2002 Campionato europeo di pallamano maschile

2002 Campionato europeo
di pallamano maschile Generale
Sport Palla a mano
Organizzatore / i EHF
La modifica V e
Luoghi) Svezia
Datato di 25 gennaio 2002
a 3 febbraio 2002
Partecipanti 16 squadre
Partite giocate 50
Sito ufficiale Sito ufficiale

Premi
Detentore del titolo Svezia (3)
Vincitore Svezia
Finalista Germania
Terzo Danimarca
Obiettivi 2.609 (52,18 per partita)
Miglior giocatore Magnus Wislander
Capocannoniere Ólafur Stefánsson (58)

Navigazione

Il 5 ° Campionato Europeo di pallamano maschile nel 2002 si è svolto in Svezia dal 25 gennaio al3 febbraio 2002.

La Svezia mantiene il titolo piazzandosi nella finale della Germania . La Danimarca ha completato il podio.

Podio finale


Svezia
Medaglia d'oro, Europa

Germania
Medaglia d'argento, Europa
Danimarca
Medaglia di bronzo, Europa

Squadre qualificate

Organizzatore, detentore del titolo più le altre tre migliori squadre del Campionato europeo di pallamano 2000 e 11 squadre qualificate.

Fase a gironi

Questa fase coinvolge 20 squadre suddivise in 5 gironi da 4. Le prime 2 squadre di ogni girone si qualificano per gli spareggi e si uniscono a 12 teste di serie.

Dettagli degli scontri: fase a gironi

Dighe

Gli spareggi coinvolgono 22 squadre in un sistema di andata e ritorno. Vince la squadra che segna più goal nelle due partite, in caso di parità si qualifica la squadra con il maggior numero di goal in trasferta, altrimenti i supplementari. Gli 11 vincitori si qualificano per il campionato europeo di pallamano 2002.

Dettagli degli scontri: Dighe

Primo round

Gruppo A

  Squadra Pt J G NON P Bp Avanti Cristo Diff
1 Svezia 6 3 3 0 0 86 63 23
2 Rappresentante. ceco 3 4 2 0 1 77 82 -5
3 Ucraina 2 3 1 0 2 78 80 -2
4 Polonia 0 3 0 0 3 67 83 -16
Risultati dettagliati del gruppo A
25 gennaio
Polonia 24 - 25 Repubblica Ceca
Svezia 27 - 21 Ucraina
26 gennaio
Repubblica Ceca 22 - 31 Svezia
Ucraina 30-23 Polonia
27 gennaio
Ucraina 27-30 Repubblica Ceca
Svezia 28 - 20 Polonia
 

Gruppo B

  Squadra Pt J G NON P Bp Avanti Cristo Diff
1 Danimarca 5 3 2 1 0 81 71 10
2 Russia 5 3 2 1 0 80 70 10
3 Portogallo 2 3 1 0 2 65 70 -5
4 Israele 0 3 0 0 0 67 82 -15
Risultati dettagliati del Gruppo B
25 gennaio
Portogallo 26 - 15 Israele
Russia 25 - 25 Danimarca
26 gennaio
Israele 26 - 27 Russia
Danimarca 27 - 20 Portogallo
27 gennaio
Russia 28-19 Portogallo
Danimarca 29 - 26 Israele
 

Gruppo C

  Squadra Pt J G NON P Bp Avanti Cristo Diff
1 Islanda 5 3 2 1 0 88 71 17
2 Spagna 5 3 2 1 0 73 66 7
3 Slovenia 1 3 0 1 2 79 90 -11
4 svizzero 1 3 0 1 2 78 91 -13
Risultati dettagliati del Gruppo C
25 gennaio
Slovenia 34 - 34 svizzero
Spagna 24 - 24 Islanda
26 gennaio
Islanda 31 - 25 Slovenia
svizzero 22 - 24 Spagna
27 gennaio
Islanda 33 - 22 svizzero
Spagna 25 - 20 Slovenia
 

Gruppo D

  Squadra Pt J G NON P Bp Avanti Cristo Diff
1 Germania 5 3 2 1 0 68 57 11
2 Francia 5 3 2 1 0 66 62 4
3 RF Jugoslavia 2 3 1 0 2 75 71 4
4 Croazia 0 3 0 0 3 70 89 -19
Risultati dettagliati del gruppo D
25 gennaio
Croazia 22 - 34 RF Jugoslavia
Francia 15 - 15 Germania
26 gennaio
RF Jugoslavia 20-22 Francia
Germania 26 - 21 Croazia
27 gennaio
Germania 27 - 21 RF Jugoslavia
Francia 29 - 27 Croazia
 

Tour principale

Gruppo 1

  Squadra Pt J G NON P Bp Avanti Cristo Diff
1 Danimarca 9 6 4 1 0 131 113 18
2 Svezia 8 6 4 0 1 141 118 23
3 Russia 7 6 3 1 1 139 118 21
4 Rappresentante. ceco 4 6 2 0 3 126 145 -19
5 Portogallo 2 6 1 0 4 116 134 -18
6 Ucraina 0 6 0 0 5 112 137 -25
Risultati dettagliati del gruppo 1
29 gennaio
Ucraina 23 - 28 Portogallo
Repubblica Ceca 25 - 31 Danimarca
Svezia 30 - 26 Russia
30 gennaio
Repubblica Ceca 20-29 Russia
Ucraina 17 - 21 Danimarca
Svezia 27 - 22 Portogallo
31 gennaio
Repubblica Ceca 29 - 27 Portogallo
Ucraina 24 - 31 Russia
Svezia 26 - 27 Danimarca
 

Gruppo 2

  Squadra Pt J G NON P Bp Avanti Cristo Diff
1 Islanda 8 6 3 2 0 144 125 19
2 Germania 7 6 3 1 1 116 111 5
3 Francia 6 6 2 2 1 123 109 14
4 Spagna 5 6 2 1 2 126 122 4
5 RF Jugoslavia 3 6 1 1 3 126 139 -13
6 Slovenia 1 6 0 1 4 118 147 -29
Risultati dettagliati del gruppo 2
29 gennaio
Islanda 26 - 26 Francia
Slovenia 24 - 24 Jugoslavia
Spagna 18-19 Germania
30 gennaio
Islanda 34 - 26 Jugoslavia
Slovenia 28 - 31 Germania
Spagna 27 - 24 Francia
31 gennaio
Spagna 32 - 35 Jugoslavia
Slovenia 21 - 36 Francia
Islanda 29 - 24 Germania
 

Fase finale

Partite di classifica

Partita 11 °  posto Ucraina - Slovenia  :34-29 Partita 9 °  posto Portogallo - Repubblica Federale di Jugoslavia  :31-25Bandiera della Jugoslavia (1992-2003);  Bandiera di Serbia e Montenegro (2003-2006) .svg Partita 7 °  posto Spagna - Rep. Repubblica  :36-29 Partita 5 °  posto Russia - Francia  :31-28

Ultimo round

Semifinali Finale
 2 febbraio 2002, Stoccolma      3 febbraio 2002, Stoccolma
  Svezia  33
  Islanda  22  
  Svezia  33 d.C.
 2 febbraio 2002, Stoccolma
    Germania  31
  Germania  28
  Danimarca  23  
Terzo posto
 3 febbraio 2002, Stoccolma
  Danimarca  29
  Islanda  22

Finale

3 febbraio 2002
ore 18:00
Germania 31-33  ( ap ) Svezia Le Globe , Stoccolma
Spettatori: 14.300
Arbitrato  : D. Nachevski, M. Nachevski
Kretzschmar , Dragunski , Stephan 6 (14-13, 26-26) Stefan Lövgren 8
Prol.  :  5 - 7

Avvertenze× 3  Esclusioni× 7

rapporto

Avvertenze× 3  Esclusioni× 9

Foglio di partita

Composizione:
Henning Fritz 13/45 - 69'29
Christian ramota 0/1 - 0'31
Galline Pascal 0/1 Carta gialla 9'06
Frank von Behren 1/2 - 14'05
Mark Dragunski 6/11 - 18'42
Stefan Kretzschmar 6/8 Sospensione 68'49
Christian Rose - - -
Christian Schwarzer 3/6 - 48'38
Klaus-Dieter Petersen - Carta gialla Sospensione 32'38
Volker Zerbe 4/10 Carta gialla Sospensione 66'25
Markus Baur 3/5 Sospensione 24'13
Christian Zeitz - - -
Daniel Stephan 6/12 Sospensione 67'43
Florian Kehrmann 2/7 Sospensione Sospensione 64'41
Allevatore  : Heiner Brand
Statistiche
31/62 Gol segnati 33/51
50% % di successo 65%
13/46 Fermate 21/52
28% % di fermate 40%
6 Perdite di palla 18
4/4 Getti da 7  m 5/6
3 Carta gialla Cartellini gialli 3
14 min Sospensione Sospensioni 18 min
0 cartellino rosso Cartellini rossi 0
Evoluzione del punteggio
  • 5-5, 8-11, 11-11, 14-13 (30 '),
  • 16-16, 20-17, 21-23, 22-25, 26-25, 26-26 (60 '),
  • 27-29, 28-31, 31-33 (70 ').

Composizione:
Tomas svensson 8/22 30'00
Peter Gentzel 13/30 - 40'00
Martin boquist - - -
Magnus Wislander 3/3 Sospensione Sospensione 54'11
Tomas sivertsson 0/0 - 4'52
Ola Lindgren 0/0 Sospensione 32'39
Martin Frändesjö 4/7 Sospensione Sospensione 70'00
Johan petterson 6/7 Carta gialla Sospensione 70'00
Stefan Lövgren 8/15 Carta gialla 46'48
Markus Alhm - - -
Staffan Olsson 7/10 Carta gialla Sospensione Sospensione 51'06
Magnus andersson 1/2 Sospensione 20'31
Andreas Larsson 0/1 - 16'27
Ljubomir Vranjes 4/6 - 53'26
Allenatore  : Bengt Johansson

Classifica finale

Rango Squadra MJ V NON D BM ESSERE Diff
Medaglia d'oro, Europa Svezia 8 7 0 1 235 191 +44
Medaglia d'argento, Europa Germania 8 5 1 2 201 188 +13
Medaglia di bronzo, Europa Danimarca 8 6 1 1 212 190 +22
4 Islanda 8 4 2 2 222 209 +13
5 Russia 7 5 1 1 197 172 +25
6 Francia 7 3 2 2 180 167 +13
7 Spagna 7 4 1 2 186 173 +13
8 Rappresentante. ceco 7 3 0 4 180 205 –25
9 Portogallo 7 3 0 4 173 174 –1
10 Bandiera della Jugoslavia (1992-2003);  Bandiera di Serbia e Montenegro (2003-2006) .svg RF Jugoslavia 7 2 1 4 185 192 –7
11 Ucraina 7 2 0 5 176 189 –13
12 Slovenia 7 0 2 5 181 215 –34
13 svizzero 3 0 1 2 78 91 –13
14 Israele 3 0 0 3 67 82 –15
15 Polonia 3 0 0 3 67 83 –16
16 Croazia 3 0 0 3 70 89 –19

Statistiche e ricompense

Tipo di squadra

La squadra tipica del Campionato Europeo 2002 è:

Statistiche individuali

Capocannonieri
Rango Giocatore Selezione Obiettivi Scatti % MJ Media
1 Ólafur Stefánsson  Islanda 58 107 54,2% 8 7.3
2 Stefan Lövgren  Svezia 57 90 63,3% 8 7.1
3 Jurij Kostezkyj  Ucraina 52 92 56,5% 7 7.4
4 Nedeljko Jovanović Bandiera della Jugoslavia (1992-2003);  Bandiera di Serbia e Montenegro (2003-2006) .svg RF Jugoslavia 46 74 62,2% 7 6.6
5 Filip Jícha  Czechia 44 65 67,7% 7 6.3
6 Lars Christiansen  Danimarca 43 58 74,1% 8 5.4
7 Johan petersson  Svezia 36 50 72,0% 8 4.5
8 Patrekur Jóhannesson  Islanda 35 66 53,0% 7 5
Renato Vugrinec  Slovenia 79 44,3% 7 5
10 Daniel Stephan  Germania 33 74 44,6% 8 4.1
I migliori portieri
Rango Giocatore Selezione % Fermate Scatti MJ Media
1 Sergiy Bilyk  Ucraina 41,7% 48 115 6 8.0
2 Peter Gentzel  Svezia 40,9% 70 171 7 10.0
3 Dejan Perić Bandiera della Jugoslavia (1992-2003);  Bandiera di Serbia e Montenegro (2003-2006) .svg RF Jugoslavia 40,9% 90 220 7 12.9
4 Milos Slaby  Czechia 40,0% 42 105 5 8.4
Michael bruun pedersen  Danimarca 7 6.0
6 Arpad Šterbik Bandiera della Jugoslavia (1992-2003);  Bandiera di Serbia e Montenegro (2003-2006) .svg RF Jugoslavia 39,8% 37 93 6 6.2
7 José Javier Hombrados  Spagna 39,2% 40 102 4 10.0
8 Chrischa hannawald  Germania 36,4% 8 22 1 8.0
9 Evgeny budko  Ucraina 36,1% 56 155 6 9.3
10 Sérgio Morgado  Portogallo 36,0% 49 136 5 9.8

Numero di squadre sul podio

Campione Europeo: Svezia

Allenatore: Bengt Johansson

Vice-campione europeo: Germania

Allenatore: Heiner Brand

Terzo posto: Danimarca

Allenatore: Torben Winther

Note e riferimenti

  1. (in) 5th European Championship 2002  " sul sito ufficiale dei Campionati Europei (accesso 4 febbraio 2015 ) .
  2. [PDF] (en) "  statistiche individuali al Campionato Europeo 2002  " , sulla EHF Euro: sito ufficiale ,3 febbraio 2002(visitato il 28 gennaio 2020 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno