Leon Auscher

Leon Auscher Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 31 maggio 1866
Strasburgo
Morte 11 agosto 1942(a 76)
Saint-Pierre-de-Chartreuse
Nazionalità Francese
Formazione Scuola centrale di Parigi
Attività Ingegnere
Altre informazioni
Premi Ufficiale della Legion d'Onore (1912)
Commendatore della Legion d'Onore (1926)
Medaglia del Club delle Cevenne (1927)
firma di Léon Auscher firma

Léon Gustave Auscher , nato il31 maggio 1866a Strasburgo e morì il11 agosto 1942a Saint-Pierre-de-Chartreuse è un ingegnere automobilistico francese , prima specializzato nella progettazione di carrozzerie poi, attraverso i suoi scritti e la sua azione commerciale, promotore del turismo automobilistico in Francia. È stato vicepresidente del Touring Club de France .

Biografia

Léon Auscher è nato a Strasburgo . I suoi genitori si trasferirono nel 1872 a Parigi, dove Leon trascorse la sua giovinezza e dove studiò alla Central School of Arts and Manufactures . Lì ottenne il grado di ingegnere. Nel 1891 divenne dipendente della fabbrica di carrozzerie J. Rothschild & Fils e, nel 1893, rilevò, con il collega l'ingegnere Edmond Rheims , la fabbrica che a volte avrebbe preso il nome di Rheims & Auscher . Specializzata in carrozzerie leggere in alluminio e lega, la fabbrica era uno degli enti più importanti dell'epoca e nel 1905 contava 600 dipendenti. Auscher realizzerà, tra gli altri, per Camille Jenatzy la carrozzeria a forma di conchiglia di La Jamais contente (1899), lontano precursore delle auto elettriche .

Nel 1900 scriveva a proposito di auto elettriche: "L'auto elettrica non sarà meno apprezzata dal pubblico se potessimo mettere a disposizione una fonte di energia meno pesante, meno ingombrante e soprattutto meno costosa degli accumulatori attualmente in uso. uso. Inoltre, il rifornimento di carburante è difficile e gli accumulatori sono soggetti a un deterioramento sconcertante. Di conseguenza, l'auto elettrica, perfetta di per sé dal punto di vista meccanico, è ancora solo un veicolo molto lussuoso, quasi sempre limitato al servizio urbano” .

È iscritto alla Camera sindacale di carrozzeria, automobile e ciclo.

Auscher sarà anche un pilota amatoriale sotto lo pseudo Roscoff durante le prime gare automobilistiche Marsiglia-Nizza e Parigi-Amsterdam-Parigi . Fu tra i membri fondatori dell'Automobile Club de France nel 1895.

Già nel 1890, Léon Auscher, ciclista sportivo, era diventato membro del Touring Club de France , poco dopo la sua creazione. Nel 1900 divenne segretario del Comitato tecnico incaricato delle nuove locomozioni.

Intorno al 1904, la sua vita ha preso una svolta. Aveva comprato una casa per le vacanze a Saint-Pierre-de-Chartreuse , prese le distanze dalla carrozzeria e accettò l'invito a scrivere un libro Le Tourisme en automobile , pubblicato nel 1904. Questo libro è un trattato sulle autovetture, ma anche strade, mappe, hotel, cosa vedere e cosa fare. Non si è limitato alla scrittura, ha anche agito ed è diventato l'iniziatore o il direttore di una moltitudine di progetti turistici. Negli archivi del Touring Club de France dal 1906 al 1927, depositato negli Archives de France, “il ruolo di Léon Auscher, vicepresidente del TCF dal 1919 al 1939, nel settore automobilistico e del turismo di montagna all'interno dell'associazione, appare molto chiaramente”.

Così, nel 1905, creò l'ufficio turistico di Saint-Pierre-de-Chartreuse , di cui fu presidente per anni e dove creò una pista da bob nel 1917. Promuove la creazione e lo sviluppo di sindacati di iniziativa in Francia, ispirandosi al modello svizzero. “Per loro [gli svizzeri], lo stato sociale che troppo spesso imploriamo qui non è nulla. L'iniziativa è tutto. È solo da esso che nascono prosperità e indipendenza ", spiega. Il TCF, che vuole lo sviluppo dei sindacati, propone come modello quello di Saint-Pierre-de-Chartreuse.

Segue da vicino la creazione di altri centri di sport invernali, organizza importanti settimane invernali , stimola la costruzione di alberghi, rifugi, strade per auto, attrezzature per gli sport invernali. . Nel 1908 aveva già sviluppato una slitta pieghevole, modello TCF registrato. Nel 1909 propose un itinerario per una Route des Grandes Alpes .

Per anni ha invocato la creazione di un Museo Nazionale dell'Automobile e del Turismo che sarà aperto nel 1927 nel Palazzo di Compiègne con Édouard Louis Sarradin come primo curatore, interlocutore privilegiato dei politici. I parlamentari hanno affidato a lui, così come a Edmond Chaux, la missione di riorganizzare il turismo in Francia. Questo porta al "turismo a tre teste" con l'Unione delle Federazioni dei Centri di Informazione Turistica (UFSI), l'Ufficio Nazionale del Turismo (ONT) e l' Unione Nazionale delle Associazioni Turistiche (UNAT). Nel 1920, ha co-fondato questa nuova organizzazione, che ha presieduto dal 1926 al 1942.

Stabilisce le missioni affidate all'ONT: indagare sui centri turistici e sulla ricchezza turistica in Francia e considerare il miglioramento dell'industria alberghiera. Partecipa alla sua gestione in qualità di membro del consiglio di amministrazione.

È anche membro supplente del Consiglio economico nazionale, membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici, del Comitato consultivo delle ferrovie, della Commissione centrale dell'automobile. Presiede il gruppo XII.

Ha partecipato alla creazione del National Hotel Credit.

Varie

È autore di articoli sui francobolli, presidente della Société philatélique française per l'anno 1894, poi direttore della Revue Philatélique e, dopo la fusione del 1896, membro del consiglio di amministrazione della Société Française de Timbrologie .

Assunto con riserva durante la Grande Guerra , non fu mobilitato. È un amministratore del Front Soldier's Work , creato dal TCF.

Vita privata

Léon Auscher sposò Esther Kullmann (1877-1948) nel luglio 1899.

Pubblicazioni

Onori

Riferimenti

  1. "  Léon Auscher base Léonore sheet  " , su Base Léonore ( accesso 15 aprile 2020 )
  2. "  1 E 149 - Nascite: tavola decennale da A a L. - 1863/1872 Archivi della Città e dell'Eurometropoli di Strasburgo  " , su Archivi della città e dell'Eurometropoli di Strasburgo (consultato il 15 aprile 2020 )
  3. Gilles Plaut , Ricerca cimiteriale ebraico: Divisione XXX ,1997( leggi online ) , p.4.
  4. Pierre Souvestre, Storia dell'automobile , ed. Dunod e Pinat,1907, "XII. I clienti della prima ora”
  5. .
  6. Robert Puyal, I folli della ruota , Flammarion 2010, senza impaginazione.
  7. Léon Auscher, “  The Stanley Car  ”, La Nature , vol.  volume 2,1899, pag.  387-389
  8. Axel Villareal, L'industria automobilistica messa alla prova delle auto elettriche: tra cambiamento e continuità , Bordeaux, Tesi in Scienze Politiche, Università di Bordeaux,2014, 463  pag. ( leggi in linea ) , p.  78
  9. Jean Orselli, “  Il Touring-Club: associazione energica, associazione utenti della strada o associazione turismo?  », Pour Mémoire , n .  10, inverno 2010-2011 ( leggi online ).
  10. Marc Boyer , La casa di campagna: una storia culturale della residenza di villeggiatura, XVIII-XXI secolo , p.  101
  11. Archivi delle Associazioni; 77 AS: Touring-Club de France (1906-1927) , in: Francearchives.
  12. Manfredini, Julie. , Gli uffici del turismo: nascita dell'identità turistica della Francia , Tours, François-Rabelais University Press,2017, 356  pag. ( ISBN  978-2-86906-524-6 e 2-86906-524-8 , OCLC  1012821036 , leggi online )
  13. Pierre-Olaf Schut, Come il Touring Club de France ha influenzato lo sviluppo del turismo invernale , in The International Journal of the History of Sport, Volume 33, 2016 n o 10 p.  1133-1151 , ristampato in Sport in Europa , capitolo 8
  14. Pierre-Olaf Schut, Una storia di sport all'aria aperta. Casi studio , Storia. Università Paris-Est, 2016 p.  62-63
  15. Anthony Cervaux, le origini della Route des Grandes Alpes , parte I, BNF Gallica Blog, 4 luglio 2019 e Parte II, BNF Gallica Blog, 4 luglio 2019.
  16. C. Figoli, Museo dell'auto di Compiègne , sito web del patrimonio autostop, 22 maggio 2012
  17. Revue Philatélique, dicembre 1893
  18. Christian Boyer, Società Filatelica Francese.

link esterno