Incendio in una discoteca a Göteborg nel 1998

Incendio in una discoteca a Göteborg nel 1998
Nazione Svezia
Posizione Goteborg
Datato 29 ottobre 1998
Bilancio
Ferito 213 o 214
Morto 63

L' incendio è avvenuto29 ottobre 1998in una sala associativa di Göteborg , trasformata per una sera in una discoteca , è una delle più grandi catastrofi della storia svedese moderna  : ha causato la morte di 63 giovani, di età compresa tra i dodici ei vent'anni. Essendo scoppiate le fiamme nell'unica scala di emergenza, l'evacuazione è stata possibile solo attraverso l'ingresso e attraverso le finestre, e molte persone sono rimaste intrappolate in una stanza la cui capienza era in gran parte superata. Il percorso criminale è stato immediatamente menzionato, ma è stato solo nel 2000 che i colpevoli sono stati arrestati e condannati.

Fatti

L'incendio è scoppiato la sera del 29 ottobre 1998poco dopo 23  h  30 , in una costruzione distretto Backaplan in Gothenburg, ripara tra altri locali appartenenti ad un'associazione di migranti macedoni. Trasformato in discoteca su iniziativa di quattro amici ventenni, questo spazio associativo accoglie quella sera una grande folla di giovani prevalentemente di origine immigrata. Situata al primo piano della palazzina, la camera è accessibile da due scale che conducono a due porte (ingresso e uscita di emergenza) larghe solo 90  cm . Le numerose finestre si trovano all'interno a 2,20  m da terra, e ad un'altezza di circa cinque metri sulla facciata. La sera dell'incendio, tavoli e sedie sono stati riposti nella scala antincendio, rendendola impraticabile. Anche la serata è stata un successo e quasi quattrocento giovani sono accorsi in una sala originariamente destinata a un massimo di 150 persone.

L'incendio nella scala che conduce all'uscita di emergenza e rimane circoscritto molto prima che le due ragazze notino fumo e allertino il disc jockey, che ha ordinato l'evacuazione dei locali poco prima delle 23 di  sera  45 . Duecentocinquanta giovani riescono a uscire dall'edificio entro dieci minuti, ma centocinquanta rimangono bloccati all'interno. Allertati dalle 23  h  42 , i vigili del fuoco sono arrivati ​​in pochi minuti sul posto, ma l'assistenza alle persone intrappolate nell'edificio è un compito lungo e difficile. Il bilancio finale dell'incendio, stabilito pochi giorni dopo, è di 63 morti e più di 200 feriti. Fu quindi il più grande disastro che la Svezia abbia conosciuto dalla seconda guerra mondiale , dopo l'affondamento dell'Estonia nel 1994.

Azioni legali

Il disastro suscita notevoli emozioni in Svezia e all'estero. L'ipotesi di un atto criminale viene rapidamente sollevata e vengono messi in atto mezzi significativi per trovare il colpevole (i colpevoli): un centinaio di agenti di polizia vengono mobilitati nei primi giorni e il lavoro degli investigatori è posto sotto la responsabilità di due procuratori. Nonostante ciò, le indagini si sono fermate per molti mesi. A più di un anno dalla tragedia, inDicembre 1999, viene promessa una ricompensa di tre milioni di corone per qualsiasi informazione che consenta di identificare l'assassino (i) e in televisione viene lanciato un appello a testimoniare . Questo nuovo impulso dato alle indagini ha dato rapidamente frutti e i sospetti sono stati arrestati all'inizio del 2000. Si trattava di quattro giovani di origine iraniana , di 19, 18, 18 e 17 anni all'epoca dei fatti. L'ipotesi di un reato razzista - la maggioranza delle vittime proviene dall'immigrazione - è quindi esclusa.

Il processo si svolge a Maggio 2000. A causa dell'elevato numero di parti civili, i dibattiti sono organizzati in un centro conferenze a Göteborg, lo Svenska Mässan . Tre stanze collegate da un sistema di videoconferenza sono necessarie per accogliere le famiglie delle vittime, mentre restano vuote le otto sedie destinate ai parenti dell'imputato. Uno dei quattro giovani ammette di aver appiccato il fuoco ad alcune carte nella tromba delle scale, nella speranza di far scattare l'allarme antincendio e di interrompere i festeggiamenti. All'origine di questo gesto sconsiderato, il risentimento provato dopo essere stato costretto a comprare un biglietto d'ingresso, quando si considerava vicino agli organizzatori. I quattro imputati negano qualsiasi intento omicida, che il tribunale non contesta: l'accusa è "incendio doloso aggravato" ( svedese  : grovt mordbrand ), una qualifica che non implica la presenza di vittime. In appello, i tre imputati più anziani sono stati condannati a otto, sette e sette anni di reclusione, mentre il quarto, minorenne all'epoca dei fatti, è stato condannato a tre anni in un centro chiuso per giovani.

Nonostante le violazioni della sicurezza (sala affollata, uscita di emergenza ostruita), gli organizzatori della serata non sono stati perseguiti dalla giustizia svedese.

Rapporto sui fattori

Un rapporto ufficiale in inglese su questo incidente è stato pubblicato dall'organismo svedese incaricato delle indagini sugli incidenti stradali e sugli incidenti non legati al trasporto (havkom).

Fattori identificati come contributori all'incidente:

Monumento

Il 29 ottobre 2008, nei pressi del luogo dell'incendio è stato inaugurato un monumento in memoria delle vittime. Opera dell'artista Claes Nasello , porta il nome e l'età delle 63 vittime. Sul retro del monumento si legge la seguente iscrizione:

“La notte del 30 ottobre 1998 scoppiò un terribile incendio in questo luogo.
Sessantatré giovani sono stati uccisi e molti altri sono rimasti feriti.
La città di Göteborg fu immersa nel lutto. "

Note e riferimenti

Appunti

  1. Circa 500 svedesi furono uccisi nell'affondamento dell'Estonia . Nel 2004, il tsunami nel nell'Oceano Indiano ha 543 vittime svedesi .

P3 dokumentär om Diskoteksbranden

Il 29 ottobre 2006, La stazione radio svedese P3 ha trasmesso un documentario di Anton Berg sull'incendio di Göteborg.

  1. (sv) 17:22 - 17:32: Det fanns två dörrar ...
  2. (sv) 17:14 - 17:22: Lokalen hade gott om ...
  3. (sv) 28:08 - 28:30: Och när jag åker ner ...
  4. (sv) 17:52 - 18:24: A den här dörren var ...
  5. (sv) 17:33 - 17:51: När båda dörrarna fungerar ...
  6. (sv) 18:29 - 19:44: A och det var ju här som branden startade ...
  7. (sv) 37:35 - 37:53: Fem minuter efter at branden ...
  8. (sv) 32:53 - 33:02: Tjugotre och fyrtiotvå ...
  9. (sv) 33:20 - 34:55: Jag förstod uppgiften var ...
  10. (sv) 46:23 - 46:43: Redan på piatti hade rykten ...
  11. (sv) 50:16 - 50:42: Men tryckhet från media ...
  12. (sv) 01:10 - 01:14: I sal A på Svenska ...
  13. (sv) 01:48 - 02:03: Anne-Britt Söderberg ...
  14. (sv) 01:17 - 01:30: Da fyra killarna sitter ...
  15. (sv) 53:51 - 54:00: Det var meningen att ...
  16. (sv) 51:21 - 51:52: Ett halvår tidigare ...

Altri riferimenti

  1. (sv) Annika Engström. Inger Atterstam. "Vi glömmer aldrig" . Svenska Dagbladet. 26 ottobre 2008.
  2. (a) 60 Die in Fire At Disco Party In Sweden . Il New York Times . 30 ottobre 1998.
  3. (sv) Anders Johansson. Utredningen har kostat 30 miljoner . Aftonbladet . 26 aprile 2000.
  4. (sv) Peter Linneo. Gärningsmännen . Göteborgs-Posten . 26 ottobre 2008.
  5. (sv) Testo legale : Brottsbalk (1962: 700) capitolo 13 paragrafo 2.
  6. https://www.havkom.se/assets/reports/RO2001_02-sum-eng-Diskoteksbranden.pdf
  7. (sv) Per Ingvarsson. Tusentals hedrade brandoffren . Svenska Dagbladet. 29 ottobre 2008.

Bibliografia

Nella stampa francofona