende in esame gli "istituti di vita consacrata" (cioè le congregazioni religiose) e le società di vita apostolica (forma assegnata ad esempio alla Fraternità di San Pietro ).

"La funzione pedagogica della Chiesa"

Questa parte si occupa dell'insegnamento, sia della fede cattolica che dell'educazione generale nelle scuole e nelle università: attività di predicazione, catechesi , missione e insegnamento (scuole e università cattoliche).

È anche la parte che tratta dell'attività di controllo che la gerarchia deve esercitare sulle letture dei fedeli (can. 823), nonché dell'imprimatur concesso o meno ad un autore dall'Ordinario del luogo di residenza. l'autore o il luogo di pubblicazione.

"La funzione di santificazione della Chiesa"

Questa parte tratta della legge dei sacramenti (battesimo, cresima, eucaristia, confessione, unzione degli infermi, ordine, matrimonio), dei sacramentali (ad esempio benedizioni o esorcismi), della liturgia delle ore, delle sepolture religiose, del culto dei santi e reliquie, feste e luoghi sacri.

"Beni temporali nella Chiesa"

Questo libro definisce i diritti di proprietà della Chiesa come istituzione (can. 1254-1255):

“  La Chiesa cattolica può, in virtù di un diritto innato, acquisire, conservare, amministrare e alienare beni temporali, indipendentemente dal potere civile, per il perseguimento dei propri fini. Questi fini specifici sono principalmente: organizzare il culto pubblico, procurare l'onesta sussistenza del clero e degli altri ministri, compiere le opere del sacro apostolato e della carità, specialmente verso i poveri.  "

Per i conflitti nella storia della Chiesa circa i suoi beni temporali, si veda ad esempio la questione dei francescani spirituali .

"Sanzioni nella Chiesa"

La Chiesa si dà il diritto di punire con sanzioni i fedeli che violano le sue norme. Le sanzioni canoniche sono di due tipi:

A queste sanzioni si aggiungono le sanzioni dette “rimedi penali” o “penitenze”: ammonizione (ammonizione legale dell'ordinario) e/o richiamo.

"Le prove"

Infine, il libro 7 definisce la giurisdizione dei vari tribunali ecclesiastici, le loro regole di funzionamento e lo svolgimento dei processi:

La quinta ed ultima parte di questo Libro VII è in ambito amministrativo (e non giudiziario); Estremamente tecnico, si occupa da un lato dei ricorsi contro i decreti amministrativi (Sezione I), e delle procedure di dimissione o trasferimento dei parroci (Sezione II).

Ma il legislatore ha voluto, per ricordare l'essenziale, concludere il Codice riaffermando il diritto supremo della Chiesa: il can. 1752 Nei casi di trasferimento si applicano le disposizioni del can. 1747 sarà applicata, osservando l'equità canonica, e senza perdere di vista la salvezza delle anime che deve essere sempre la legge suprema nella Chiesa.

Modifiche successive

In più occasioni il romano pontefice modificò alcuni canoni:

Appunti

  1. Cfr. Philippe Toxé OP, La gerarchia delle norme in diritto canonico latino (tesi di dottorato in diritto sotto la supervisione di Brigitte Basdevant-Gaudemet), Università Paris 11 ,2001( presentazione on line )
  2. http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_letters/documents/hf_ben-xvi_apl_20091026_codex-iuris-canonici_fr.html
  3. Radio Vaticana , “  Due 'Motu Proprio' per semplificare le procedure di annullamento del matrimonio  ” , su news.va ,8 settembre 2015(consultato l'8 settembre 2015 )
  4. Pietro Parolin , “  Rescritto in merito al can. 579 del Codice di Diritto canonico sull'erezione di Istituti diocesani, 20.05.2016  ” , su press.vatican.va ,20 maggio 2016
  5. (it) Iacopo Scaramuzzi, "  Il Papa lascia la traduzione dei testi liturgici agli episcopati  " , on lastampa.it ,9 settembre 2017(consultato il 15 settembre 2017 )
  6. .

Vedi anche

Articoli Correlati

Bibliografia

link esterno

in latino In francese