Ordine Basiliano del Santissimo Salvatore

L' Ordine Basiliano del Santissimo Salvatore o Ordine Basiliano Salvatoriano (BS), fondato nel 1685, è il primo degli ordini greco-cattolici melchiti . I membri dell'Ordine sono spesso indicati come Padri Salvatoriani .

Fondazione

Dal primo anno del suo episcopato a Tiro e Sidone , nel 1683, il metropolita Efthymios Saïfi pensò di fondare un ordine di missionari operanti per l'unione con Roma, in tutta la giurisdizione del Patriarcato.

Il Convento di Saint-Sauveur fu costruito a Joun, nel Chouf , nel 1685. Da quella data la Saint-Sauveur è rimasta la Casa Madre dell'ordine basiliano del Santissimo Salvatore.

Evoluzione

Nel 1828 fu fondato un seminario adiacente al convento di Saint-Sauveur.

L'Ordine ha creato stabilimenti in Libano e Siria:

L'ordine ha mantenuto tutta la sua attività nonostante le disgrazie subite nel 1777, 1791, 1841, 1845 e 1860, durante la guerra del Libano (1975-1990), quando la Casa Madre fu occupata e saccheggiata, e nel 2013 durante la guerra civile siriana.

Dalla sua fondazione, l'Ordine Basiliano del Santissimo Salvatore ha donato 9 patriarchi alla Chiesa greco-cattolica melchita ( Cirillo VI Tanas , Athanase IV Jawhar, Cirillo VII Siage, Agapios II Matar, Athanase V Matar, Macaire IV Tawil, Clemente I Bahouth, Grégoire II Youssef-Sayyour e Grégoire III Laham ).