Movimento per la democrazia e la giustizia in Ciad

Movimento per la democrazia e la giustizia in Ciad
Ideologia Difesa degli interessi dei Toubou
Stato Divisione in diverse fazioni, alcune delle quali si radunano per gli accordi di pace
Fondazione
Data di formazione 1998
Paese d'origine Chad
Trovato da Youssouf Togoïmi
Azioni
Area di operazione Chad
Periodo di attività 1990-presente
Organizzazione
Principali leader Youssouf Togoïmi
Adam Togoï
Hassan Abdallah Mardigué
Aboubakar Choua Dazi
Membri Tra 300 (1999) e 1.500 (2000)

Il Movimento per la democrazia e la giustizia in Ciad ( MDJT ) è un movimento politico-militare ciadiano fondato alla fine deldicembre 1998dall'ex ministro dell'Interno Youssouf Togoïmi per federare l'opposizione di Toubou contro il regime del presidente Idriss Déby Itno .

Storia

Dal 1996 è nato un movimento di protesta tra i Toubou di Tibesti contro il regime in vigore, accusato di favorire i Bideyat e gli Zaghawa . Nominato ministro dell'Interno inAprile 1997, Youssouf Togoïmi, lui stesso Toubou di Tibesti, rifiuta di organizzare la sua repressione. Ha poi rotto con il presidente Déby a giugno ed è stato arrestato. Infatti, mentre la rivolta si diffonde nel nord del Paese, il governo teme che Youssouf Togoïmi prenda il comando.

Nel mese diOttobre 1998, è fuggito dalla capitale, N'Djamena , per unirsi a Borkou-Ennedi-Tibesti . Alla fine dell'anno, per organizzare i ribelli che hanno preso le armi, Youssouf Togoïmi ha fondato il Movimento per la democrazia e la giustizia in Ciad (MDJT). Reclutando principalmente da Toubou di Tibesti , integrerà gradualmente Toubou di Niger e Fezzan , riunendo circa 300 uomini nel 1999.

Dopo una serie di successi militari nel 1999, l'MDJT ha subito un'offensiva da parte dell'esercito ciadiano nel Febbraio 2000, perdendo 50 dei suoi arti. Il suo successo durante l'estate gli consente di reclutare 500 nuovi militanti e rapidamente fino a 1.500, osservatori che prevedono una rapida caduta del regime di Idriss Déby. Tuttavia, l'MDJT non coglie l'opportunità e il conflitto si blocca. La Libia , che sostiene parzialmente il movimento, spinge per trattative con il governo. Il7 gennaio 2002L' accordo di Tripoli sponsorizzato dalle autorità libiche e accompagnato da un cessate il fuoco è stato firmato tra Abderrahman Moussa per il governo ciadiano e Adam Togoi per l'MDJT. Secondo gli osservatori, difficilmente consente progressi nel processo di pace.

Alla fine del mese diagosto 2002, Youssouf Togoïmi è stato ferito nell'esplosione di una mina ed è stato evacuato a Tripoli . L'annuncio della sua morte il24 settembrecrea tensioni all'interno dell'organizzazione. Molti membri si sono arresi alle autorità o si sono uniti al campo di Idriss Déby, facendo scendere il numero di membri dell'organizzazione a 200 alla fine dell'anno. Diversi leader si scontrano: Adam Togoï (sostenuto dalla Libia), Hassan Abdallah Mardigué , Youssouf Barkai , ... Cercando di prendere il controllo dell'MDJT durante un congresso in Libia inLuglio 2003, Adam Togoï viene rinnegato dall'Alto Comando Militare presieduto da Hassan Mardigué. Ad agosto è stato organizzato un nuovo congresso a Tibesti che ha portato Hassan Mardigué a capo dell'organizzazione (che ha riunito solo una cinquantina di combattenti). Il14 dicembre 2003, Adam Togoï firma un accordo con il governo e si unisce a N'Djamena. L' Unione delle forze per il cambiamento è fondata nelMarzo 2004federare il MDJT, il Movimento per la Democrazia e lo Sviluppo , il Consiglio Democratico Rivoluzionario , il Fronte Democratico Popolare , il Fronte Popolare per il Rinascimento Nazionale e il Movimento per l'Unità e la Repubblica . L'MDJT è dal 2004 sempre meno attivo militarmente.

Nel 2004, l'MDJT ha arrestato membri del Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento (compreso Abderezak El Para ) a Tibesti in fuga dalla metà del 2003 in Algeria , Mali e Niger . Dopo diversi mesi di negoziati e nonostante le minacce del GSPC, il movimento ha consegnato i suoi prigionieri in Libia nell'autunno del 2004.

Il 18 agosto 2005, Hassan Mardigué firma un accordo di mobilitazione con il governo sotto la mediazione della Francia, compresa un'amnistia generale e l'integrazione dell'MDJT nell'esercito e nell'amministrazione. Aboubakar Choua Dazi denuncia questo accordo.

Note e riferimenti

  1. Jean-Marc Balencie e Arnaud de La Grange , Rebel Worlds  : The Encyclopedia of Actors, Conflicts & Political Violence , Parigi, Éditions Michalon ,2001, 1677  p. ( ISBN  2-84186-142-2 ) , p.  928
  2. Jean-Marc Balencie e Arnaud de La Grange , The New Rebel Worlds  : Conflicts, Terrorism and Protests , Parigi, Éditions Michalon ,2005, 500  p. ( ISBN  2-84186-248-8 ) , p.  170-175
  3. "  Accordo di" riconciliazione "tra MDJT e N'Djamena  " , su afrique-express.com ,gennaio 2002(visitato il 3 marzo 2011 )
  4. Immigration and Refugee Board of Canada, "  Ciad: situazione dei membri del Mouvement pour la democratie et la justice au Tchad (MDJT) e dei parenti del defunto Youssouf Togoïmi (famiglia, amici, guardie del corpo), compreso il loro trattamento da parte delle autorità governative ; informazioni sull'accordo di pace firmato nel dicembre 2003 tra il governo e l'MDJT e la sua attuazione da parte delle due parti (settembre 2002-agosto 2005)  " , su unhcr.org ,Settembre 2005(visitato il 3 marzo 2011 )

link esterno