Museo di Firenze com'era

Museo di Firenze com'era Immagine in Infobox. antico modello Florentia Informazioni generali
genere Proprietà
Apertura fine del XIX °  secolo
Chiusura ottobre 2010
Siti web museicivicifiorentini.comune.fi.it/en/fortebelvedere/evento05
www.comune.fi.it/citta/arte/musei
Collezioni
Collezioni tracce di interventi di Risanamento
Genere resti di scavi, dipinti nostalgici di tracce del Medioevo e del ghetto ebraico, vecchie mappe, incisioni e planimetrie
Origine Città di Firenze intramurale
Tempo 1599 (medaglioni) XIX °  secolo(mappe)
Numero di oggetti 14 medaglioni di Giusto Utens trasferiti dal 2010 alla villa medicea di La Petraia
Edificio
Articolo dedicato Chiostro degli Oblati fino all'ottobre 2010
Protezione Beni culturali italiani ( d )
Posizione
Indirizzo 50122 Firenze Italia
 
Informazioni sui contatti 43 ° 46 ′ 21 ″ N, 11 ° 15 ′ 36 ″ E

Il Museo di Firenze com'era situato in Via dell'Oriuolo a Firenze , in un ex monastero degli Oblati era il museo che raccontava (prima che chiudesse inottobre 2010) La storia della città, la sua fondazione romana nel periodo di "  restauro urbano  " che ha avuto luogo nel XIX °  secolo.

Storia

Fondata nella seconda metà del XIX °  secolo, immortalata ciò che è stato distrutto, nonostante le grandi proteste da parte del progetto di urbanizzazione di Firenze capitale intorno all'anno 1865, il Risanamento , che ha portato ai bastioni di demolizione per far posto a viali circolari, e la distruzione del vecchio mercato ( Mercato Vecchio ) e del vecchio ghetto sostituito dalla contesa Piazza della Repubblica ( Piazza della Repubblica ).

Chiuso e smontato ottobre 2010per fare spazio al progetto Grandi Oblate , parte delle collezioni furono archiviate nelle riserve di Palazzo Vecchio senza data di riesposizione, i vetri di Giusto Utens trasferiti nella villa medicea de La Petraia .

Icona per sottolineare l'importanza del testo Di seguito si ripercorrono, quindi, i dettagli delle mostre del museo prima della sua chiusura. L'uso del tempo presente è puramente descrittivo.

Sala archeologica

Al primo livello è esposto periodi di scavo attrezzature etrusca e romana , in gran parte a seguito della demolizione del XIX °  secolo. Da un modello del castrum fiorentino (l'antica Florentia ), su cui sono simulati gli edifici attuali, si nota che solo la disposizione a scacchiera di alcune strade tra il Duomo ( Santa Maria del Fiore ) e Piazza della Signoria oltre la celebre Via Tórta che segue il profilo dell'antico anfiteatro.

Sono anche urne esposte dalla civiltà villanoviana (tombe del VI °  secolo  aC a capanna o fango), pietre fiesolane , il bassorilievo di un sotterraneo pozzi romani, un tempo situato nei pressi del Foro (oggi Piazza de la République ) e, eventualmente, che rappresenta l' Arno , e alcuni materiali archeologici dai bagni termali di Capaccio (che esistevano nella zona occidentale vicino al Ponte Vecchio ), tra cui una statua di Ercole del i °  secolo.

Camere al primo piano

Gran parte della mostra è al primo piano, con molti punti di vista, i piani e panoramiche della città dal Medioevo al XX °  secolo. Tra i più famosi, una copia del XIX °  secolo la Pianta della Catena (dal nome del motivo decorativo in una stringa che incornicia il famoso piano), una xilografia del 1470.

Numerosi sono anche gli oggetti che illustrano la vita cittadina, come le chiavi delle porte della città con la borsetta di pelle per riporli, appartenente a una delle guardie, dedita alla sorveglianza di uno degli accessi alla città.

Medaglioni di Giusto Utens

Vi si può vedere anche la famosa serie di 14 medaglioni a mezzaluna delle piante-modelli delle ville medievali di Giusto Utens risalenti al 1599, importante testimonianza, al di là del loro gradevole profilo artistico, delle intenzioni architettoniche di questi edifici.

Il Risanamento

L'area forse più toccante del museo è quella dedicata al Risanamento , epoca in cui l'urbanizzazione della città fu sconvolta dall'elezione di Firenze a capitale del Regno d'Italia dal 1865 al 1871. Oltre al manifesti e modelli delle aree distrutte sono esposti i progetti di Giuseppe Poggi per successive modifiche che fortunatamente non hanno visto la luce (c'è ancora la spianata Michelangelo ( Piazzale Michelangelo ), non controversa), grazie alle proteste virulente, in particolare quelle di la numerosissima comunità inglese della città (nel XIX E  secolo il numero di stranieri ha raggiunto il terzo della popolazione totale). Tra gli altri progetti, quello di realizzare un viale tra piazza della Signoria e piazza Santa Croce , che avrebbe attraversato i quartieri posti tra il Bargello e il complesso di San Firenze, distruggendo importanti resti come la chiesa di San Remigio e il sito del romano anfiteatro.

Note e riferimenti

  1. Una mostra temporanea nell'ottobre 2012 dal titolo Tracce di Firenze , ha permesso di vedere alcune mappe della città e dipinti di luoghi scomparsi.
  2. "  Articolo fiorentino.  » ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? )

Fonti

link esterno