Città sperimentale di Whiting

Città sperimentale di Whiting Immagine in Infobox. Presentazione
Destinazione iniziale Alloggi temporanei di emergenza
Costruzione Dal 1945
Proprietario Ministero della ricostruzione e dell'urbanistica
Patrimonialità Elencato nell'inventario generale
Elencato MH (2000)
Posizione
Nazione  Francia
Comune Noisy-le-Sec
Indirizzo allée de la Liberation ( d ) , allée des Cottages ( d ) , allée du Canada ( d ) , allée du Tchad ( d ) , avenue de Rosny , avenue du Général Leclerc ( d ) , rue Auguste Gouillard ( d ) , rue des Carrouges ( d ) e rue de la Prévoyance ( d )
Informazioni sui contatti 48 ° 53 ′ 29 ″ N, 2 ° 28 ′ 10 ″ E

La città sperimentale di Merlan è un gruppo di case singole costruite nel 1945 a Noisy-le-Sec ( Francia ). Questa città, uno dei primi progetti del Ministero per la ricostruzione e l'urbanistica nell'immediato contesto del secondo dopoguerra, ha risposto al problema del ricollocamento delle vittime del disastro e ha permesso di sperimentare nuove tipologie abitative.

Dei 56 prototipi originali del padiglione, solo 42 rimangono oggi.

Storia e architettura

La creazione della città sperimentale ha risposto al problema del ricollocamento in tutte le sue forme;

  • sistemazione delle vittime di catastrofi dalle città bombardate subito dopo la seconda guerra mondiale.
  • implementazione di nuovi materiali e processi di costruzione.
  • sperimentazione di nuove tipologie abitative.

Inizialmente composto da 56 padiglioni, oggi ne sono rimasti solo 42. L'insieme comprende prototipi proposti da sette paesi e fa parte di un ambiente paesaggistico ordinato. Protetto come monumenti storici , questo quartiere rimane un eccezionale conservatorio per la storia dell'architettura: case di legno, cemento, pietra, metallo ... stile americano, svizzero, finlandese, francese, ecc.

Edifici protetti

Le facciate e i tetti dei seguenti padiglioni e le loro trame elencate come monumenti storici con decreto del28 dicembre 2000 :

  • padiglione noto come CIMAP, 12 rue Auguste-Gouillard (177 d.C.)
  • padiglione noto come MOPIN, 8 rue Auguste-Gouillard (175 d.C.)
  • padiglione noto come JEEP, 6 rue Auguste-Gouillard (174 d.C.)
  • padiglione noto come DENNERY, 4 rue Auguste-Gouillard (173 d.C.)
  • padiglione noto come GRAMES, 2 rue Auguste-Gouillard (172 d.C.
  • padiglione chiamato STUP, 2 rue de la Prévoyance (AE 304)
  • padiglione noto come Coignet, 3 av. du Général-Leclerc (AE 302, 242) distrutta nel 2012
  • padiglione denominato CIMCAP, 2 allée du Canada, 5bis av. del generale Leclerc (170 d.C.)
  • padiglione noto come BALENCY, 7 av. del generale Leclerc (210 d.C.)
  • padiglione noto come SYSTAC, 9 av. del generale Leclerc (209 d.C.)
  • padiglione noto come SECRA, 13 av. del generale Leclerc (207 d.C.)
  • padiglione chiamato LEMAY, 15 av. del generale Leclerc (206 d.C.)
  • padiglione conosciuto come SCIUB, 17 av. del generale Leclerc (205 d.C.)
  • padiglione noto come BRISSONNEAU & LOTZ, 19 av. del generale Leclerc (203 d.C.)
  • padiglione noto come BRISSONNEAU & LOTZ, 21 av. del generale Leclerc (202 d.C.)
  • padiglione noto come GUELAIN, 23 av. del generale Leclerc (201 d.C.)
  • padiglione noto come GUELAIN, 25 av. del generale Leclerc (200 d.C.)
  • padiglione noto come ORLIT, 27 av. del generale Leclerc (199 d.C.)
  • padiglione noto come ORLIT, 29 av. del generale Leclerc (198 d.C.)
  • padiglione noto come PREFADUR, 61 av. de Rosny (245 d.C.)
  • padiglione noto come PREFADUR, 61bis av. de Rosny (192, 193 d.C.)
  • padiglione detto VEYRIER, 69 av. de Rosny (182 d.C.)
  • padiglione conosciuto come ARCADIA, 4 av. di General-Leclerc (AE 299)
  • padiglione noto come ARCADIA, 4bis av. di General-Leclerc (AE 300)
  • padiglione chiamato STEBA, 6 av. di General-Leclerc (AE 301)
  • padiglione noto come SCHINDLER, 8 av. del generale Leclerc (211 d.C.)
  • padiglione conosciuto come TC KING, 10 av. del generale Leclerc (212 d.C.)
  • padiglione noto come FOX BRTHERS, 12 av. del generale Leclerc (213 d.C.)
  • padiglione noto come FINN HUS, 14 av. del generale Leclerc (214 d.C.)
  • padiglione noto come PUUTALO, 16 av. del generale Leclerc (215 d.C.)
  • padiglione noto come INOTRO, 18 av. del generale Leclerc (216 d.C.)
  • padiglione chiamato MULTI-ALVEOLE, 20 av. del generale Leclerc (217 d.C.)
  • padiglione chiamato CITY LUMBER n °  16, 2 allée des Cottages, 20 bis av. del generale Leclerc (218 d.C.)
  • padiglione noto come SOTEBA, 1 allée des Cottages, 20 ter av. del generale Leclerc (231 d.C.)
  • padiglione detto MARTIN, 22 av. del generale Leclerc (232 d.C.)
  • padiglione noto come OMNIS, 24 av. del generale Leclerc (233 d.C.)
  • padiglione noto come OMNIS, 26 av. del generale Leclerc (234 d.C.)
  • padiglione noto come WATES, 28 avenue du Général-Leclerc (235 d.C.)
  • padiglione ha detto WATES, 30 av. del generale Leclerc (236 d.C.)
  • padiglione noto come HITCHINS, 49 rue des Carrouges (237 d.C.)
  • padiglione noto come HITCHINS, 47 rue des Carrouges (238 d.C.)
  • padiglione chiamato BTV, 7 allée des Cottages, 45 ter rue des Carrouges (239 d.C.)
  • padiglione noto come PERISSIN, 6 allée des Cottages, 45 bis rue des Carrouges (243 d.C.)
  • padiglione noto come GUTTON, 4 allée des Cottages, 38 allée de la Liberation (cad. 242 d.C.)
  • padiglione noto come CITY LUMBER n °  17, 21 allée de la Liberation (219 d.C.)
  • padiglione noto come ARMOR, 13 allée de la Liberation (223 d.C.)
  • padiglione chiamato TEXAS, 11 allée de la Liberation (224 d.C.)
  • padiglione noto come SVENSKA TRAHUS, 3 vicolo della Liberazione (228 d.C.)
  • padiglione noto come SVENSKA TRAHUS, 1 vicolo della Liberazione (229 d.C.)
  • padiglione chiamato NUTTAL, 1 allée du Tchad (184 d.C.)
  • padiglione chiamato NUTTAL, 3 allée du Tchad (185 d.C.)
  • padiglione denominato NORD FRANCE, 6 allée du Tchad (AD 187)
  • padiglione noto come WOOLAWAY, 4 allée du Tchad (191 d.C.)
  • padiglione noto come WOOLAWAY, 2 bis allée du Tchad (190 d.C.)

Questa protezione include le piazze (4 allée du Canada (171 d.C.), 2 bis allée des Cottages (230 d.C.), 5 allée du Tchad (188 d.C.) e 186, 197, 208 d.C., da 220 a 222, da 225 a 227, 240 , 241, 303, 183, 180, 176) e tutte le strade della città sperimentale, non registrate: avenue du Général-Leclerc (tranne la parte tra il n o  1 e il n o  2), l'allée du Tchad , allée de la Liberation, allée des Cottages, allée du Canada.

Note e riferimenti

  1. Avviso n .  PA93000014 , base di Mérimée , Ministero della Cultura francese
  2. Informazioni disponibili con licenza aperta  : Elenco degli edifici protetti come monumenti storici - Île-de-France , data.gouv.fr

Articoli Correlati

Link esterno

<img src="https://fr.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title="" width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;">