Un missile balistico strategico mare-terra ( MSBS ) - in inglese SLBM : Submarine Launched Ballistic Missile - è un missile balistico la cui testata contiene una o più testate nucleari e che viene lanciato da un lanciamissili sottomarino nucleare (SNLE) mentre immersioni. Questo tipo di missili arma forze nucleari strategiche; costituisce, nelle dottrine della deterrenza nucleare , l'arma del secondo colpo o della ritorsione.
La costruzione di un missile balistico è complessa. Lanciare sott'acqua aggiunge un'altra complessità.
Ovviamente il missile balistico non si accende quando esce dal tubo in cui è stato posizionato: distruggerebbe il sottomarino. Viene quindi espulso da una forte pressione del gas come una cartuccia di fucile che spinge i suoi pallini (il missile balistico) fuori dalla canna (il tubo). La parte propellente della "cartuccia" è chiamata "generatore di gas". "
L'immersione del sottomarino a cui lancerà accendendo il generatore di gas è definita da due vincoli:
a / sparato verticalmente, il missile balistico subisce tutta la forza del flusso d'acqua trasversale lungo il sottomarino (diagramma a lato). Affinché il flusso sia il più basso possibile, il sottomarino deve avere una velocità quasi nulla. Tuttavia, un sottomarino a velocità molto bassa è difficile da pilotare. Tanto più difficile in quanto è vicino alla superficie dove gli effetti del moto ondoso sono dirompenti e importanti. Il sottomarino ha quindi interesse a navigare in immersione il più lontano possibile dalla superficie del mare.
b / ma più è sparato dalla superficie, più il missile balistico, la cui velocità verticale è bassa, anche con un generatore di gas molto potente, è disturbato nel suo corso sottomarino. Il flusso d'acqua, anche molto debole, inizia a ribaltarlo. Sotto l'effetto del moto ondoso perde il suo equilibrio e uscirà dall'acqua con una forte inclinazione. La correzione di questa inclinazione dovrebbe essere eseguita il prima possibile. Sarà necessario aver acceso il primo stadio per provocare il recupero con un gioco molto ampio dell'ugello. Il consumo di propellente per raddrizzare il missile balistico non può essere utilizzato per trasportare ulteriormente, quindi vogliamo che il recupero non sia troppo importante. Dobbiamo illuminare il primo piano il prima possibile.
Possiamo procedere come segue.
Il tubo è sigillato con una membrana di gomma, pretagliata per essere opportunamente lacerata dal missile balistico quando esce dal tubo.
La porta stagna si chiude in alto. È resistente alla pressione del mare (diagramma a lato, a).
Prima del lancio: pressurizzare contemporaneamente:
Queste due pressioni (diagramma b) sono calcolate per essere uguali e corrispondono alla pressione del mare all'immersione in cui si trova il sottomarino. La membrana è quindi equilibrata (pressione del mare sopra, pressione del gas uguale sotto). Impedisce all'acqua di mare di invadere il tubo del lanciamissili.
Al momento del lancio, sotto la pressione dei gas del generatore di gas, il missile balistico si solleva e lacera la membrana. Lascia il tubo e va in superficie.
Il primo stadio viene sparato sotto il mare dopo aver verificato che l'ugello discuta correttamente e, soprattutto, che il missile balistico si sia spostato abbastanza lontano dal sottomarino, che la sua unità inerziale calcola. Quindi possiamo correggere la verticalità del missile balistico verso la fine del corso del sottomarino.
Da allora si sono susseguite diverse generazioni di missili strategici, che equipaggiano dispositivi di lancio di sottomarini nucleari ( classe Le Redoutable poi classe Le Triomphant ) della Strategic Oceanic Force :
L'URSS aveva un massimo di 940 di questi missili in servizio con la Marina sovietica durante la Guerra Fredda . Nel 2011, la Marina russa ne ha schierati 160.
nome locale | Nome NATO | nazione | displ. | testate | caricare | massa | propulsione | scopo | Precisione | sparare |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
UGM-27 Polaris | USA e G.-B. | 1960 | 1 | 600 kt | 13 t | terra. e terra. | 1.850 km | 1.800 m | sommerso | |
R-13 | SS-N-4 Sark | URSS | 1961 | 1 | 1 mt | 14 t | ip. | 600 km | 1.800 m | la zona |
R-21 | SS-N-5 Sark | URSS | 1963 | 1 | 1 mt | 19 t | ip. | 1.400 km | 1.800 m | la zona |
R-27 | Serbo SS-N-6 | URSS | 1969 | 1 | 1 mt | 14 t | ip. | 2.400 km | 1.100 m | sommerso |
M-1 | Francia | 1971 | 1 | 1 mt | 20 t | terra. e terra. | 3000 km | n / A | sommerso | |
UGM-73 Poseidon | Stati Uniti d'America | 1972 | 10 | 50 kt | 30 t | terra. e terra. | 4.600 km | 550 m | sommerso | |
R-29 | SS-N-8 Sawfly | URSS | 1974 | 1 | 1–1,5 mt | 33 t | ip. e ip. | 7.800 km | 900 m | sommerso |
M-20 | Francia | 1977 | 1 | 1.2 Mt | 20 t | terra. e terra. | 3000 km | 1000 m | sommerso | |
UGM-96 Trident I | Stati Uniti d'America | 1979 | 8 | 100 kt | 33 t | sol., sol. e terra. | 7.400 km | 380 m | sommerso | |
R-29R | SS-N-18 Stingray | URSS | 1979 | 7 | 100 kt | 35 t | ip. e ip. | 6.500 km | 900 m | sommerso |
R-39 | SS-N-20 storione | URSS | 1983 | 10 | 100 kt | 90 t | ip., ip. e ip. | 8.250 km | 500 m | sommerso |
M-4 | Francia | 1985 | 6 | 150 kt | 35 t | sol., sol. e terra. | 4000 km | 500 m | sommerso | |
R-29RM | SS-N-23 Skiff | URSS | 1986 | 4 | 100 kt | 40 t | ip. e ip. | 8.300 km | 500 m | sommerso |
JL-1 | CSS-N-3 | Cina | 1988 | 1 | 200-300 kt | 15 t | terra. e terra. | 1.700 km | 300 m | sommerso |
UGM-133 Trident II | USA e G.-B. | 1990 | 6 | 300 - 475 kt | 59 t | sol., sol. e terra. | 11.000 km | 120 m | sommerso | |
M-45 | Francia | 1997 | 6 | 110 kt | 35 t | sol., sol. e terra. | 6.000 km | 350 m | sommerso | |
M-51 | Francia | 2010 | 10 | 100 kt | 56 t | sol., sol. e terra. | 10.000 km | 200 m | sommerso |