Yelena Isinbayeva

Yelena Isinbayeva
Immagine illustrativa dell'articolo Yelena Isinbayeva
Yelena Isinbayeva nel 2016.
Informazione
Discipline Salto con l'asta
Periodo di attività 1998-2016
Nazionalità russo
Nascita 3 giugno 1982
Luogo Volgograd
Formato 1,74  m (5  9 )
Peso 65  kg (143  libbre )
Soprannome La zarina
Club Truppe ferroviarie (
2001-2011 ) Dynamo Volvograd (2011 -)
Allenatore Yevgeniy Trofimov, Vitaly Petrov
Record
Attuale detentore del record mondiale nel salto con l' asta all'aperto: 5,06 m (2009)
Attuale detentore del record europeo nel salto con l' asta indoor: 5,01 m (2012)
Premi
• Trofeo IAAF per atleta dell'anno nel 2004, 2005 e 2008
• Trofeo per atleta europeo dell'anno nel 2005 e 2008
Trofeo atletica leggera per atleta dell'anno nel 2004 e 2005
Premio Prince of Asturias Sports 2009
Premi
Medaglie ottenute
giochi Olimpici 2 - 1
Campionati mondiali 3 - 1
Campo. del mondo al chiuso 3 1 -
Campionati Europei 2 1 -
Campionati Europei Indoor 1 - -

Yelena Gadzhievna Isinbayeva (in russo  : Елена Гаджиевна Исинбаева ) nata il3 giugno 1982a Volgograd è un atleta russo che pratica il salto con l' asta . Doppia campionessa olimpica ad Atene 2004 e Pechino 2008 , è anche tre volte campionessa del mondo e campionessa europea . È l'attuale detentrice del record mondiale nel salto con l'asta femminile, con 5,06 metri all'aperto a Zurigo nel 2009 . Ha messo fine alla sua carriera sportiva daagosto 2016, mentre allo stesso tempo diventa membro del Comitato Olimpico Internazionale essendo eletto alla sua Commissione Atleti.

Biografia

Yelena Isinbayeva è nata il 3 giugno 1982a Volgograd . Suo padre, Gadji Gadjiyévitch Isinbaïev, è un idraulico di etnia tabassarana , originario della Repubblica del Daghestan . Il nome e il patronimico del padre sono la versione russa di hadji , colui che ha compiuto il pellegrinaggio alla Mecca . Yelena Isinbayeva ha una sorella di nome Inna.

Carriera Junior

Ha iniziato nello sport con la ginnastica artistica nella sua città natale di Volgograd. Ma, a quindici anni, ora è considerata troppo alta, 1,74  m , per la disciplina. Si è cimentata nel salto con l'asta , sport in cui ha ottenuto rapidamente buoni risultati.

Nel 1998 ha vinto i Giochi della Gioventù, competizione disputata a Mosca , attraversando la sbarra di 4,00 metri. La stessa stagione, ha partecipato ai Campionati del Mondo Junior svoltisi ad Annecy.

La stagione successiva vince i Campionati Mondiali Giovanili di Bydgoszcz , salendo 4,10 metri.

Continua la sua progressione vincendo un'altra competizione giovanile con i Campionati del Mondo Junior a Santiago del Cile . Con 4,20 metri stabilisce un nuovo record mondiale junior. Ha partecipato alle sue prime Olimpiadi estive a Sydney dove, non oltrepassando la sbarra dei 4.00  m , fallisce nella gara di qualificazione.

Ha poi vinto i Campionati Europei Juniores 2001 . Nella stessa stagione aveva già partecipato, durante la stagione invernale, ai Campionati mondiali indoor del 2001 a Lisbona , competizione che ha concluso al settimo posto.

Nel 2002 ha vinto la sua prima medaglia da senior classificandosi seconda agli Europei di Monaco , raggiungendo 4,55 metri, cinque centimetri più corta della sua connazionale Svetlana Feofanova . Il terzo posto è preso dalla tedesca Yvonne Buschbaum .

Primo record mondiale, incoronazione olimpica

La lotta con Feofanova, l'allora detentore del record mondiale, si intensificò l'anno successivo. Feofanova stabilisce tre record mondiali indoor e vince il campionato mondiale indoor 2003 davanti a Isinbayeva. Ma il13 luglio, a Gateshead , durante l' incontro del Crystal Palace , Isinbayeva batte il suo primo record mondiale raggiungendo i 4,82 metri. Si posiziona anche tra i favoriti del Campionato del Mondo di Parigi . Durante questi Isinbayeva ha raggiunto i 4,65 metri, altezza insufficiente per competere con la sua connazionale che è riuscita a conquistare il titolo mondiale con 4,75 metri davanti alla tedesca Annika Becker .

Nel 2004, ha stabilito due record mondiali indoor al meeting di Donetsk , superando 4,81  me poi una barra superiore di due centimetri. Dopo che Feofanova ha avanzato la boa a 4,85  metri cinque giorni dopo ad Atene, Isinbayeva ha preso il comando degli equilibri globali superando la barra dei 4,86  metri ai Campionati mondiali indoor di Budapest, dove la concorrenza russa davanti a Stacy Dragila e Feofanova.

Durante la stagione estiva, Isinbayeva ha sfondato 4,87  metri al Crystal Palace e 4,89  metri un mese dopo prima di raggiungere l'altezza di 4,90  m cinque giorni dopo a Londra.

La gara di salto con l' asta femminile alle Olimpiadi di Atene vede la prima campionessa olimpica della specialità, Stacy Dragila, fallire nelle qualificazioni con un infortunio al piede. Nonostante questa assenza, la competizione è di grande interesse con lo scontro dei due russi, ai vertici dei record mondiali. Le polacche Anna Rogowska e Feofanova attraversano l'altezza di 4,70  m al primo tentativo, che Isinbayeva non riesce a raggiungere. Decide quindi di posticipare le sue due prove rimanenti alla sbarra successiva, 4,75  m . Fallisce ancora, mentre la sua connazionale incrocia al secondo tentativo, fallendo a questa altezza la polacca. Isinbayeva rinvia di nuovo il suo ultimo tentativo al bar successivo. Raggiungendo questa altezza, prende il comando nella competizione. Feofanova, fallendo un'ultima volta a 4,90  m , lascia il titolo alla rivale. Quest'ultimo, già campione olimpico, chiede quindi una sbarra di 4,91  m che attraversa, stabilendo così un nuovo record mondiale.

Poco dopo le partite, è andata al Van Damme Memorial dove ha raggiunto i 4,92 metri, il suo ottavo record mondiale della stagione. Ha poi vinto la sua prima finale mondiale di atletica leggera , disputata a Monaco .

Questi otto record ei suoi due titoli, indoor e olimpico, designano la sua IAAF Athlete of the Year , il titolo maschile vinto dall'etiope Kenenisa Bekele .

La barriera dei 5 metri (2005)

Durante la stagione 2005, ha continuato la sua caccia al record. Dalla stagione invernale, ha battuto il record del mondo indoor quattro volte, a Donetsk, Birmingham, Liévin e Madrid, quest'ultima città che ospita i Campionati Europei Indoor . Questa ricerca di record continua per tutta la stagione estiva. Ha superato i 4,93  m durante il meeting dell'Athletissima a Losanna , poi i 4,95  m a Madrid. Durante l'incontro del Crystal Palace, il22 luglio, supera i 4,96  m poi chiede una nuova sbarra: supera i 5,00  m , sbarra simbolica che l'americano Brian Sternberg fu il primo uomo ad attraversare nel 1963.

I Campionati del mondo 2005 a Helsinki sono sconvolti dalle condizioni meteorologiche. La gara di salto con l'asta femminile è rimandata. Tuttavia, queste condizioni non gli hanno impedito di vincere un primo titolo mondiale, stabilendo inoltre un nuovo record mondiale con 5,01  m raggiunto nel suo secondo tentativo. Inoltre, è davanti alla sua seconda classificata, la polacca Monika Pyrek , di 41 centimetri. Come la stagione precedente, ha vinto la finale mondiale di atletica leggera.

Nel novembre 2005, decide di cambiare allenatore per lavorare con Vitaliy Petrov, che era stato di Sergey Bubka . Il suo obiettivo è emulare o addirittura superare il record dell'ucraino, che tra l'altro ha battuto 35 record mondiali. Petrov ritiene che gli aggiustamenti legati principalmente alla sua corsa di avvicinamento, possano portarlo a circa 5,15  m , 5,20  m .

Per il terzo anno consecutivo, si reca a Donetsk, l'ex campo di allenamento di Bubka, dove stabilisce un nuovo record mondiale indoor. Durante questa stagione invernale, ha vinto un nuovo titolo mondiale ai mondi indoor di Mosca.

Durante la stagione estiva ottiene buone prestazioni, 4,90  m a Losanna, 4,91  m a Londra ma non riesce a raggiungere i 5,00  m . Ai Campionati Europei di Göteborg , ha vinto l'ultimo titolo che non era ancora sul suo record, ma si è accontentata di un'altezza di 4,80  m . Per la terza stagione consecutiva, ha vinto la finale mondiale. Ha anche vinto la Coppa del Mondo con i colori della Russia.

Titolo New World (2007) e Olympic (2008)

Come ora ogni stagione, Isinbayeva batte il record mondiale indoor a Donetsk.

Durante la stagione estiva, Isinbayeva si trova di fronte a un nuovo obiettivo: il salto con l'asta femminile è uno degli eventi della Golden League 2007 . Le prime tappe di questa sono punteggiate da vittorie, con tra gli altri salti di 4,91  m al meeting Gaz de France e 4,90  m al Golden Gala di Roma.

Ai Mondiali 2007 di Osaka , le sue due principali avversarie, la ceca Katerina Badurová e Feofanova, si sono fermate a 4,75  m , fallendo entrambe a 4,80  m , un'altezza che Isinbayeva ha superato al suo secondo tentativo. Ha quindi chiesto 5,02  m , che sarebbe un nuovo record, ma non è riuscito durante i suoi tre tentativi. Ha concluso la stagione vincendo le fasi finali della Golden League, condividendo il milione di dollari assegnato ai vincitori con l'americana Sanya Richards . Ha anche vinto ancora una volta la finale mondiale.

Dopo un'altra stagione invernale punteggiata da un record mondiale indoor a Donetsk e una medaglia d'oro al mondo indoor a Valencia , rivive le vette stabilendo un nuovo record mondiale al Golden Gala con 5,03  m . Questo record arriva quasi tre anni dopo il suo ultimo record mondiale all'aperto. Spiega questo ritardo con vari cambiamenti: cambio di tecnica, allenatore, vita personale. Riconosce anche che le prestazioni dell'americana Jennifer Stuczynski , 4,90  m poi 4,92  m , hanno avuto un ruolo importante nel suo risveglio: "Quando Stuczynski è saltato 4,90 e poi 4,92 mi ha fatto arrabbiare perché tutti hanno iniziato a dire: 'Isinbayea è una nuova stella '” . 18 giorni dopo, il29 luglio 2008, a Monaco per l'ultimo incontro prima delle Olimpiadi, batte ancora una volta il proprio record mondiale al terzo tentativo portandolo a 5,04  m .

Il 18 agosto 2008, ha battuto il record del mondo ai Giochi di Pechino all'ultimo tentativo con 5,05  m . Allo stesso tempo, ha stabilito un nuovo record olimpico. Ha così ottenuto una nuova medaglia d'oro olimpica. Questa medaglia è stata assicurata quando era riuscito a raggiungere i 4,85  metri al suo primo tentativo, la sua ultima rivale, l'americana Jennifer Stuczynski, non è riuscita a superare 4,90  m mentre Feofanova è arrivato terzo.

5,00 m indoor (2009) e prime delusioni

Il 15 febbraio 2009, a Donetsk , è la prima donna a superare il bar interno di 5 metri, stabilendo un nuovo record mondiale. Questo è il sesto anno consecutivo in cui ha battuto il record mondiale in questo incontro. In questa edizione lo fa due volte: una prima a 4,97  m dopo aver fallito due volte un centimetro più in basso, poi cinque metri al secondo tentativo.

All'inizio della stagione estiva, è stata picchiata in pratica all'incontro del Crystal Palace dalla polacca Anna Rogowska . Il17 agosto 2009, durante i mondiali di Berlino , vive la prima vera disillusione della sua carriera non varcando nessuna sbarra. Inizia la sua assistenza a 4,75  m , mentre la sua migliore prestazione dell'anno è di 4,85  m . Dopo un primo cedimento a questa altezza, ha deciso di rimandare i suoi prossimi due salti per la successiva sbarra di 4,80  m , attraversata dalla polacca Anna Rogowska. Ma fallisce ancora a 4,80  me lascia il titolo al suo avversario, senza una boa misurata (NM), che la classifica l'ultima nella competizione.

Il 28 agosto 2009Durante la 5 °  tappa della Golden League di Zurigo, Yelena ha rotto il suo proprio record del mondo passando il primo test a 5,06  m . Allo stesso tempo si prende la rivincita su Rogowska, classificata 2 e con 4,76  m . Questo nuovo record mondiale è il 27 ° della sua carriera (15 outdoor e 12 indoor). Si avvicina un po 'di più al record di Bubka, che ha battuto il record mondiale di salto con l'asta maschile 35 volte (18 volte all'aperto e 17 volte al chiuso).

Il 4 settembre 2009, Yelena vince il meeting Memorial Van Damme a Bruxelles saltando a 4,70  m . Fallisce tre volte nel suo tentativo di record mondiale a 5,07  m . Questa vittoria gli permette di vincere il jackpot della Golden League 2009 insieme a Sanya Richards e Kenenisa Bekele . Questa è la 2 °  volta nella sua carriera vince il Golden League con la sua vittoria nel 2007. Il12 settembre 2009, ha vinto la finale mondiale di atletica leggera con 4,80  m .

Stagione 2010, pausa e ripresa nel 2011

Nella stagione indoor 2010 arriva ai Mondiali indoor di Doha con la migliore prestazione mondiale dell'anno, 4.85  m , vincendo due volte a Mosca e Donestk. Il12 marzo 2010, si qualifica di poco alla finale del salto con l'asta riuscendo a superare i 4,55  m al suo ultimo tentativo, grazie a questo salto si porta ancora in testa in qualifica. Due giorni dopo, durante la finale, ha iniziato la sua gara a 4,60  m, che è riuscita al primo tentativo. Successivamente, tenterà di passare 4,75  m dove fallirà tre volte. Yelena fallire fuori dal podio, prendendo un 4 °  posizione insolita. Il titolo va alla brasiliana Fabiana Murer che ha scalato 4,80  m , 20  cm in più di Yelena.

Il 10 aprile 2010, Yelena Isinbayeva annuncia una "pausa a tempo indeterminato" descritta come "assolutamente necessaria" nella sua carriera, in particolare a causa delle battute d'arresto subite durante i mondiali di Berlino (senza sbarre incrociate) e i mondiali indoor di Doha ( 4 ° , ai piedi del podio). La giovane donna allora di 27 anni ammette di "non aver tracciato completamente una linea su tutto il circuito estivo o sugli Europei  ". Secondo il suo allenatore, Vitaliy Petrov, devi "capire la macchina e come ci si sente dentro". Infine, Yelena non parteciperà alla Diamond League o agli Europei che, in sua assenza, vengono vinti da un'altra russa rimasta spesso all'ombra di Yelena: Svetlana Feofanova .

Yelena Isinbayeva riprende la competizione 6 febbraio 2011a Mosca dopo una pausa di 11 mesi. Raggiunge 4,81  me fallisce tre volte a 4,91  m , quindi raggiunge il minimo per i Campionati Europei Indoor di Parigi ed è di nuovo soddisfatto della gara. Tuttavia, è stata costretta a ritirarsi da questa competizione a causa di un'infezione virale. Il13 marzo 2011, annuncia al sito IAAF che dopo cinque anni di collaborazione, sta lasciando il suo allenatore, Vitaly Petrov, per trovare Evgeniy Trofimov , il suo primo allenatore; Ha così lasciato la città di Formia in Italia per tornare a Volgograd , la sua città natale. Allo stesso tempo, decide di cambiare club e di trasferirsi dalle truppe ferroviarie dove ha ottenuto la licenza dal 2001 per trasferirsi alla Dynamo Volvograd.

Yelena Isinbayeva tornerà per l'estate 15 luglio 2011a Heusden-Zolder . Ha vinto la gara raggiungendo 4,60  m al primo tentativo dopo aver incontrato lo stesso successo a 4,50  m . Ha invece fallito tre volte a 4.70  m in una competizione segnata da perturbazioni climatiche. Questa performance la porta temporaneamente al decimo posto nel mondo. Tuttavia, non è riuscita ad attraversare una sola barra durante la sua seconda gara della stagione al meeting di Lignano (tre fallimenti a 4.60  m ) su19 luglio. Successivamente, Yelena rinuncia alla sua partecipazione all'incontro di Lucerna il21 luglioa causa di lesioni alle mani durante il riscaldamento. Dopo questi due incidenti, Yelena partecipa per la prima volta alla Diamond League che si tiene29 luglioa Stoccolma . Ha vinto facilmente la competizione attraversando prima 4,64  m prima di superare 4,76  m , la seconda miglior prestazione della stagione.

Record mondiale indoor e bronzo a Londra (2012)

Il 22 gennaio 2012, Yelena Isinbayeva inizia la sua stagione indoor con una vittoria a Volgograd , sua città natale, alla Governor's Cup dove sale 4,70  m ma, allo stesso tempo, la britannica Holly Bleasdale sta affrontando il suo record mondiale indoor (che è di 5,00  m mentre la tenda Bleasdale 5,01  m ) dopo aver attraversato 4,87  m  ; l'inglese, tuttavia, fallì tre volte. Poi si scontrano in Bydgoszcz su8 febbraio 2012E Yelena Isinbayeva ha vinto con una barra a 4,68  m (che era anche la sua prima barra) come Bleasdale ma ha superato la prova. Il14 febbraio 2012, Isinbayeva fa a Lievin per il Meeting Pas de Calais il suo primo balzo a oltre 4,80  m circa per un anno e si  colloca al 3 ° posto nei bilanci mondiali. Il23 febbraiobatte il suo record mondiale nel meeting indoor di Stoccolma attraverso una sbarra a 5.01  m , tornando al livello del 2009. Eletta atleta europea di febbraio dalla EAA , Isinbayeva si sposta nella sala dei campionati del mondo che 'vince con 4,80  m di vantaggio. Vanessa Boslak . Questo titolo gli permette di finire 2 °  atleta europeo del mese di marzo. Il10 luglio, ha vinto il concorso del Meeting international d'athlétisme de Sotteville-lès-Rouen con un salto a 4,75  m .

Alle Olimpiadi di Londra 2012, Yelena Isinbayeva, che è in pista per la terza vittoria olimpica consecutiva, è stata battuta in finale e ha terminato 3 e dell'evento con una barra a 4,70  metri appena dietro l'americana Jenn Suhr che ha vinto l'oro svettando 4.75  metri a 2 e  test. Anche il cubano Yarisley Silva ha attraversato 4,75  m ma è stato battuto alle prove e ha vinto l'argento. Successivamente, Isinbayeva ha dichiarato a France Télévisions, durante un'intervista a Nelson Monfort  : “Sono davvero felice. È come una medaglia d'oro per me. Non ci sono state cose così deludenti in passato, negli ultimi tre anni. Penso che questo bronzo mi dica: Yelena, non fermarti, quando stavo pensando di smettere dopo i Giochi di Londra. Non so cosa aspettarmi da Mosca per i Campionati mondiali di atletica leggera 2013 , ovviamente ci sarò! "

Terzo titolo mondiale nel 2013

Il 13 agosto 2013, Durante i Campionati del Mondo di Mosca a Luzhniki Stadium , ha vinto il suo terzo titolo mondiale, che effettua un salto di 4,89  m , che le permette di superare Jennifer Suhr (4,82  m ) e Yarisley Silva (4,82  m) ). Questo è il suo primo titolo importante dal 2008 e la sua vittoria alle Olimpiadi di Pechino. Ha poi annunciato una pausa nella sua carriera prima di un possibile ritorno ai giochi di Rio de Janeiro nel 2016.

Secondo rientro nel 2016 e pensionamento

Nell'estate del 2015 è tornata in pista per allenarsi per i Giochi Olimpici di Rio. È come attraversare i Campionati Mondiali Indoor di Portland nel marzo 2016 e gli Europei di Amsterdam nel luglio successivo, ma la sua partecipazione ad entrambe le competizioni è compromessa a causa della sospensione della Russia da tutte le competizioni internazionali dopo le rivelazioni dello scandalo sul doping organizzato, sospensione confermata ingiugno 2016. Il6 febbraio, mentre dovrebbe fare il suo ritorno in circuito, Isinbayeva è costretta a posticipare questa data a causa di un infortunio alla gamba destra.

Nel Maggio 2016, la russa minaccia di intraprendere un'azione legale se gli atleti russi "puliti" non possono partecipare ai Giochi Olimpici di Rio , usando il motivo "violazione dei diritti umani e discriminazione" . Formalizza il suo ritorno sulle piste su20 giugnonelle qualificazioni per i campionati russi con un salto a 4,50  m , padroneggiato con successo. Il giorno successivo è stata incoronata campionessa di Russia con un salto di 4,90  m , confermando il suo ritorno dalle vie più belle perché è una miglior prestazione mondiale dell'anno e miglior salto outdoor dal 2009 (5,06  m , record mondiale). Prova tre volte a 5.07 ma fallisce.

Privata dei Giochi Olimpici a seguito della sospensione della Federazione Russa, Yelena Isinbayeva ha posto fine alla sua carriera il18 agosto 2016. Lo stesso giorno è stata eletta dai suoi coetanei alla Commissione Atleti del Comitato Olimpico Internazionale .

Alla fine di settembre ha annunciato di essere candidata a diventare presidente della Federazione russa di atletica leggera .

Il 7 marzo 2017, è entrata a far parte dell'Agenzia russa antidoping (RUSADA).

Entrate, contratti e premi

Isinbayeva è una delle poche atlete, insieme al giamaicano Usain Bolt , a firmare ingenti contratti pubblicitari. È in contratto con Toyota e ha firmato un contratto di 1,5 milioni di dollari annuali con il fornitore cinese Li Ning , in sostituzione del suo precedente fornitore Adidas . Il saltatore con l'asta russo riceverebbe 7,5 milioni di dollari in cinque anni.

Nel 2007, ha condiviso i milioni di dollari assegnati ai vincitori della Golden League 2007 con l'americana Sanya Richards . Due anni dopo, Yelena ha vinto la Golden League 2009 e ha condiviso di nuovo il milione di dollari con Sanya Richards ma anche con Kenenisa Bekele .

Nel 2009 ha vinto la finale mondiale di atletica leggera e ha così vinto la somma di 30.000 dollari, ovvero circa 20.500 euro.

È anche una delle atlete più care del circuito: le sue presenze costano 50.000 euro a incontro, con una vittoria del valore di 11.000 euro in bonus aggiuntivi. Gli viene assegnato un bonus aggiuntivo di 35.000 euro per ogni record mondiale, il che non è trascurabile visti i suoi 17 record mondiali all'aperto e 13 indoor.

Impegno personale e posizioni assunte

Yelena Isinbayeva è membro del club Champions for Peace, un collettivo di molti atleti di alto livello creato da Peace and Sport , un'organizzazione internazionale con sede a Monaco e che lavora per costruire una pace duratura attraverso lo sport.

Nel Agosto 2013, durante la conferenza stampa dopo il suo terzo titolo mondiale a Mosca, prende posizione per il rispetto della legge russa che vieta la "propaganda omosessuale". Dice in inglese: “Se permetti l'attivismo e tutte queste cose per strada, è preoccupante per il nostro Paese, perché ci consideriamo persone normali. Gli uomini vivono con le donne e le donne con gli uomini. »Ha subito provocato clamore mediatico in Occidente e forti reazioni da parte di molti atleti internazionali ( Nick Symmonds , Maryse Éwanjé-Épée …). Inoltre, la campionessa di eptathlon dei Giochi del Commonwealth di Nuova Delhi Louise Hazel propone al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di privare la saltatrice con l'asta russa del suo status di ambasciatrice per i Giochi Olimpici della Gioventù. Il giorno dopo la sua dichiarazione, Yelena Isinbayeva ha detto di essersi espressa male a causa della sua scarsa padronanza della lingua inglese. Jacques Rogge , presidente del CIO, critica queste osservazioni omofobe fatte durante i campionati: “È deludente. Fortunatamente, ha corretto le sue osservazioni. Ma non avrebbe dovuto intervenire in quel modo. " Nonostante i chiarimenti, il CIO sta studiando la possibilità di ritirare le sue funzioni di ambasciatore ai Giochi Olimpici della Gioventù e sindaco di Sochi del Villaggio Olimpico nel 2014. In realtà non è così. Il7 febbraio 2014, mentre era incinta del suo primo figlio, è stata una delle ultime portatrici di fiaccola alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali 2014 .

Il 18 marzo 2018 , vota per Vladimir Putin alle elezioni presidenziali russe del 2018 .

Vita privata

Il 28 giugno 2014, dà alla luce la sua prima figlia, Eva, da un'unione con il lanciatore di giavellotto Nikita Petinov. Si sposa con il suo compagno12 dicembre 2014. Nelluglio 2017, la sua seconda gravidanza viene annunciata su Twitter , informazioni che conferma il mese successivo. Il13 febbraio 2018a Monaco , dà alla luce il suo secondo figlio, un maschio.

Premi

Premi internazionali
Datato concorrenza Luogo Risultato Marca
1998 Giochi Mondiali della Gioventù Mosca 1 re 4,00  m
1999 Campionati mondiali giovanili Bydgoszcz 1 re 4,10  m
2000 Campionati del mondo juniores Santiago del Cile 1 re 4,20  m
2001 Campionati mondiali indoor Lisbona 7 ° 4,25  m
Campionati Europei Juniores Grosseto 1 re 4,40  m
2002 Campionati Europei Monaco 2 ° 4,55  m
2003 Campionati mondiali indoor Birmingham 2 ° 4,60  m
Campionati mondiali Parigi Saint-Denis 3 rd 4,65  m
Campionati Europei U21 Bydgoszcz 1 re 4,65  m
2004 Campionati mondiali indoor Budapest 1 re 4,86  m
giochi Olimpici Atene 1 re 4,91  m
Finale mondiale Monaco 1 re 4,83  m
2005 Campionati Europei Indoor Madrid 1 re 4,90  m
Campionati mondiali Helsinki 1 re 5,01  m
Finale mondiale Monaco 1 re 4,74  m
2006 Campionati mondiali indoor Mosca 1 re 4,80  m
Campionati Europei Goteborg 1 re 4,80  m
Finale mondiale Stoccarda 1 re 4,75  m
Coppa del Mondo Atene 1 re 4,60  m
2007 Campionati mondiali Osaka 1 re 4,80  m
Finale mondiale Stoccarda 1 re 4,87  m
2008 Campionati mondiali indoor Valenza 1 re 4,75  m
giochi Olimpici Pechino 1 re 5,05  m
2009 Campionati mondiali Berlino 11 th -
Finale mondiale Salonicco 1 re 4,80  m
2010 Campionati mondiali indoor Doha 4 ° 4,60  m
2011 Campionati mondiali Daegu 6 ° 4,65  m
2012 Campionati mondiali indoor Istanbul 1 re 4,80  m
giochi Olimpici Londra 3 rd 4,70  m
2013 Campionati mondiali Mosca 1 re 4,89  m

Record

Record personali
Test Prestazione Luogo Datato
Salto con l'asta Al di fuori 5,06  m (WR) Zurigo 28 agosto 2009
Al chiuso 5,01  m (AR) Stoccolma 21 febbraio 2012

Altre ricompense

È stata votata Atleta dell'anno dalla IAAF nel 2004, 2005 (l'uomo come attribuito all'etiope Kenenisa Bekele ) e nel 2008 (titolo maschile assegnato al giamaicano Usain Bolt ).

È stata anche votata Atleta dell'anno dalla rivista Track & Field News nel 2004 e 2005 e Atleta europeo dell'anno dalla European Athletics Association nel 2005 e nel 2008.

È stata anche premiata con la Laureus World Sportswoman of the Year nel 2007 e nel 2009.

Il 2 settembre 2009, ha ricevuto il Premio sportivo Principessa delle Asturie , un riconoscimento spagnolo che premia il lavoro di portata internazionale in vari campi come le arti, le scienze, la cooperazione internazionale, la comunicazione o lo sport.

Alla fine del 2013, ha ricevuto un premio alla carriera dalla IAAF al Gala di atletica leggera a Monaco .

Risultati della Golden League

Record e statistiche

Record mondiali battuti

Queste tabelle descrivono i record mondiali di salto con l'asta battuti da Yelena Isinbayeva durante la sua carriera.

Al di fuori
Marca Luogo Datato
4,82 m Gateshead 14 luglio 2003
4,87 m Gateshead 27 giugno 2004
4,89 m Birmingham 25 luglio 2004
4,90 m Londra 30 luglio 2004
4,91 m Atene 24 agosto 2004
4,92 m Bruxelles 3 settembre 2004
4,93 m Lausanne 5 luglio 2005
4,95 m Madrid 16 luglio 2005
4,96 m Londra 22 luglio 2005
5,00 m Londra 22 luglio 2005
5,01 m Helsinki 12 agosto 2005
5,03 m Roma 11 luglio 2008
5,04 m Monaco 29 luglio 2008
5,05 m Pechino 18 agosto 2008
5.06 m ( RM attuale ) Zurigo 28 agosto 2009
Al chiuso
Marca Luogo Datato
4,81 m Donetsk 15 febbraio 2004
4,83 m Donetsk 15 febbraio 2004
4,86 m Budapest 6 marzo 2004
4,87 m Donetsk 12 febbraio 2005
4,88 m Birmingham 18 febbraio 2005
4,89 m Liévin 26 febbraio 2005
4,90 m Madrid 6 marzo 2005
4,91 m Donetsk 12 febbraio 2006
4,93 m Donetsk 10 febbraio 2007
4,95 m Donetsk 16 febbraio 2008
4,97 m Donetsk 15 febbraio 2009
5,00 m Donetsk 15 febbraio 2009
5,01 m Stoccolma 23 febbraio 2012

Miglior performance dell'anno

Salto con l'asta
Anno Marca Datato Luogo Rango
2001 4,46  m 31 agosto 2001 Berlino 15 th
2002 4,60  m 14 giugno 2002 Dreux 7 °
2003 4,82  m 13 luglio 2003 Gateshead 1 re
2004 4,92  m 3 settembre 2004 Bruxelles 1 re
2005 5,01  m 12 agosto 2005 Helsinki 1 re
2006 4,91  m 28 luglio 2006 Londra 1 re
2007 4,91  m 6 luglio 2007 Parigi Saint-Denis 1 re
2008 5,05  m 18 agosto 2008 Pechino 1 re
2009 5,06  m 28 agosto 2009 Zurigo 1 re
2010 - - - -
2011 4,76  m 29 luglio 2011 Stoccolma 4 °
2012 4,75  m 10 luglio 2012 Sotteville-lès-Rouen 5 °
2013 4,89  m 13 agosto 2013 Mosca 3 rd
2014 - - - -
2015 - - - -
2016 4,90  m 21 giugno 2016 Cheboksary 2 °

Competizioni con record mondiali

2004

2005

Note e riferimenti

  1. (fr) "  Isinbayeva  " , a www.radio-canada.ca (accessibile 29 ago 2009 )
  2. (in) "  Focus on Athletes - Svetlana Feofanova  " su www.iaaf.net ,1 ° luglio 2008(visitato il 29 agosto 2009 )
  3. "  Norwich Union Classic 2003  " , su www.les-sports.info (visitato il 7 settembre 2009 )
  4. (in) "  Pole Vault 2004  " su www.iaaf.org (visitato il 7 settembre 2009 )
  5. "  sinbayeva molto alto arroccato  " , su www.rfi.fr ,25 agosto 2009(visitato il 7 settembre 2009 )
  6. (in) "  Orario Atene 2004 - Salto con l' asta  " su www.iaaf.org (accesso 9 settembre 2009 )
  7. (in) "  Helsinki 2005 Timetable - Pole Vault  " su www.iaaf.org (visitato il 30 agosto 2009 )
  8. (in) Video del record mondiale nel salto con l'asta al sito web IAAF dei Campionati del Mondo di Helsinki 2005, accesso 15 maggio 2009
  9. (it) "  allenatore sta bene Bubka tunes tecnica di Isinbayeva  " ,12 agosto 2006
  10. (in) "  Osaka 2007 Vault - W Final  " su osaka2007.iaaf.org (visitato il 30 agosto 2009 )
  11. (in) "  Enormous crowd applaude One Million Dollar payday for Richards and Isinbayeva in Berlin  " su www.iaaf.org (visitato il 30 agosto 2009 )
  12. (in) "  Ora sono più forte nelle mie esigenze personali .... Prima ero pieno di problemi" - Isinbayeva - ÅF Golden League, Roma  ' su www.iaaf.org ,12 luglio 2008(visitato l'11 settembre 2009 )
  13. (in) "  Beijing 2008  " su www.iaaf.org (accesso 9 settembre 2009 )
  14. ( entra ) "  Isinbayeva debutta con 5.00m di record mondiale indoor a Donetsk!  » , Su www.iaaf.org ,15 febbraio 2009(visitato l'11 settembre 2009 )
  15. "  Atletica / Crystal Palace - Salto con l'asta: sconfitta rara per Isinbayeva  " , su www.lavoixdessports.com (accesso 18 agosto 2009 )
  16. "  Isinbayeva fallisce, Rogowska vince la finale del salto con l'asta  " , su www.france24.com ,17 agosto 2009(visitato il 2 settembre 2009 )
  17. "  Record mondiale per Isinbayeva!" Bolt in 9 "81  " , su info.rsr.ch ,29 agosto 2009(visitato il 2 settembre 2009 )
  18. "  Yelena Isinbayeva si prende una pausa  " , su lepoint.fr ,10 aprile 2010(visitato il 12 aprile 2010 )
  19. Gennady Fyodorov, tradotto da Rémi Vorano, "  Atletica: Yelena Isinbayeva torna alla competizione a Mosca  " , su www.fr.reuters.com , a cura di Pascal Liétout (visitato il 7 febbraio 2011 )
  20. "  Pacchetto Isinbayeva  " , su lequipe.fr ,24 febbraio 2011(visitato il 4 marzo 2011 )
  21. (a) Nickolai Dolgoplov, "  ESCLUSIVO - Isinbayeva torna al suo allenatore originale  " su www.iaaf.fr ,12 marzo 2011(visitato il 14 marzo 2011 )
  22. (in) "  Yelena Isinbayeva parla del ritorno a casa a Volgograd  " su www.european-athletics.org , pubblicato in russo alla base dal sito della federazione russa di atletica leggera (www.rusathletics)24 aprile 2011(visitato il 24 aprile 2011 )
  23. "  Modest return for Isinbayeva  " , su www.lequipe.fr ,15 luglio 2011(visitato il 16 luglio 2011 )
  24. "  Isinbayeva ferita alla mano  " , su www.lequipe.fr ,21 luglio 2011(visitato il 27 luglio 2011 )
  25. "  Bolt senza forzare, Isinbayeva sollevata  " , su www.tsr.ch ,30 luglio 2011(visitato il 31 luglio 2011 )
  26. (in) "  World lead for British jumpers Bleasdale and Grabarz  " su www.european-athletics.org (visitato il 22 gennaio 2012 )
  27. (in) "  Bleasdale soars 4.87m in Villeurbanne  " su www.iaaf.org (visitato il 22 gennaio 2012 )
  28. (in) "  Isinbayeva edge Bleasdale is countback in Bydgoszcz  " su www.iaaf.org (accesso 8 febbraio 2012 )
  29. "  Lemaitre sta andando bene  " , su www.lequipe.fr , L'Équipe (visitato il 15 febbraio 2012 )
  30. "  World record for Isinbaeva  " , su www.lequipe.fr , L'Équipe (visitato il 23 febbraio 2012 )
  31. (in) "  Isinbayeva e Kszczot votati atleti europei del mese di febbraio  " , su www.european-athletics.org (visitato il 3 aprile 2012 )
  32. (in) "  Lavillenie e Dobrynska votate atleti europei del mese di marzo  " su www.european-athletics.org (visitato il 21 aprile 2012 )
  33. "  Isinbaeva in Gold!"  », Il team ,13 agosto 2013( leggi online )
  34. saltatrice con l'asta Yelena Isinbayeva rinvia il suo ritorno alla competizione
  35. "  Yelena Isinbayeva minaccia di intraprendere un'azione legale  " , su L'Equipe.fr (consultato il 24 maggio 2016 )
  36. "  Vladas Lasitskas on Twitter  " , su Twitter (accesso 20 giugno 2016 )
  37. "  Yelena Isinbayeva è al comando mondiale nel primo salto con l' asta dal 2013  " , su OlympicTalk ,21 giugno 2016(visitato il 22 giugno 2016 )
  38. "  Atletica, la Isinbayeva vola altissimo, ma per lei Rio è tabù  " , su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita (consultato il 22 giugno 2016 ) .
  39. "  Elena Isinbayeva ha concluso la sua carriera  " (accesso 19 agosto 2016 )
  40. "  Elena Isinbaeva candidata alla presidenza della Federazione Russa  " (consultato il 29 settembre 2016 ) .
  41. Redazione , "  Yelena Isinbayeva si unisce all'agenzia antidoping russa (RUSADA)  ", L'Equipe.fr ,7 marzo 2017( leggi online , consultato il 7 marzo 2017 ).
  42. "  Isinbayeva lascia Adidas per Li Ning  " , su www.sport.fr (consultato il 2 settembre 2009 )
  43. (in) "  Fonte: Isinbayeva lascia adidas per un ricco accordo cinese  " su www.all-athletics.com ,12 febbraio 2009(visitato il 2 settembre 2009 )
  44. (it) "Usain Bolt sarà il nostro ultimo grande contratto quest'anno" , Le Figaro, pubblicato il 27 agosto 2010
  45. "  Un altopiano rialzato  " , su lequipe.fr ,12 settembre 2009(visitato il 12 settembre 2009 )
  46. "  Il saltatore con l'asta Isinbayeva dice di essere 'frainteso' riguardo ai suoi commenti sugli omosessuali  ", Le Monde ,15 agosto 2013( leggi online )
  47. The.fr team "ATHLE - Miscellaneous: Isinbaeva at the heart of the controversy", video visto il 17 agosto 2013
  48. BBC Sport (in) "  Yelena Isinbayeva: Youth Olympic role shoulds be reviewed  ", consultato il 17 agosto 2013
  49. The Monday, August 26, 2013 Team, p. 16, "Rogge tance Isinbaeva".
  50. (it-US) "La  campionessa russa di salto con l'asta Isinbayeva dà alla luce una figlia  " , FOX Sports ,29 giugno 2014( leggi online , consultato il 30 dicembre 2017 )
  51. "  Исинбаева призналась, что они с Петиновым расписались еще до рождения дочери  " , su rsport.ria.ru (visitato il 30 dicembre 2017 )
  52. (it-US) "  Yelena Isinbayeva aspetta il secondo figlio - rapporto  " , RT International ,27 luglio 2017( leggi online , consultato il 30 dicembre 2017 )
  53. (en-US) "  Yelena Isinbayeva ha confermato la sua gravidanza - AYResearch.com  " , su ayresearch.com (accesso 30 dicembre 2017 ).
  54. (ru) "  Il leggendario saltatore con l'asta della Russia e ufficiale del CIO Isinbayeva dà alla luce il secondo figlio  " , TASS ,14 febbraio 2018( leggi online , consultato il 14 febbraio 2018 )
  55. (a) "  Bekele e Isinbayeva vincono i titoli di Atleti dell'anno per il secondo anno  " su www.iaaf.org ,10 settembre 2005(visitato l'11 settembre 2009 )
  56. (a) "I  membri dell'Academy Charlton, Desailly e Tomba consegnano per la seconda volta il premio Laureus Sportswoman of the Year a Yelena Isinbayeva  " su www.laureus.com ,27 maggio 2009(visitato il 7 settembre 2009 )
  57. "  Premio Principe delle Asturie assegnato alla saltatrice con l' asta Yelena Isinbayeva  " , su tempsreel.nouvelobs.com ,2 settembre 2009(visitato il 2 settembre 2009 )
  58. (in) "  Bolt e Fraser-Pryce sono incoronati atleti mondiali dell'anno 2013  " su www.iaaf.org (accesso 16 novembre 213 )
  59. (in) "  Miglior risultato mondiale dell'anno nel salto con l' asta femminile  " su apulanta.fi (visitato l' 11 dicembre 2011 )
  60. Classifica stabilita dalla IAAF sulla base delle migliori prestazioni dell'anno

Appendici

Bibliografia

link esterno