The Tournament (Révoil)

Torneo Immagine in Infobox.
Artista Pierre Révoil
Datato 1812
Tecnico Pittura ad olio
Dimensioni (H × W) 133 cm × 174 cm
Collezione Museo di Belle Arti di Lione
Numero di inventario Inv. A 164
Posizione Museo delle Belle Arti , Lione
Commento Inv. A. 164

Il Torneo è un dipinto dipinto da Pierre Révoil nel 1812. Un'opera importante dell'artista, è uno dei suoi tentativi più riusciti per rendere la ricostruzione più precisa possibile del passato. Rappresenta una famosa leggenda nella storia di Bertrand Du Guesclin durante un torneo in cui avrebbe sconfitto in modo anonimo tutti i suoi avversari, il tavolo che descriveva la situazione finale, quando la sua identità viene rivelata.

Pienamente rappresentativa dello stile Troubadour , la tela non riscosse grande successo di critica a causa di una preoccupazione per la ricostruzione considerata eccessiva e di uno sfondo volutamente messo in ombra.

Il dipinto fu donato da Pierre Révoil al Musée des Beaux-Arts di Lione tra il 1812 e il 1815.

Sfondo di disegno

Lo stile pittorico trobadorico, di cui Révoil era un grande rappresentante, porta una forte attenzione ai dettagli storici, alla ricerca di informazioni o fonti affidabili.

Révoil spinge molto lontano questa preoccupazione per la composizione di questo dipinto. In primo luogo ha studiato la sua ricca collezione di oggetti e opere medievali personali, tra cui un olifant , ora conservato al Louvre , per rappresentare quello dell'araldo del dipinto. Consulta diversi codici miniati presso la Biblioteca Nazionale; in particolare il Libro dei tornei di René d'Anjou , di cui ha copiato in un taccuino diverse miniature di Barthélémy d'Eyck .

La scelta del soggetto, secondo Élisabeth Hardouin-Fugier e Étienne Grafe, è dettata anche dalla posizione dell'autore, che deve il suo incarico all'Impero. In tal modo glorifica un uomo del popolo, che deve i suoi successi al suo coraggio.

Soggetto storico

Il dipinto raffigura Bertrand Du Guesclin , durante un torneo a Rennes nel 1337 organizzato dal sire Renaud e dal signore di Léon . Bertrand Du Guesclin, bandito dal torneo dal padre, vi partecipa comunque in incognito. Dopo aver sconfitto diversi avversari, viene finalmente scoperto quando uno di questi avversari solleva la visiera del suo elmo.

Anche se la fonte storica di questo dipinto non è certa, Pierre Révoil sarebbe probabilmente stato ispirato da The Story of Bertrand Du Guesclin di Guyard de Berville .

Descrizione

La tabella mostra Bertrand du Guesclin nel momento in cui il suo ultimo avversario, che ha appena sconfitto, riesce a sollevare l'elmo che aveva tenuto abbassato per tutto il torneo per rimanere anonimo. In alto a destra, un araldo d'armi proclama il nome del vincitore, mentre due pagine riuniscono le sezioni di lance spezzate in precedenza.

Sul retro, tre scatole accolgono personaggi importanti. Quello centrale ospita i quattro giudici del torneo: Rohan, Saint-Pern, Chatelbrian e Beaumanoir. Uno di loro solleva il premio del torneo, un cigno d'argento. La Duchessa di Bretagna si trova nel riquadro a sinistra.

All'estrema sinistra, ai piedi di una chiesa, c'è la folla di combattenti. La chiesa rappresentata è quella di Saint-Nizier de Lyon , che l'autore conosce bene.

In primo piano i due pali recano lo stemma dei cavalieri inquilini e stendardi che proclamano il seguente motto: "à biaux faicts, biaux loz", cioè "con belle azioni, belle lodi.

Questo dipinto costituisce uno dei tentativi di maggior successo di ricostruzione quasi archeologica del passato di Révoil. E 'stato ispirato da codici miniati medievali e oggetti della sua collezione, come i colpi di corno in cui l'araldo delle armi, una parte del sud Italia dalla fine del II °  secolo.

Stile

Questo dipinto esprime appieno la moda della pittura trobadorica , i cui principali rappresentanti sono di origine lionese. Esso “si traduce, attraverso la precisione dello studio documentario, la finitura dei dettagli e le tonalità vivaci, la rinuncia del grande neoclassico stile . Il sublime viene abbandonato a favore del pittoresco, trattato nella tradizione olandese ma mutuato dalla storia medievale ” .

Accoglienza e posteri

L'accoglienza del dipinto nel soggiorno è piuttosto mista. Diversi commentatori sono imbarazzati dall'estrema completezza dei dettagli e da uno sfondo in cui i personaggi e gli oggetti non si distinguono abbastanza l'uno dall'altro. "Questa stessa critica a un colore apparentemente spento sarà ripetuta nel corso dei successivi commenti all'opera, senza cogliere l'ambizione, contemporanea a quella dei nazareni, di cercare di ritrovare in qualche modo lo spirito della pittura medievale" .

Ora è considerato uno dei principali dipinti del periodo trovatore, sia per la sua precisione dei dettagli che per i suoi colori acidi.

Mostre

Il dipinto è stato presentato in una serie di mostre:

Note e riferimenti

  1. FA 1815 , p.  11.
  2. Prat 2001 , p.  28.
  3. "  Il revival gotico nel XIX °  secolo: sette chiavi per comprendere  " The Eye ,giugno 2014, p.  60-61.
  4. Louvre, MR.R. 430.
  5. Expo catalogo. 2014 , p.  114.
  6. Catalogo Expo. 2014 , p.  113.
  7. Elisabeth Hardouin-Fugier e Etienne Grafe, Il Lione pittura nel XIX °  secolo , Les Editions de l'Amateur,1995, p.  42.
  8. Chaudonneret 1980 , pag.  132.
  9. The History of Bertrand Du Guesclin , Guyard de Berville, 1767.
  10. Gérard Bruyère, "  Lettera a Michel Nicolas sull'iconografia di Lione  ", Lettera agli amici del Musée des Beaux-Arts , n .  4,Maggio 2000, p.  7 ( ISSN  1762-5548 ) (Avviso BnF n .  FRBNF37724087 ) .
  11. FA 1815 , p.  10.
  12. Alain Mérot, Storia dell'arte: 1000-2000 , Parigi, Hazan,1995, p.  359-360.
  13. Landon 1812 , p.  103.

Appendici

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

Fonti bibliografiche

Strutture e vecchi articoli

Libri di riferimento

link esterno