Terraglia

La ceramica , dal nome della città italiana di Faenza dove è diventata famosa, è una ceramica , per metonimia un oggetto, terra ( argilla fatta di argilla ) o smaltata smaltata, solitamente in bianco.

Ne esistono di due tipologie: la terracotta invetriata a stagno ricoperta da una latta di smalto (di stagno ) detta slip opaco , che maschera completamente l'impasto con cui è stato modellato e gli conferisce il caratteristico aspetto bianco e lucido, come il terragliaio francese Michel Bouquet realizzato dal 1864 fino al 1886, e terracotta fine , la cui pasta bianca o leggermente avorio, precotta e poi decorata, è ricoperta da uno smalto trasparente al piombo (a base di piombo ).

La terracotta è una delle tecniche più comuni e più antiche utilizzate nella ceramica . La scoperta della terracotta, del IX °  secolo e la sua diffusione in Occidente al Rinascimento ha rappresentato un importante passo avanti tecnico: per la prima volta, il vasaio si è liberato di decorazioni cloisonné o inciso per definire i colori. Soprattutto, poteva usare lo sfondo bianco per eseguire un vero dipinto e riprodurre scenografie elaborate, probabilmente ispirate da grandi artisti. Sullo smalto bianco e poroso, i colori possono essere applicati a pennello, senza il rischio di fuoriuscire sulla vernice. Risaltavano vividamente, il che non era possibile con l'unico sfondo scuro dell'argilla.

Caratteristiche della terracotta

La maggior parte della terracotta in terracotta utilizza un terreno argilloso color ocra, una miscela di cloruro di potassio , sabbia , feldspato e argilla . È una delle più antiche miscele utilizzate nella ceramica.

Ricoperti del loro smalto a base di peltro, bianco o colorato, i pezzi di terracotta diventano terracotta. Tuttavia, a causa della loro composizione, rimangono ceramiche porose, meno sane, meno dure, meno dense del gres o della porcellana . La fragilità dell'oggetto in terracotta è dovuta alla doppia struttura dell'argilla e dello smalto che lo riveste, cotti entrambi separatamente.

Sebbene la terracotta sia più morbida e più porosa del gres, il suo costo inferiore e la facilità di fabbricazione compensano queste carenze.

La terracotta può essere tecnicamente sottile come la porcellana, sebbene non sia traslucida e possa essere graffiata più facilmente. Dall'inizio del XVII °  secolo e lo sviluppo del commercio marittimo con l'Estremo Oriente, terracotta è stato ampiamente utilizzato per imitare porcellane cinesi , la cui composizione è rimasta ignorata. Questo è stato il caso, tra l'altro, della terracotta di Delft , che è stata immediatamente esportata e imitata in tutta Europa.

Tipi di terracotta

Terraglia stannifera

Si dice che la terracotta sia "stannifera" quando la pasta ocra della terracotta è ricoperta da uno smalto bianco a base di stagno chiamato ingobbio . Si distinguono le terrecotte contenenti stagno di grande fuoco e piccolo fuoco.

Fine terracotta

"Fine earthenware" è una terracotta bianca o leggermente avorio, ottenuta con una tecnica di origine inglese. Il decoro viene posto sulla parte precotta e poi ricoperto con una vernice cristallina al piombo. Questa vernice trasparente, a differenza della terracotta di stagno, non maschera la pasta già bianca della terracotta fine.

Questo terracotta apparso in Francia alla fine del XVIII °  secolo ( Produzione di Pont aux Choux ) e subisce un forte sviluppo nel XIX °  secolo ( terracotta Creil-Montereau , terracotta di Choisy-le-Roi , Faience Vecchio a Bordeaux) .
Esistono diverse composizioni di pasta conosciute con il nome di "  cailloutage  " o "  pipe clay  ". L'aggiunta di fosfato di calce prima, poi caolino, spiega il nome improprio di "  porcellana opaca  " o "  mezza porcellana  " datogli dai produttori in occasione delle mostre d'arte industriale.

Il processo di stampa rimane l'innovazione decorativa più appropriata per questo tipo di ceramica. Questo processo, in cui il decoro inchiostrato su carta velina viene assorbito dalla superficie porosa del biscotto, ha favorito l'emergere della ceramica industriale.

Produzione

Cucina intelligente

I pezzi di ceramica ottenuti per stampaggio, stampaggio o tornitura vengono posti in un forno alla temperatura di 1050  ° C per circa otto ore.

Posa del tetto

Composto da ossido di piombo, silice e ossido di stagno, lo smalto riveste la parte allo stato biscotto come un latte di calce. Viene immediatamente assorbito. La decorazione posta su questa superficie non ammette pentimento.

Posa della decorazione

La decorazione della terracotta viene eseguita mediante decorazione a pennello o mediante stampa.

Condizioni di lavoro

La produzione di maiolica espone gli operatori a una serie di rischi:

Storico

I primi di latta vasi sembrano essere state prodotte in Iraq, al IX °  secolo, i frammenti più antichi sono stati rinvenuti durante la prima guerra mondiale, il palazzo di Samarra, a nord di Baghdad . Terraglia poi diffuso in Egitto, Persia e la Spagna prima di raggiungere l'Italia nel Rinascimento, il Paesi Bassi spagnoli e le Province Unite d' Olanda nel XVI °  secolo in Inghilterra, Francia e altri paesi europei subito dopo.

Il lungo viaggio legato alla sua distribuzione ha dato alla terracotta nomi specifici in ogni paese.
La terracotta Rinascimento italiano è stato stimolato dalla presenza dei re di Aragona in Napoli al XV °  secolo, e in particolare l'importazione di ceramiche ispano-moresche da Valencia in Spagna in transito attraverso l'isola di Maiorca . Ne ha preso il nome generico di maiolica .

I vasai italiani usavano lo smalto bianco della terracotta per dipingere veri e propri dipinti in miniatura che beneficiavano della straordinaria vitalità artistica del Rinascimento italiano. Sono comparsi nel paesaggio a partire dall'inizio del XVI °  secolo, le figure umane (denominati set di "piani"), ispirata alle incisioni di famosi dipinti. A poco a poco soppiantarono i motivi stilizzati delle maioliche arcaiche del tardo medioevo sebbene ci fosse una continuazione dei disegni ornamentali, in particolare le grottesche nel periodo manierista. Queste scene allegoriche incontrarono rapidamente il gusto del momento e le decorazioni acquistarono finezza e ricchezza fino a ricoprire completamente il supporto bianco con la pasta di terracotta. Così i pavimenti delle cappelle delle famiglie napoletane sono rivestiti con piastrelle policrome di produzione locale, decorate con motivi vegetali, animali e ritratti.
Il primo e più inventivo centro si trovava a Faenza . L'esportazione dei suoi modelli farà comparire in Francia il termine "terracotta".

Nella seconda metà del XV °  secolo, la terracotta italiana si sviluppa in Toscana , in Umbria e Emilia beneficiando risorse geologiche dell'Appennino . la maiolica servì poi come sfarzo per le élite urbane, come si può vedere dalla Camera Bella di Palazzo Petrucci a Siena.

Al XVI °  secolo, Guido Andries forme a Venezia prima di trasferirsi a Anversa nel 1508. Produce vasi da farmacia con decorazioni e marciapiedi blu e bianco per conventi.

Lione è diventata un importante centro di produzione ceramica nel XVI °  secolo, attirando ceramisti fiorentini e ligure. alcuni di loro migrano a Nevers nel XVII °  secolo.

Il XVIII °  secolo è stato caratterizzato da un aumento del numero di terracotta stabilimenti in Francia. Tre ragioni storiche spiegano questo sviluppo eccezionale:

La tecnica della terracotta, con la sua barbottina bianca e la decorazione dipinta, fu introdotta nel resto d'Europa da vasai italiani maestri nell'arte della maiolica . Gli olandesi divennero conoscitori della porcellana cinese grazie alla loro Compagnie des Indes  ; attualizzeranno lo smalto bianco trascurato dalle maioliche italiane.

Scacciati dalla persecuzione religiosa, molti ceramisti di Delft lasciarono l'Olanda per l'Inghilterra per introdurre la terracotta che avrebbe poi preso il nome di Delftware .

Terracotta europea

Terracotta italiana

Terraglia in Francia

Dal momento che l'aspetto dell'arte terracotta in Francia nel XVII °  secolo, più di 1.300 ceramiche regionali prodotte parti.

Terraglia nei Paesi Bassi

Terracotta ispanica

Terraglia in Inghilterra

Faience in Belgio

Al XVI °  secolo, G. Andriesz accade a Castel Durante maioliche ad Anversa. A quel tempo Anversa era un centro commerciale molto importante. Vi si realizzano piastrelle e vasi da farmacia, nonché piatti con decorazioni a grottesche .

Terraglia dai paesi germanici

Terraglia svizzera

Terraglia dai paesi scandinavi

Nel resto del mondo

Simbolico

Il matrimonio in terracotta simboleggia i 9 anni di matrimonio nel folklore francese .


Note e riferimenti

  1. Dizionario dell'Accademia di Francia, 6 ° edizione (1835)
  2. Christine Lahaussois, Ceramica , p.  32-39 .
  3. ma alcune argille possono essere champagne o anche bianche.
  4. Pelo di asino, capra o mucca.
  5. Ministero del Lavoro e dell'Occupazione. Rischi del commercio - Ceramica (fabbricazione e decorazione)
  6. Scheda di aiuto per l'individuazione di prodotti cancerogeni. Terraglia. Documento INRS
  7. Disturbi muscoloscheletrici (DMS) dell'arto superiore - documento INRS
  8. Caiger-Smith, Alan, Tin- glass Pottery in Europe and the Islamic World: The Tradition of 1000 Years in Maiolica, Faience and Delftware (Faber and Faber, 1973) ( ISBN  0-571-09349-3 ) .
  9. Editti suntuari del 1689, 1699 e 1709.
  10. Bernadette Hourtolou, L'Almanach du Landais 2009 , edizioni CPE, p.   122.
  11. Informazioni dal Museo dipartimentale della terracotta e della tavola, consultate nel sito
  12. Audrey Gay-Mazuel, "Rouen, un'epopea nella storia della terracotta francese", L'Objet d'art-l'Estampille , aprile 2012, p.   36-47.
  13. (Fr) Fabbriche di terracotta di Argonne e di tutta la Francia  " , su faiencerieargonne.free.fr (consultato il 16 maggio 2010 )
  14. (fr) “  Museo della ceramica  ” , su www.ceramandenne.be (consultato il 16 maggio 2010 )
  15. www jura ch, République and Canton du Jura , "  Les cahiers d'archéologie jurassienne CAJ - République et Canton du Jura  " , su www.jura.ch (accesso 7 maggio 2019 )
  16. "  Faience of Fribourg - Marino Maggetti - Payot  " , su www.payot.ch (accesso 7 maggio 2019 )
  17. "  La fabbrica di terracotta Pâquis, storia di un esperimento industriale - 1786-1796 | Ariana | Città di Ginevra: siti delle istituzioni  " , su istituzioni.ville-geneve.ch (consultato il 7 maggio 2019 )

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno