Stanislas d'Escayrac de Lauture

Stanislas d'Escayrac-Lauture Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 19 marzo 1826
Parigi
Morte 20 novembre 1868 o 18 dicembre 1868
Fontainebleau
Nazionalità Francese
Attività Esploratore , scrittore , geografo
Altre informazioni
Membro di Accademia delle Scienze di Torino (1856)
Distinzione Comandante della Legion d'Onore

Pierre Henri Stanislas d'Escayrac de Lauture , conte allora marchese d'Escayrac, nato il19 marzo 1826a Parigi , morì18 dicembre 1868a Fontainebleau , è un esploratore , geografo , diplomatico e linguista francese .

Era nato in un'antica famiglia nobile del Quercy , di cui tre membri presero parte alla crociata di Saint Louis . Figlio del marchese Léonce d'Escayrac-Lauture , pari di Francia , e Adèle Portal figlia del barone Pierre-Barthélémy Portal d'Albarèdes , ministro della Marina sotto Luigi XVIII .

Viaggiatore ed esploratore francese, ha intrapreso molti viaggi in Africa e in Oriente, dai quali ha tratto diversi libri.

Biografia

È entrato giovanissimo nel collegio degli oratoriani a Juilly . Nel 1856 fu chiamato dal viceré d' Egitto a guidare una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo . Napoleone III gli conferì la croce da ufficiale della Legion d'Onore per le sue ricerche scientifiche all'estero. Dopo aver stretto amicizia con Ferdinand de Lesseps , che conobbe al Cairo , durante i suoi viaggi, divenne un fervente sostenitore del Canale di Suez . Tornò in Francia nel 1858, dove sposò, a maggio, Marie Rayer, figlia del dottor Pierre Rayer , medico ordinario di Napoleone III.

Nel 1860 per proteggere le loro relazioni commerciali con l' Estremo Oriente , Francia e Inghilterra si allearono e inviarono le loro truppe contro l'imperatore cinese. Scienziati ed esploratori hanno accompagnato i militari. Il conte Stanislas d'Escayrac de Lauture ottenne il permesso di partecipare, come capo della spedizione scientifica, alla campagna . Ma quando i soldati hanno saccheggiato il Palazzo d'Estate, è caduto in un'imboscata sulla strada per Pechino . Sequestrato e torturato, divenne ostaggio dei Mandarini e quindi un palo durante i negoziati tra il personale franco-inglese e il governo imperiale.

Tornò mutilato dalla prigionia in Cina , ma riuscì a dettare le sue Memorie sulla Cina a suo fratello. È morto18 dicembre 1868a Fontainebleau . Aveva preso come motto nelle sue opere: "  Aperire terram gentibus , tradotto da Apri la Terra alle nazioni  ".

È sepolto con i suoi genitori nella cappella funeraria di famiglia del cimitero di Saint-Louis a Versailles .

Lavori

1849-1860: ricerca dedicata principalmente all'Africa

1860-1868: ricerca dedicata principalmente alla Cina

Redazione di testi

Bibliografia

link esterno