The Incognito

The Incognito
Autore Herve Guibert
Nazione Francia
Genere romanzo
Editor Gallimard
Data di rilascio 1989
Tipo di supporto Consegnato
Numero di pagine 226
ISBN 2-07-070970-1
Cronologia

L'Incognito è un romanzo di Hervé Guibert pubblicato nel 1989 dalle edizioni Gallimard .

riassunto

Hector Lenoir, il narratore, scrittore, racconta la sua ammissione e arrivo all'Accademia di Spagna , che ricorda da vicino l' Académie de France di Roma , Villa Medici , dove l'autore ha trascorso due anni della sua vita, dal 1987 al 1989, prima con il suo lungo amico -time Eugène Savitzkaya , poi con Mathieu Lindon . Queste somiglianze ci permettono di parlare di autofiction per qualificare questo romanzo. Il narratore prosegue realizzando un quadro al vetriolo delle persone che gestiscono l'Accademia, presentato come poco preoccupato per le condizioni di vita dei residenti.

Il romanzo, dalla cronologia complessa, è suddiviso in tanti paragrafi più o meno lunghi in cui lo scrittore annota momenti della sua vita, per sbarazzarsene: i suoi rapporti tumultuosi con gli altri residenti ai quali recita battute a volte crudeli. le visite dei suoi amici (il pittore Doria: appunto Balthus ), le sue uscite nei locali gay di Roma (uno dei quali porta il nome di "Incognito" ), le sue idee sulla letteratura, realtà e finzione, e la morte, per la quale lui sente una certa attrazione (Hervé Guibert ha appena saputo di avere l' AIDS al momento della scrittura).

La fine del romanzo è la scena di un sordido crimine sulla persona di un insegnante latino-greco, Guido Jallo, che di giorno conduceva una doppia vita da rispettabile funzionario pubblico e di notte amante gay di giovani prostitute . Probabilmente è stato ucciso da uno dei suoi amanti e Hector Lenoir ama immaginarsi nei panni della vittima, come potrebbe essere lui stesso quello dello Zingaro, una figura al tempo stesso terrificante e sublime, a immagine stessa del desiderio.

Analisi

Citazioni

Riferimenti

  1. "  Frammenti di un desiderio amorevole  " , su Liberation.fr ,17 aprile 2013(accesso 2 gennaio 2021 )
  2. Arnaud Genon , "Hervé Guibert: frattura autobiografica e scrittura dell'AIDS" , in Autofiction (s) , Presses Universitaires de Lyon, coll.  "Autofictions, ecc. ",19 novembre 2019( ISBN  978-2-7297-1112-2 , leggi online ) , p.  187–206