Elezioni legislative francesi del 1871

Elezioni legislative francesi del 1871
638 posti
8 febbraio 1871
Tipo di elezione Elezioni legislative
HenriEugenePhilippeEmmanueldOrleansBonnat1890.jpg orleanisti  - Henri d'Orléans
Voce ?
33,54%
Deputati eletti 214
Conte di Chambord.jpg legittimisti  - Henri d'Artois
Voce ?
28,53%
Deputati eletti 182
Jules Dufaure - fotografia Charles Reutlinger.jpg repubblicani moderati  - Jules Dufaure
Voce ?
17,55%
Deputati eletti 112
Jules Favre Gallica.png liberali  - Jules Favre
Voce ?
11,29%
Deputati eletti 72
Léon Gambetta Carjat 2 (ritagliato) .jpg Unione repubblicana  - Leon Gambetta
Voce ?
5,96%
Deputati eletti 38
Eugene Rouher.jpg bonapartista  - Eugene Rouher
Voce ?
3,13% ▼  -71,8
Deputati eletti 20 ▼  -192
Rappresentanza dell'assemblea
  • Unione Repubblicana: 38 seggi
  • Repubblicani moderati: 112 seggi
  • Liberali: 72 seggi
  • Bonapartisti: 20 posti
  • Orleanisti: 214 posti
  • Legittimatori: 182 seggi
Governo
Estroverso Eletto
Difesa nazionale
bonapartista
Jules Dufaure
repubblicani moderati

L' 8 febbraio si tennero le elezioni legislative del 1871 . Hanno eletto l' Assemblea nazionale , la camera unica del parlamento francese in applicazione dell'accordo di armistizio firmato tra la Francia e l' Impero tedesco il 28 gennaio .

Queste elezioni sono state condotte con il sistema di lista di maggioranza dipartimentale a turno unico , che incorpora la maggior parte delle disposizioni della legge elettorale del15 marzo 1849 : il primo classificato vince tutti i posti da occupare del dipartimento . Sono ammesse candidature multiple: lo stesso candidato può candidarsi a più dipartimenti diversi.

Questo voto dà una maggioranza monarchica nell'assemblea con gli orleanisti , che detengono 214 seggi, ei legittimisti , che detengono 182 seggi. L'alleanza tra questi due partiti dà una maggioranza monarchica di 396 deputati su 638, che porta a un progetto di restaurazione della monarchia con il "  conte di Chambord  " sul trono.

Contesto storico

Sconfitto l'esercito francese in seguito alla battaglia di Sedan , il paese viene occupato dalle truppe del nuovo impero tedesco , proclamato nelgennaio 1871. Le elezioni sono organizzate su sua richiesta, mentre 43 dipartimenti erano occupati dall'esercito tedesco, che vi vietava gli incontri, che 372.000 soldati francesi erano ancora detenuti in Germania e che diverse migliaia di profughi francesi non erano ancora riusciti a tornare alle loro case . Anche nella zona non occupata, in molti dipartimenti prevale uno stato d'assedio , che rende possibile la sospensione della libertà di stampa e di riunione ; nelle elezioni del 1876 , quattro dipartimenti erano ancora sotto assedio. La campagna si oppone principalmente a due schieramenti, i repubblicani da un lato ei monarchici dall'altro.

Diverse parti coinvolte

I repubblicani, se sono d'accordo sulla questione dell'instaurazione di un nuovo regime di democrazia rappresentativa , sono invece profondamente divisi sull'atteggiamento da adottare nei confronti del nemico tedesco. La posta in gioco principale in queste elezioni non è più la natura istituzionale del regime, ma l'accettazione o il rifiuto della pace con la Germania .

I repubblicani moderati, tra cui l'influentissimo Adolphe Thiers , sono favorevoli alla pace, mentre i repubblicani radicali, raccolti intorno a Léon Gambetta , desiderano continuare la guerra.

I monarchici , dal canto loro, sono divisi tra bonapartista , poi emarginati dalla caduta del Secondo Impero , e monarchici , a loro volta divisi tra legittimisti e orleanisti . I legittimisti sono i più conservatori: sostenitori del "  Conte di Chambord  ", sono per il restauro del ramo anziano, e come tali sono simbolicamente attaccati alla bandiera bianca . Gli orleanisti, favorevoli al conte di Parigi , discendente del re Luigi Filippo , sono più moderati: impegnati nella causa del parlamentarismo , vogliono l'instaurazione di una monarchia costituzionale liberale in cui il re manterrebbe un ruolo politico decisivo; accettano anche i principi derivanti dalla Rivoluzione francese , e come tali riconoscono il tricolore . Nella stragrande maggioranza dei casi, i monarchici sono favorevoli alla pace.

Niente campagna elettorale

Bismarck concede solo tre settimane per organizzare le elezioni. Per mancanza di tempo, quindi, non c'è quasi nessuna vera campagna elettorale, tranne a Parigi dove i comitati elettorali restano molto attivi. I repubblicani più moderati, francamente ostili a Gambetta, si uniscono talvolta alle liste monarchiche la cui composizione è già alquanto confusa. Le liste repubblicane sono spesso diverse per dipartimento, il divario tra repubblicani radicali e moderati si rivela spesso insormontabile. Le elezioni si sono quindi trasformate in una sorta di referendum " pro o contro la pace", ei risultati si fanno sentire.

Nelle regioni occupate, le riunioni pubbliche sono vietate ed è l'occupante che è responsabile dell'organizzazione delle elezioni. Nella provincia non occupata, i prefetti hanno sostenuto le liste favorevoli alla capitolazione. A Parigi il voto è repubblicano. Si tratta di Louis Blanc che viene prima, seguito da Victor Hugo , Leon Gambetta , Giuseppe Garibaldi e in 27 °  posizione, il giovane Clemenceau . I due negoziatori di pace, Adolphe Thiers e Jules Favre , arrivano rispettivamente solo al 20 ° e 34 °  posto. 37 funzionari eletti del dipartimento della Senna si oppongono al trattato di pace negoziato con la Prussia , contro 6 che lo sostengono.

Risultati dettagliati dopo le elezioni complementari del 2 luglio 1871

Sinistra voti % (8 febbraio 1871) Posti a sedere
legittimisti 202
  orleanisti 161
  vari realisti 2
Realisti totali 62,07% 365
bonapartisti 3,13% 25
Totale diritto 65,20% 390
  repubblicani 28,84% 285
  Radicali e estrema sinistra 5,96% 72
Totale rimasto 34,80% 357
Varie 12
Totale 100,00% 759

Analisi dei risultati

Dei 768 seggi da assegnare, solo 675 sono stati assegnati, a causa di elezioni in più dipartimenti dello stesso candidato (principio di candidature multiple). Fu una vittoria molto chiara per i realisti, che ottennero la grande maggioranza dei seggi. Vengono eletti centottanta legittimisti , molto spesso nobili di provincia ai quali è necessario aggiungere diversi borghesi (tra cui una cinquantina di “cavalli leggeri”, eredi degli ultrarealisti della Seconda Restaurazione ), insieme a 214 orleanisti .

Da parte repubblicana fu una sconfitta, in particolare per il campo radicale: l' Unione repubblicana (radicali) di Gambetta, eletta in 8 dipartimenti, ottenne solo una quarantina di seggi ( Victor Hugo , Louis Blanc , Edgar Quinet , Giuseppe Garibaldi , Clemenceau ,  ecc. ), mentre la Sinistra Repubblicana (moderata) (guidata da Jules Favre , Jules Ferry , Jules Grévy e Jules Simon ) supera ampiamente la soglia dei 100 eletti. Rimangono infine tra i 70 e gli 80 “  liberali  ”, che formano un centrosinistra che si converte progressivamente agli ideali repubblicani, tra i quali troviamo Adolphe Thiers , eletto in ben 26 dipartimenti. I bonapartisti risparmiano una ventina di seggi nelle loro roccaforti in Charentes e in Corsica , ma solo quattro candidati si sono presentati sotto questa etichetta.

Le campagne, ancora abitate da una larga maggioranza della popolazione, votarono a stragrande maggioranza monarchiche, mentre le città erano più favorevoli al campo repubblicano. L'età media è di 53 anni e la maggior parte degli eletti sono nuovi alla politica (solo 175 sono stati eletti alle assemblee), principalmente notabili rurali. Un terzo dei nuovi parlamentari sono nobili  : questa assemblea è la più aristocratica che la Francia abbia mai eletto. Ci sono anche 250 grandi proprietari terrieri, sospettosi dell'autorità parigina.

L'assemblea si riunisce il 13 febbraioa Bordò . Jules Grévy , repubblicano moderato, viene eletto presidente dell'Assemblea. Il17 febbraio, Thiers fu nominato capo del potere esecutivo della Repubblica francese e il 21, Thiers e Favre iniziarono i negoziati di pace con Otto von Bismarck .

Elezioni complementari del 2 luglio 1871

Queste elezioni sono organizzate per coprire i posti vacanti derivanti da più candidature e dimissioni che si sono verificate nel frattempo. 114 posti sono da riempire. La tendenza è invertita rispetto alle precedenti elezioni a favore dei repubblicani.

A seguito della repressione della Comune , viene ribaltata anche l'eccezione parigina, 16 dei 21 seggi da assegnare sono stati conquistati dai candidati della lista conservatrice dell'Unione della stampa parigina  : solo 5 candidati repubblicani (tra cui Gambetta ) sono eletto nella lista radicale.

Sinistra Posti a sedere
repubblicani radicali 35
repubblicani moderati 38
Liberali (vicino a Thiers) 26
Orleanisti e legittimisti 12
bonapartisti 3
Totale 114

elezioni suppletive

Successivamente, le elezioni suppletive destinate a coprire i posti vacanti a seguito di dimissioni o decessi hanno confermato questo spostamento a sinistra dell'elettorato come dimostrato dalle elezioni a sorpresa a Parigi il 27 aprile 1873del candidato radicale Désiré Barodet contro Rémusat , sostenitore di Thiers , anche se nel 1872, 1874 e 1875 alcune elezioni bonapartista fecero notizia.

Riferimenti

  1. Marcel Morabito , Storia costituzionale della Francia (1789-1958) , Parigi, Montchrestien,2004.
  2. Gazzetta ufficiale della Repubblica francese del 13 febbraio 1871, risultati pubblicati
  3. Dominique Lejeune , La Francia è l'inizio della III e Repubblica, 1870-1896 , p.  8
  4. Joseph Barthélemy , "  Notes de droit public sur le droit public en temps de guerre  " , Revue du droit public et de la science politique en France et à l'Etranger ,1915, pag.  145 ( leggi in linea ).
  5. Dominique Lejeune, La Francia è l'inizio della III e Repubblica, 1870-1896 , p.  11
  6. Dominique Lejeune, La Francia è l'inizio della III e Repubblica, 1870-1896 , p.  9
  7. Michel Winock , Clemenceau , edizioni Perrin, 2007, cap. io, pag.  21
  8. Dominique Lejeune, La Francia è l'inizio della III e Repubblica, 1870-1896 , p.  10

Vedi anche

Articoli Correlati