Aree non interconnesse alla rete metropolitana continentale

Le aree insulari non sono interconnesse alla rete elettrica metropolitana francese (NIZ), a volte chiamata "sistema elettrico dell'isola" (SEI) o "piccolo sistema isolato" è un concetto di diritto francese.

La ZNI designa le isole francesi la cui lontananza geografica impedisce o limita una connessione alla rete elettrica continentale. Questi territori presentano peculiarità che richiedono una legislazione specifica.

Elenco degli ZNI

I seguenti sono considerati "ZNI":

La gestione dell'impianto elettrico negli ZNI è assicurata:

Equilibrio tra domanda e offerta di energia elettrica e costi di produzione

L'isolamento delle ZNI (che impedisce la connessione a una rete elettrica continentale) e le loro specificità geografiche (che limitano la dimensione degli strumenti di produzione) portano a:

Poiché l'elettricità è difficile da immagazzinare , le ZNI devono garantire un equilibrio permanente tra la loro produzione di energia e il loro consumo: non possono, come nei continenti, essere collegate ad altri paesi o territori e scambiare elettricità (con una eccezione, la Corsica , collegata alla Sardegna e alla terraferma Italia ). Tutta l'energia elettrica prodotta viene consumata in loco e tutta quella consumata è stata prodotta in loco.

Come in terraferma, il consumo di elettricità mostra ogni anno un trend crescente, dovuto in particolare allo sviluppo degli usi elettrici (condizionamento, ventilazione, informatica, ecc.) E all'aumento demografico.

Gli abitanti della ZNI consumano in media quasi il doppio dei loro concittadini dell'esagono: il consumo medio annuo nel 2009 di una metropoli continentale è di 2.330 kWh, contro 1.259 kWh di un reunionese ad esempio. Ciò è in parte spiegato dall'assenza di riscaldamento elettrico (il consumo di riscaldamento residenziale rappresenta il 27%, il consumo di una metropolitana è di 1770kWh all'anno) e da attrezzature e redditi inferiori. Il consumo totale pro capite (compreso il consumo delle aziende) è di circa 4000kWh all'anno, cioè la metà in meno rispetto alle metropoli , il che si spiega con un minore sviluppo economico (poca industria).

Il problema dell'equilibrio tra domanda e offerta di energia elettrica negli ZNI è accentuato dallo sviluppo di energie cosiddette “intermittenti” come l'eolico o il solare. Queste fonti energetiche dipendono dalle condizioni climatiche e non possono essere garantite: la loro immissione nella rete elettrica è fonte di fragilità. In caso di squilibrio eccessivamente grande tra domanda e offerta di energia elettrica, l' operatore di rete può essere indotto ad effettuare un load shedding per limitare il rischio di black-out (black out generale).

Sistema di compensazione per il costo aggiuntivo dell'energia elettrica

Per compensare i costi aggiuntivi dell'elettricità nelle ZNI ed evitare disuguaglianze all'interno della popolazione francese, lo Stato e l'Unione europea hanno implementato una serie di misure. Le autorità pubbliche hanno in particolare introdotto il “contributo al servizio pubblico dell'elettricità” (CSPE). Questa tassa, pagata da tutti i francesi, contribuisce al finanziamento del costo aggiuntivo di produzione dell'elettricità consumata in Corsica, nei dipartimenti d'oltremare, a Mayotte, Saint-Pierre e Miquelon e nelle isole di Ponant e Chausey.

Il CSPE rappresenta quasi 10 miliardi di euro all'anno, ovvero quasi 150 € per abitante di cui il 22% è utilizzato per finanziare la ZNI, che rappresenta circa 800 € per abitante della ZNI (che copre circa 2,5 milioni di persone), e circa € 200 per MWh (il consumo totale di queste aree è di 9.800 GWh all'anno).

Una deroga europea mira anche a garantire la produzione di energia e l'accesso per tutti all'elettricità impedendo l'apertura alla concorrenza del mercato dell'energia nelle ZNI.

ZNI e le energie rinnovabili

Gli ZNI, a causa delle loro risorse naturali, hanno un forte potenziale in termini di energie rinnovabili .

In quest'area, gli obiettivi della Francia sono:

Nelle ZNI gestite da EDF:

In media, il 25% dell'energia prodotta in Corsica e nei dipartimenti d'oltremare è di origine rinnovabile.

EDF fa affidamento sullo sviluppo delle cosiddette energie rinnovabili "stabili" (come l' energia idroelettrica in Guyana, Corsica, Riunione) e delle cosiddette energie "intermittenti" (eolica e solare).

Progetti attuali

Poiché l'energia nucleare è assente dagli ZNI, la maggior parte dell'energia prodotta è fornita dalle centrali termiche . Per limitare il proprio impatto ambientale, EDF sta conducendo diversi progetti di ammodernamento.

Su 7 centrali diesel, 6 sono in fase di ristrutturazione o sostituzione: motori di nuova generazione che consumano meno, caldaie per il recupero del calore dai condotti di scarico, dissalazione dell'acqua di mare, ecc.

Nuovi impianti in costruzione:

Altri progetti riguardano le energie rinnovabili, con l'obiettivo in particolare di superare la soglia del 30% di energie intermittenti immesse in rete:

Ancora un altro mezzo dovrebbe consentire alle ZNI di affrontare le sfide dell'aumento del consumo di elettricità: lo sviluppo di reti intelligenti (o reti elettriche intelligenti):

Le Regioni, Ademe ed EDF svolgono regolarmente azioni per sensibilizzare le popolazioni e le comunità locali ai temi dell'efficienza energetica. Per esempio :

Nel luglio 2017, viene inaugurato nel circo di Mafate un nuovo dispositivo elettrico 100% solare microgrid dalla start-up Powidian e EDF- SEI (dipartimento Island Energy Systems). Questo dispositivo, composto da pannelli solari accoppiati a batterie al litio e da un catalizzatore che converte questa energia in idrogeno, permette di conservare l'energia prodotta per diversi giorni.

Nel agosto 2017, il Ministro della Transizione Ecologica e Inclusiva Nicolas Hulot , annuncia i nomi dei 109 progetti selezionati per un totale di 75  MW nell'ambito di due bandi di gara dedicati alla Corsica e ai dipartimenti e regioni d'oltremare (Guadalupa, Guyana, Martinica , Reunion e Mayotte). Lo scopo di questi bandi di gara è quello di evidenziare i vantaggi dello stoccaggio di elettricità rinnovabile e dell'autoconsumo in questi territori. Tra i gruppi selezionati in termini di stoccaggio troviamo, ad esempio, Quadran , Albioma , Urbasolar o NW Energy. In termini di autoconsumo possiamo citare Corsica Solaire, EDF Insular Electricity Production o Tordcar. 

Riferimenti

  1. "  Fornitura di energia elettrica: Europa sotto tensione (rapporto): La situazione specifica delle aree non interconnesse  " , sul sito web del Senato francese (consultato il 25 agosto 2017 ) .
  2. "  Thierry Pons, Director of Island Energy Systems at EDF  " , su Smartgrids-cre.fr, sito web della Energy Regulatory Commission (accesso 25 agosto 2017 ) .
  3. EDF nei territori insulari
  4. Sito ufficiale dell'EMD a Mayotte
  5. Sito ufficiale di Enercal .
  6. Sito ufficiale di Elettricità e Acqua della Caledonia .
  7. Sito ufficiale di Electricité de Tahiti
  8. "  Isole ed elettricità: le specificità dei sistemi insulari  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) , Su EnerGEEK ,29 maggio 2012.
  9. "  Isola della Riunione: verso l'indipendenza energetica?  » , Su Actu-environment ,1 ° febbraio 2010(visitato il 25 agosto 2017 )
  10. "  Consumo - Sensibilità alla temperatura e all'uso: RTE Electric balance 2019  " , su vente-electrique-2019.rte-france.com (accesso 18 dicembre 2020 )
  11. "  CSPE, TICGN, CTA, VAT ... All tax on my bill  " , su Énergie-info (accesso 25 agosto 2017 )
  12. "  Progetto di legge finanziaria per il 2018: ecologia, sviluppo sostenibile e mobilità  " , su www.senat.fr (accesso 18 dicembre 2020 )
  13. "  sei bilancio  "
  14. "  Organizzazione del mercato elettrico in Corsica: rinuncia della Comunità Europea a favore dei sistemi elettrici non interconnessi  " , su Corse-energia (accesso 25 agosto 2017 )
  15. "  Pascal Mithois, direttore di EDF Guadalupa:" Per EDF, questo è un periodo storico "  " , su Francia-Antille ,19 febbraio 2013(visitato il 25 agosto 2017 )
  16. "  Lo stabilimento EDF di Lucciana in Haute Corse: un cantiere di 370 milioni di euro su dodici ettari  " , su France 3 Corse ,19 ottobre 2012(visitato il 25 agosto 2017 )
  17. "  DCNS costruirà una centrale elettrica EDF a Saint-Pierre et Miquelon  " , su Mer et Marine ,4 gennaio 2012(visitato il 25 agosto 2017 )
  18. "  Il progetto Pegase" Previsione delle energie rinnovabili e garanzia attiva dello stoccaggio di energia  " , sul sito web della Energy Regulatory Commission (accesso 25 agosto 2017 )
  19. "  Le varie tecnologie stazionarie per lo stoccaggio dell'elettricità  " , sul sito web dell'Energy Regulatory Commission (consultato il 25 agosto 2017 )
  20. "  Partner industriali e istituzionali  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) , Su Millener Corse
  21. "  Aree insulari  " , sul sito web della Energy Regulatory Commission (accesso 25 agosto 2017 )
  22. "  Tutte le notizie  " , su EDF Corse
  23. "  Mafate - Micro griglia di energia solare trasformata in idrogeno (aggiornato): Notizie: luce alla fine della Microgrid  ", Imaz Press Réunion: notizie dalla Riunione in foto ,28 luglio 2017( leggi online , consultato il 24 agosto 2017 )
  24. “  Stoccaggio e autoconsumo in prima linea nei dipartimenti francesi d'oltremare e territori  ” , sulla Ekonomico (consultato il 24 Agosto 2017 )