Sistema numerico a doppia base

Dati due interi positivi coprimi p e q, il sistema numerico a doppia base ( sistema numerico a doppia base in inglese) è un sistema di rappresentazione in cui ogni intero positivo n è rappresentato come una somma di {p, q} - numeri interi, cioè interi della forma p i q j : con = 0 o 1, e i, j numeri interi positivi.


Questa è una definizione senza segno, ma esiste anche una definizione con segno che consente termini negativi, dove può anche assumere il valore -1.

Non unicità della rappresentazione

A differenza delle basi singole , una doppia base non garantisce l'unicità della scrittura di un numero. Ad esempio, il numero 127 ha 783 diverse rappresentazioni nella doppia base {2,3}, tra cui: Il numero 10 ha 5 diverse rappresentazioni, 100 ha 402, 1000 ha 1.295.579 e così via.


Si parla di rappresentazione canonica quando il numero dei termini della somma è il più piccolo possibile. Sopra, le uniche 3 rappresentazioni canoniche del numero 127. Non c'è rappresentazione con meno di 3 termini per 127.

Il numero di rappresentazioni senza segno di un intero è dato dalla seguente funzione ricorsiva: For ,


Riferimenti

  1. http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.449.2226&rep=rep1&type=pdf
  2. http://www.ams.org/journals/mcom/2008-77-262/S0025-5718-07-02048-0/S0025-5718-07-02048-0.pdf
<img src="https://fr.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title="" width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;">