Suso Cecchi D'Amico
Suso Cecchi D'Amico
Giovanna Cecchi , conosciuta con lo pseudonimo di Suso Cecchi d'Amico , nata il21 luglio 1914a Roma e morì31 luglio 2010nella stessa città, è uno sceneggiatore italiano . Ha partecipato alla stesura delle sceneggiature dei film Il ladro di biciclette di Vittorio De Sica e Il ghepardo di Luchino Visconti .
Biografia
Giovanna Cecchi è la figlia dello scrittore e sceneggiatore Emilio Cecchi e della pittrice Leonetta Pieraccini. Ha sposato il musicologo Fedele D'Amico. Autodidatta in lingue e letterature straniere, collabora, dal 1945, con Luchino Visconti , per il quale traduce opere di Ernest Hemingway o Erskine Caldwell . In seguito è diventata la sua sceneggiatrice preferita e poi la sua intima consigliera. Lavorerà anche con importanti registi italiani come Michelangelo Antonioni , Francesco Rosi , Luigi Comencini , Mario Camerini , Vittorio De Sica e Mario Monicelli . La sua filmografia testimonia il suo eccezionale contributo alla reputazione e alla qualità del cinema italiano.
Filmografia
-
1946 : Mio figlio professore di Renato Castellani
-
1946 : Roma città libera ( Roma città libera ) di Marcello Pagliero
-
1947 : Il crimine di Giovanni Episcopo ( Il Delitto di Giovanni Episcopo ) di Alberto Lattuada
-
1947 : Vivere in pace di Luigi Zampa
-
1947 : L'onorevole Angelina ( L'Onorevole Angelina ) di Luigi Zampa
-
1948 : Il ladro di biciclette ( Ladri di biciclette ) di Vittorio De Sica
-
1949 : La ragazza delle paludi ( Cielo sulla palude ) di Augusto Genina
-
1949 : Fabiola di Alessandro Blasetti
-
1949 : Oltre le porte ( Le mura di Malapaga ) di René Clément
-
1950 : È primavera di Renato Castellani
-
1950 : Per carità ( È più facile che un cammello… ) di Luigi Zampa
-
1950 : Sua Maestà Monsieur Dupont (Prima Comunione) di Alessandro Blasetti
-
1950 : Toselli ( Romanzo d'amore ) di Duilio Coletti
-
1951 : Bellissima di Luchino Visconti
-
1951 : Miracolo a Milano ( Miracolo a Milano ) di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini
-
1952 : The Guilty ( Processo alla città )
-
1952 : Il mondo le condanna
-
1952 : Buongiorno, elefante!
-
1952 : Le Camicie Rosse ( Camicie rosse )
-
1953 : il sole negli occhi
-
1953 : La febbre di vivere
-
1953 : La Dame sans camélia ( La Signora senza camelie ) di Michelangelo Antonioni
-
1953 : I Vinti ( I vinti ) di Michelangelo Antonioni
-
1953 : Noi donne ( Siamo regala ), film collettivo
-
1954 : Senso di Luchino Visconti
-
1954 : Un secolo d'amore ( Cento anni d'amore )
-
1954 : Some Steps in Life ( Tempi nostri ) di Alessandro Blasetti
-
1954 : Les Gaietés de l'escadron ( squadrone L'Allegro ) di Paolo Moffa
-
1954 : Peccato che sei un mascalzone ( Peccato che sia una canaglia ) di Alessandro Blasetti
-
1954 : Blood in the Sun ( Proibito )
-
1955 : Graziella di Giorgio Bianchi
-
1955 : Donne tra loro ( Le amiche ) di Michelangelo Antonioni
-
1956 : Kean
-
1956 : Sei mio figlio ( La finestra sul Luna Park ) di Luigi Comencini
-
1956 : The Chance of Being a Woman ( La fortuna di essere donna )
-
1957 : Mariti in città di Luigi Comencini
-
1957 : Scandalo a Milano ( Difendo il mio amore )
-
1957 : Le notti bianche ( Le notti bianche ) di Luchino Visconti
-
1958 : Le Pigeon ( I soliti ignoti ) di Mario Monicelli
-
1958 : Le Défi ( La sfida ) di Francesco Rosi
-
1958 : Hell in the City ( Nella città l'Inferno ) di Renato Castellani
-
1959 : Professione Magliari ( I magliari ) di Francesco Rosi
-
1959 : Été violent ( Estate violenta ) di Valerio Zurlini
-
1960 : Risate di gioia
-
1960 : La Contessa azzurra
-
1960 : è successo a Napoli
-
1960 : Rocco and his brothers ( Rocco ei suoi fratelli ) di Luchino Visconti
-
1961 : The Wreck ( Il relitto )
-
1962 : Salvatore Giuliano di Francesco Rosi
-
1962 : Renzo e Luciana ( Renzo e Luciana ) di Mario Monicelli
-
1962 : Il meglio dei nemici
-
1962 : Le quattro verità , schizzi collettivi di film
-
1963 : Le Cheépard ( Il Gattopardo ) di Luchino Visconti
-
1964 : I due rivali ( Gli indifferenti ) di Francesco Maselli
-
1965 : Casanova '70
-
1965 : Sandra ( Vaghe stelle dell'Orsa ) di Luchino Visconti
-
1966 : Io, io, io e gli altri ( Io, io, io ... e gli altri ) di Alessandro Blasetti
-
1966 : Les Ogresses ( Le fate )
-
1966 : Spara forte, più forte ... non capisco di Eduardo De Filippo
-
1967 : La Mégère apprivoisée ( La bisbetica domata ) di Franco Zeffirelli
-
1967 : The Stranger ( Lo straniero ) di Luchino Visconti
-
1968 : L' uomo, orgoglio e vendetta ( L'uomo, l'orgoglio, la vendetta )
-
1969 : Senza sapere niente di lei
-
1969 : Casanova, a teenager in Venice ( Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano ) di Luigi Comencini
-
1970 : Metello di Mauro Bolognini
-
1971 : Mortadella ( La mortadella ) di Mario Monicelli
-
1972 : appollaiato?
-
1972 : Il diavolo in testa ( Il diavolo nel cervello )
-
1972 : François e il sentiero del sole ( Fratello sole, sorella luna )
-
1972 : Le avventure di Pinocchio (Le avventure di Pinocchio) (telenovela) di Luigi Comencini
-
1972 : Ludwig, Twilight of the Gods ( Ludwig ) di Luchino Visconti
-
1973 : Amore e ginnastica
-
1974 : Amore amaro
-
1974 : Violenza e passione ( Gruppo di famiglia in un interno ) di Luchino Visconti
-
1975 : Pronto, fai un miracolo
-
1976 : Dimmi che fai tutto per me
-
1976 : L'innocente ( The innocuo ) di Luchino Visconti
-
1976 : Caro Michele
-
1977 : Jesus of Nazareth (soap opera televisiva) di Franco Zeffirelli
-
1983 : Parole per dirlo di José Pinheiro
-
1984 : Bertoldo, Bertoldino e ... Cacasenno
-
1984 : The Beautiful Years ( Cuore ) (TV e film) di Luigi Comencini
-
1985 : Le Due vite di Mattia Pascal
-
1986 : Caravaggio di Derek Jarman
-
1986 : Purché sia una ragazza ( Speriamo che sia femmina ) di Mario Monicelli
-
1987 : Il piccione vent'anni dopo ( I soliti ignoti vent'anni dopo )
-
1987 : The Black Eyes ( Oci ciornie ) di Nikita Mikhalkov
-
1987 : La storia (TV)
-
1987 : Ti presento un'amica
-
1988 : I Picari
-
1989 : Stradivari di Giacomo Battiato
-
1989 : La Moglie ingenua e il marito malato (TV)
-
1990 : Il Male oscuro di Mario Monicelli
-
1991 : Rossini! Rossini!
-
1992 : Una famiglia meravigliosa ( Parenti serpenti ) di Mario Monicelli
-
1993 : La Fine è nota
-
1994 : Cari fottutissimi amici
-
1995 : Facciamo paradiso
-
1998 : La Stanza dello scirocco
-
1998 : Der Letzte Sommer - Wenn Du nicht willst
-
1999 : Panni sporchi
-
1999 : Un Amico magico: il maestro Nino Rota
-
1999 : Il mio viaggio in Italia ( Il mio viaggio in Italia ) di Martin Scorsese
-
2000 : Come quando fuori piove (TV soap opera)
-
2000 : Il Cielo cade
-
2005 : Raul - Diritto di uccidere
-
2005 : Tre fratelli
Citazione
“Ho trovato un taccuino con il ritaglio che avevo preso da La Splendeur des Ambersons per studiarne la costruzione. Ho visto più volte i primi due film a cui avevo collaborato ( Vivere in pace di Luigi Zampa ; e Mio figlio maestro di Renato Castellani ) per capire i difetti e le qualità di cui cominciavo a condividere la responsabilità. Mi sono sempre più convinto che, come ha scritto il mio collega Jean-Claude Carrière , la sceneggiatura è il bozzolo e il film la farfalla (...). Lo sceneggiatore non è uno scrittore, è un regista, quindi non deve inseguire parole ma immagini. Deve scrivere con gli occhi. "
- Suso Cecchi D'Amico, Storie di cinema (e d'altro), riflessioni affidate alla nipote Margherita d'Amico , Edizioni Garzanti, 1996
Premi

Cavaliere di Gran Croce
dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1996)
Premi
Note e riferimenti
-
lematin.ch
-
Montaggio di Le Soir en ligne, "La morte dello sceneggiatore del" Cheetah "e del" Ladro di biciclette " , su lesoir.be , Le Soir,
31 luglio 2010(visitato il 31 luglio 2010 )
-
(it) QUESTO DA AMICO Dott. Giovanna (Suso) - Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana su quirinale.it
link esterno