Dati chiave
Nazione | stati Uniti |
---|---|
Datato | 1 ° mese di aprile 2000 |
Numero di abitanti | 281 421 906 |
Evoluzione (in%) |
![]() |
Stato più popoloso | California (popolazione 33.871.648) |
Stato meno popolato | Wyoming (493,782 abitanti) |
La città più popolosa | New York (8,008,278 abitanti) |
Il 22 ° censimento degli Stati Uniti d'America - comunemente noto come Census 2000 - completato dal Census Bureau identifica la popolazione residente negli Stati Uniti il giorno1 ° mese di aprile 2000a 281.421.906 abitanti. Un aumento del 13,2% rispetto ai 248.709.873 abitanti censiti nel 1990 .
I residenti degli Stati Uniti includono il numero totale dei 50 stati e il Distretto di Columbia . L'Ufficio di presidenza ha anche elencato i residenti di Porto Rico ; la sua popolazione era di 3.808.610, con un incremento dell'8,81% rispetto al censimento del decennio precedente.
Ecco i risultati comparativi dei censimenti del 2000 e del 2010:
Da un punto di vista regionale, il Sud e l' Occidente ricevono la maggior parte della crescita demografica, con rispettivamente 14.790.890 e 10.411.850 abitanti in più. Il centro di gravità della popolazione americana si è spostato di conseguenza nella contea di Phelps, nel Missouri . Il Nordest ha visto la sua popolazione aumentare di 2.785.149 e il Midwest di 4.724.144.
I risultati del censimento sono stati utilizzati per determinare in quanti distretti elettorali per la Camera dei rappresentanti sarebbe stato suddiviso ogni stato. Il Congresso ha definito il metodo per ridistribuire i 435 seggi alla Camera dei Rappresentanti all'interno degli Stati . La popolazione presa in considerazione è costituita dalla popolazione residente dei 50 stati, dal personale militare all'estero e dai membri civili del governo federale, nonché dai loro dipendenti che convivono con loro se possono essere assegnati a uno stato. Ogni membro della Camera dei rappresentanti rappresenta circa 647.000 persone. La popolazione del Distretto di Columbia e Porto Rico non è inclusa nel calcolo della popolazione utilizzata per la ripartizione perché non hanno rappresentanti eletti alla Camera dei Rappresentanti .
Dal primo censimento nel 1790 , il censimento decennale è stato la base della rappresentatività del governo negli Stati Uniti . L'Articolo I, Sezione II della Costituzione degli Stati Uniti specifica "l'enumerazione deve essere presa entro tre anni dalla prima riunione del Congresso e, successivamente, ogni dieci anni, come prescritto dalla legge." Il numero dei rappresentanti non supererà uno ogni trentamila abitanti, ma ogni Stato avrà almeno un rappresentante ... ”. Nel 1790, ogni membro della Camera dei rappresentanti era il delegato di 34.000 persone. Da allora, le dimensioni della Camera sono quasi quadruplicate e nel 1911 i suoi membri erano 435. Oggi, ogni membro rappresenta circa 19 volte più persone che ai tempi delle Costituenti.
Negli anni precedenti al censimento del 2000, ci fu una controversia significativa sul fatto che l'ufficio di censimento dovesse adeguare i conteggi del censimento sulla base di indagini successive condotte campionando blocchi residenziali. Nel 1999, la Corte Suprema ha stabilito con 5 voti contro 4 che la Costituzione non consentiva l'utilizzo di queste cifre a fini di ridistribuzione, ma che potevano essere utilizzate per altri scopi quando possibile. La controversia era sia tecnica che politica, poiché sulla base del censimento del 1990, entrambe le parti ritenevano che l'adeguamento avrebbe probabilmente l'effetto di aumentare leggermente la rappresentanza democratica nella legislatura, ma avrebbe anche dovuto avere l'effetto di aumentare la rappresentanza democratica nella legislatura. effetto di dare un seggio aggiuntivo allo Utah , probabilmente repubblicano.
Infine, sono stati utilizzati i risultati non aggiustati.
Dopo che il censimento è stato rilasciato, lo Utah ha messo in dubbio i suoi risultati. Questo perché lo Utah è arrivato molto vicino alla conquista del quarto seggio al Congresso, che alla fine è stato assegnato alla Carolina del Nord agli 857 abitanti più vicini. Il Census Bureau conta il personale militare e altri membri di agenzie federali civili che prestano servizio all'estero come residenti nel loro stato, ma non conta altri civili che vivono al di fuori degli Stati Uniti. Lo Utah ha chiesto che le persone che si recano all'estero come missionari religiosi siano considerate residenti nello stato, sostenendo che non farlo significava violare la pratica religiosa mormone. Infatti, la metà dei missionari mormoni, oltre 11.000 persone, proveniva dallo Utah rispetto ai 102 della Carolina del Nord. Un tale calcolo avrebbe quindi attribuito la sede controversa allo Utah. Il26 novembre 2002, la Corte Suprema ha confermato una sentenza del tribunale di grado inferiore che rigettava il conteggio dei missionari mormoni.
Lo Utah ha intentato una seconda causa contestando i metodi di calcolo della popolazione utilizzati dall'ufficio censimento. Quando, dopo più tentativi, i residenti non possono essere raggiunti dall'ufficio di censimento, l'ufficio di censimento assegna un valore ai valori mancanti mediante imputazione. Mentre a livello nazionale il metodo di imputazione ha portato a un aumento della popolazione del 4%, nello Utah ha portato solo a un aumento della popolazione del 2%. Alla fine, la Corte Suprema ha respinto lo Utah.