Mesosauridae

Mesosauridae Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Scheletro di mesosauro . Classificazione
Regno Animalia
Ramo Chordata
Sub-embr. Vertebrata
Super classe Amniota
Classe Reptilia

Ordine

 Mesosauria
Seeley , 1892

Famiglia

 Mesosauridae
Baur , 1889

Generi di rango inferiore

I Mesosauridae ( mesosauridi in francese) formano una famiglia estinta di rettili marini, classificati come parareptili , vissuti durante il Permiano inferiore (tra -290 e -270 milioni di anni fa). Mesosauro significa "  rettile medio  ".

Furono i primi rettili conosciuti (e quindi amnioti ) a riadattarsi all'ambiente acquatico.

Questi animali, in modo variabile a seconda del genere e della specie , erano generalmente di taglia modesta, cioè poche decine di centimetri con una nota eccezione di quasi due metri.

Anatomia

In termini di aspetto, i mesosauri somigliavano vagamente ai coccodrilli, sebbene non fossero imparentati con loro.

I mesosauri avevano diverse caratteristiche che presentavano un forte adattamento alla vita acquatica tra cui, un muso molto allungato con molti denti aguzzi e appuntiti, un lungo collo e una lunga coda utile per nuotare per ondulazione , nonché costole pachioosteosclerotiche. Avevano anche dita lunghe e larghe a forma di remo.

La configurazione della loro regione temporale è stata a lungo dibattuta; von Huene lo considerava del tipo sinapsidico, ma più recentemente diversi paleontologi, come Sean Modesto, lo hanno considerato del tipo anapsidico. Tuttavia, l'ultimo studio suggerisce che almeno alcuni mesosauri avevano una finestra temporale inferiore simile a quella dei sinapsidi.

"In Uruguay, i ricercatori [...] hanno portato alla luce 26 esemplari di mesosauri adulti, tutti associati a embrioni o individui molto giovani [...]. Questi esemplari, più o meno disarticolati, sono di difficile interpretazione ma sono probabilmente [...] embrioni nell'utero, a sostegno della tesi della viviparità nei mesosauri. Il più grande di loro rappresenterebbe animali giovani accuditi da almeno uno dei due genitori, suggerendo l'esistenza di cure parentali. [...]

Tuttavia, in questo sito uruguaiano è stato portato alla luce anche un uovo di mesosauro isolato che qualifica la tesi della viviparità (che, in linea di principio, esclude la deposizione delle uova). Suggerisce che i mesosauri uruguaiani abbiano deposto le uova in una fase avanzata di sviluppo che si sarebbero schiuse subito dopo (da pochi minuti a pochi giorni dopo) ”. È possibile che queste peculiarità della riproduzione siano anche un adattamento alla vita acquatica evitando (o limitando) le uscite dall'acqua.

In conclusione, l'adattamento generale dei mesosauri alla vita acquatica sembra favorire la vita costiera nelle acque marine poco profonde.

Dieta

I mesosauri si nutrivano di piccole prede, come confermato dal loro tipo di dentatura. È anche possibile che quest'ultimo avesse la capacità di filtrare l'acqua per catturare lo zooplancton . Alcuni piccoli animali acquatici, come i crostacei piocefalomorfi, erano nel loro menu. Infatti, nella cavità addominale di diversi esemplari di mesosauro della formazione di Mangrullo in Uruguay sono stati trovati resti di pygocephalomorphic .

Il "mare del mesosauro"

I mesosauridi sono stati trovati esclusivamente nel "Mare del Mesosauro" che copriva il Brasile sudorientale , l' Uruguay , l' Argentina nordorientale , parte del Paraguay e l'Africa sudoccidentale, comprendente parte del Sud Africa , Namibia , parte dell'Angola e Botswana .

Era un mare epicontinentale , si stava formando l' Oceano Atlantico e il Sud America e l'Africa erano molto vicini l'uno all'altro. La distribuzione dei fossili di mesosauro attraverso quello che ora è l' Oceano Atlantico è stata usata come argomento da Alfred Wegener per supportare la sua teoria della deriva dei continenti . È possibile che in certi momenti questo mare epicontinentale sia stato tagliato fuori dall'oceano e sia diventato ipersalino. Infatti, in Uruguay , i mesosauri si trovano a livelli di biodiversità molto bassi (dove i mesosauri sono gli unici vertebrati presenti) che potrebbero essere stati ipersalini.

Note e riferimenti

  1. Sébastien Steyer, La Terra prima dei dinosauri , Belin, Paris, 2009, p. 144
  2. (en) Aurore Canoville e Michel Laurin, “  Evoluzione della microanatomia omerale e stile di vita in amnioti, e alcuni commenti su inferenze paleobiologica  ” , Biological Journal of Linnean Society , vol.  100,2010, p.  384–406 ( DOI  10.1111 / j.1095-8312.2010.01431.x )
  3. Sébastien Steyer, La Terra prima dei dinosauri , op. cit. , p. 143
  4. (in) Sean P. Modesto, "  The cranial skeleton of the Early Permian acquatic reptile Mesosaurus tenuidens : implications for relations and Paleobiology  " , Zoological Journal of the Linnean Society , vol.  146,2006, p.  345-368 ( DOI  10.1111 / j.1096-3642.2006.00205.x )
  5. (in) Graciela Piñeiro Ferigolo Jorge Alejandro Ramos e Michel Laurin, "  Morfologia cranica del mesosauride Mesosauride del primo Permiano Mesosaurus tenuidens e l'evoluzione delle finestre temporali inferiori Rivalutata  " , Atti Palevol , vol.  11,2012, p.  379–391 ( DOI  10.1016 / j.crpv.2012.02.001 )
  6. I più antichi embrioni di rettili rinvenuti in Sud America  ", comunicato stampa del 5 aprile 2012 su science.gouv.fr - Articolo degli autori dello studio disponibile online: Graciela Piñeiro, Jorge Ferigolo, Melitta Meneghel & Michel Laurin (2012) : "  I più antichi embrioni amniotici conosciuti suggeriscono la viviparità nei mesosauri  ", Historical Biology: An International Journal of Paleobiology , DOI: 10.1080 / 08912963.2012.662230
  7. (it) Graciela Piñeiro, Alejandro Ramos, César Goso, Fabrizio Scarabino e Michel Laurin, “  le condizioni ambientali insolite conservano una Permiano mesosaur fruttiferi Konservat-Lagerstätte da Uruguay  ” , Acta Palaeontologica Polonica , vol.  57,2012, p.  299–318 ( DOI  10.4202 / app.2010.0113 )

Bibliografia

(en) Warren AA, Rubidge S., Stanistreet G., Stollhofen H., Wanke A., Latimer EM, Marsicano CA and Damiani RJ, "  Oldest known stereospondylous anphibian from the Early Permian of Namibia  " , Journal of Vertebrate Paleontology , vol .  21, n o  1,2001, p.  34-39

(en) Modesto SP, "  Lo scheletro cranico del rettile acquatico del primo Permiano Mesosaurus tenuidens: implicazioni per le relazioni e la paleobiologia  " , Zoological Journal of the Linnean Society , vol.  146, n o  1,2006, p.  345-368

Appendici

link esterno