Titolo originale | Una questione d'onore |
---|---|
Produzione | Luigi Zampa |
Scenario |
Leonardo Benvenuti Piero De Bernardi Luigi Zampa Lorenzo Gicca Palli |
Attori principali |
Ugo Tognazzi |
Paese d'origine |
Italia Francia |
Genere | Dramma |
Durata | 110 minuti |
Uscita | 1966 |
Per maggiori dettagli, vedere la scheda tecnica e la distribuzione
Question d'honneur (titolo originale: Una questione d'onore ) è un film franco - italiano di Luigi Zampa uscito nel 1966 .
Il film è stato presentato al 16 ° Festival Internazionale del Cinema di Berlino .
Il film è stato girato in Sardegna ad Orosei , comune della provincia di Nuoro , ea Sedilo , comune della provincia di Oristano .
Efisio Mulas è un pastore sardo costretto dopo guai con la polizia a lasciare la Sardegna per Milano con la moglie prima di consumare il matrimonio.
A seguito di una guerra di clan, deve tornare sull'isola per commettere un crimine d'onore ma all'ultimo momento cambia idea e sceglie di passare la notte a letto con la moglie. Tuttavia, il delitto viene commesso da un'altra persona ed Efisio viene accusato dell'omicidio e messo in prigione.
Durante la sua presunta assenza, la moglie si ritrova incinta e la paternità di Efisio è in dubbio come sarebbe stata in Sardegna quando il bambino era probabilmente padre. Incapace di ammettere di aver messo incinta sua moglie, perché ciò proverebbe che non ha mantenuto la parola data, è costretto per "una questione d'onore" a uccidere sua moglie.
Prima dei titoli di coda, sullo schermo appare il seguente testo:
“Sardegna, 24.084 chilometri quadrati, 967.000 abitanti, 4.350.000 pecore, 8.200 pugili medi, 36.250 carabinieri ... Il 7 ottobre 1954 la Sardegna ottiene l'autonomia regionale, un provvedimento costituzionalmente equo perché il popolo sardo è sempre stato autonomo, anche un po 'troppo molto, dall'inizio del mondo. Il Far West di 100 anni fa, così evocato, appare alla Sardegna di ieri e di oggi proprio come un Paese moderatamente agitato. Tra le altre ambizioni, questo film intende porre rimedio a questa ingiustizia storica. "
Il film è uscito in cassetta VHS nel 1985 da Fil à Film edizioni , poi nel 1991 da Lange edizioni ma non ancora disponibile in DVD.