Elin Wägner

Elin Wägner Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Elin Wägner negli anni '20. Dati chiave
Alias Elizabeth Mathilde Elin Wägner
Nascita 16 maggio 1882
Lund , Svezia
Morte 16 gennaio 1949
Rösås (Berg en Kronoberg) Svezia
Attività primaria giornalismo, letteratura e attività filantropiche
Premi Grand Prix des Neuf , 1923
Autore
Linguaggio di scrittura svedese
Movimento femminismo e pacifismo

Elin Wägner , con il suo nome completo Elizabeth Mathilde Elin Wägner , nata il16 maggio 1882a Lund e morì7 gennaio 1949, È una svedese giornalista , scrittrice e femminista , membro della Accademia svedese dal 1944.

Giornalista femminista e pacifista

Elin Wägner è nata il 16 maggio 1882a Lund , Svezia . Sua madre morì devastata da una febbre puerperale quando aveva solo tre anni. Dopo un trasloco, suo padre ha ottenuto il posto di preside in una scuola di Nyköping prima di ottenere il posto di Helsingborg . Elin, una giovane adolescente, si guadagna il rispetto dei suoi coetanei per i suoi brillanti articoli su School Journal . Nel 1899 vinse un premio per un racconto in un concorso organizzato da un quotidiano per i giovani.

Elin Wägner, rafforzata da questi primi successi, intraprende una carriera giornalistica. Lo pratica con talento su vari giornali e pubblicazioni. I tempi difficili che sta attraversando - una rottura seguita da depressione; l'annegamento della sua sorellastra Ruth - non le ha impedito di farsi un nome nelle colonne grazie ad articoli che destano l'interesse dei lettori, soprattutto quello in cui parla dei bassi salari delle donne.

Ben presto, le questioni sociali diventano la sua priorità. Partecipa anche a un movimento per il voto delle donne. Sviluppa simultaneamente gli stessi temi nella sua letteratura, affrontando questioni di vita reale nelle sue opere di narrativa.

Sposata con il giornalista John Landquist , Elin Wägner si è lanciata in una severa critica alla guerra e ha militato in movimenti a favore della pace. Rispettata e riconosciuta per la sua opera letteraria e la sua azione pacifista, divenne membro dell'Accademia svedese nel 1944 .

Un'identificazione molto rivelatrice

Elin Mathilde Elizabeth Wagner è una delle fondatrici dell'organizzazione svedese Rädda Barnen , conosciuta in tutto il mondo come International Save the Children Alliance , una vera e propria istituzione che apre uffici e filiali in molti paesi. Il giornalista, scrittore, ambientalista e pacifista che Sergio Badilla caratterizza per la sua azione caritativa a favore di bambini e adolescenti e per il suo atteggiamento apertamente femminista, scopre poi il lavoro di Gabriela Mistral con cui non ha problemi a identificarsi.

Può giudicare il lavoro di Gabriela Mistral di cui finalmente si impossessa grazie all'ottimo lavoro del traduttore Hjalmar Gullberg , dottore in lettere e anche membro dell'Accademia svedese . Badilla aggiunge, tuttavia, che "la maggior parte delle traduzioni sono state fatte da francesi, Guilberg non era di lingua spagnola" e che è su questo corpus che lui stesso ha dovuto fare affidamento per le sue analisi.

Hjalmar Gullberg ha probabilmente già pensato di assegnare il Premio Nobel per la letteratura a Gabriela Mistral  : "Il poeta", afferma, "prepara con mano materna una pozione che sa di terra e calma la sete del cuore". Da un'isola cretese è scaturita la sorgente di Saffo e nella Valle dell'Elqui , Gabriela Mistral , la sorgente della poesia ” .

Lo scrittore cileno Omar Pérez Santiago in un articolo in13 aprile 2009mostra, secondo la testimonianza di Sergio Badilla Castillo (nato a Valparaíso il30 novembre 1947), quale reale influenza è stata la sua nella letteratura del suo tempo, soprattutto nel Premio Nobel per la letteratura del 1945 assegnato a Gabriela Mistral , educatrice, diplomatica, femminista e poetessa cilena . Il poeta Sergio Badilla Castillo , in occasione del 120 °  anniversario della nascita di Gabriela Mistral nato come lui a Vicuña , ha riportato essenzialmente la testimonianza di Omar Pérez Santiago  : gli intellettuali europei sono stati decisivi nell'assegnare questo premio a Gabriela Mistral, a cominciare da Elin Wägner. Prova alla mano, Sergio Badilla Castillo conclude dalla sua ricerca che Elin è stata letteralmente conquistata dalle poesie e dalle idee di Gabriela Mistral sul posto della donna nella società. Da prima della seconda guerra mondiale si è lanciata alla ricerca del Nobel . La guerra segnò una pausa forzata nell'assegnazione dei premi, ma subito dopo la guerra Elin riprese la sua corsa frenetica. Vuole che il poeta di Elqui sia ricompensato . E riesce finalmente a convincere gli altri membri dell'Accademia svedese degli immensi meriti dell'illustre figlia della valle . Badilla Castillo, un importante poeta e famoso analista politico, sarebbe giunto a questa conclusione dopo una ricerca estremamente ampia. Naturalmente, riconosce che il merito della nobelizzazione va al 100% all'autore di "Sonnets de la mort", "Abattage" e "Cave". Ma, secondo lui, la scelta del Premio Nobel è sempre dovuta a una o più personalità la cui voce è decisiva. Sempre secondo Sergio Badilla Castillo, questo è quello che è successo a Pablo Neruda . E per Gabriela Mistral: avrebbe dovuto il suo premio a una grande scrittrice, giornalista, femminista svedese, Elizabeth Mathilde Elin Wägner (1882-1949), membro della Royal Swedish Academy che "ha fatto di tutto per lui fino alla fine. Premio Nobel ".

Bibliografia

Traduzioni in francese:

In svedese:

Scenari

Premi e riconoscimenti

Note e riferimenti

  1. Omar Pérez Santiago, Ibid.
  2. Fondato il19 novembre 1919 di Ellen Palmstierna (presidente), Elin Wägner e Gerda Marcus.
  3. Tutti gli elementi biografici di questo paragrafo così come le citazioni sono tratti da un articolo del13 aprile 2009 scritto dallo scrittore cileno Omar Pérez Santiago dal titolo "Elin Wägner, la mujer tras el Premio Nobel de Gabriela"
  4. Vedi anche la bibliografia completa offerta dalla Biblioteca Nazionale di Svezia.

link esterno