Cronologia della legislazione fondiaria nell'Algeria coloniale

La terra in Algeria era una questione centrale durante il periodo coloniale. Nel 1962, gli europei possedevano 2,5 milioni di ettari di terra risultanti da un lungo e complesso processo di espropriazione degli algerini rurali a loro favore. Questo processo si basa sulla forza della conquista ma anche su un intreccio legislativo inteso a fornire un solido quadro al nuovo regime francese di proprietà privata.

Gli ordini di 1 ° ottobre 1844 e il 21 luglio 1846

I beni cosiddetti “abusivi” per i quali una parte del reddito prodotto può essere versato a un'istituzione religiosa non sono più inalienabili. Le controversie fondiarie tra europei e algerini sono risolte secondo la legge francese. L'ordinanza richiede anche la verifica dei titoli di proprietà. I termini di questa operazione sono descritti in dettaglio in un'ordinanza complementare datata 21 luglio 1846. Secondo Jennifer E. Session, sono progettati per evitare la speculazione sulla terra. In pratica, la verifica dei titoli di proprietà si è rivolta principalmente ai proprietari algerini impossibilitati a fornire le prove scritte richieste.

Legge del 16 giugno 1851 relativa alla proprietà in Algeria

Alcune misure già presenti nella precedente ordinanza sono sancite in forma di legge. I corsi d'acqua sono considerati proprietà pubblica. Sono considerati demanio anche i boschi per i quali non sono attestati diritti di proprietà e di utilizzo. Il passaggio di queste foreste sotto l'amministrazione di Acqua e Foreste è efficace solo nei decenni successivi a ritmi diversi a seconda della regione.

Sénatus-conste del 22 aprile 1863

L'articolo 1 del senatus-consulta stabilisce che “le tribù dell'Algeria sono dichiarate proprietarie dei territori di cui godono in modo permanente e tradizionale. ". Questo riconoscimento della cosiddetta proprietà dell'arco (inteso nella letteratura coloniale come sinonimo di collettivo) è contemporaneamente accompagnato da operazioni su larga scala consistenti nel delimitare e delimitare i territori di dette tribù. Questa legge potrebbe essere vista come un tentativo di proteggere le terre tribali. La storiografia più recente tiene a bada questa interpretazione. Queste operazioni sono quindi concepite come un passo per riunire il sistema di proprietà fondiaria degli algerini rurali con il regime di proprietà privata francese.

Legge del 26 luglio 1873 nota come legge Warnier

Questa legge, introdotta poco dopo l'avvento del regime civile nel 1870, ha lo scopo di promuovere le transazioni tra europei e algerini. Devono essere effettuate indagini generali per costituire il catasto a livello di douars. Inoltre, secondo il codice civile francese, l'articolo 4 della legge Warnier, che incorpora l'articolo 815 del codice civile, afferma che "nessuno è tenuto a rimanere in possesso congiunto". Chi volesse lasciare la comproprietà può richiederlo e avviare una procedura per la divisione dei beni tra i beneficiari denominata licitazione giudiziaria. Queste operazioni d'asta, di grande complessità giuridica, furono presto viste come un ostacolo all'applicazione della legge. Tuttavia, i trasferimenti di terra consentiti sotto l'egida di questa legge sono stati significativi, soprattutto nel dipartimento di Algeri.

Legge del 28 aprile 1887

Le difficoltà incontrate nello svolgimento delle indagini generali costringono il legislatore a fare un passo in disparte. Le delimitazioni dei douars e delle tribù nel loro insieme sono nuovamente eseguite prima della costituzione del catasto e quindi dell'istituzione di proprietà private di diritto francese. Riprendono quindi le operazioni del senato-consolato, sospese appunto dal rovesciamento del Secondo Impero nel 1870. Inoltre, il decreto attuativo del 22 settembre 1887 "attribuisce poteri eccezionali al commissario inquirente e di delimitazione". Indaga e delimita il territorio dei privati, dei comuni o dello Stato. Il suo lavoro è decisivo nella classificazione delle proprietà. È anche difficile contestare da un punto di vista giuridico. L'applicazione di questa legge ha contribuito all'espansione del dominio dello Stato in modo talvolta molto marcato a livello locale.

Legge del 16 febbraio 1897

L'uscita dalla comproprietà può essere effettuata su decisione di un individuo o di una famiglia, intesa nel senso dei genitori e dei loro figli per i proprietari dei cosiddetti melk o arch land . La legge facilita anche le epurazioni parziali che hanno lo scopo di liquidare in modo assoluto i precedenti diritti connessi alla proprietà. Favorevoli ai coloni che desiderano acquisire terreni, queste misure sono nel testo controbilanciate da diversi articoli volti a proteggere i proprietari algerini. Infatti, per rispondere all'opinione che rende le procedure d'asta "abusive" responsabili dell'impoverimento degli algerini rurali, e quindi dell'insicurezza, l'articolo 18 prevede che "se l'edificio non è convenientemente condivisibile" non può essere applicata l'uscita dalla comproprietà. Allo stesso modo, l'articolo 17 prevede la possibilità di aggiudicare in natura la parte spettante al richiedente l'asta. Per Charles-Robert Ageron, queste misure non hanno permesso ai proprietari algerini di difendersi. Infatti, nel caso di procedimenti d'asta avviati contro comproprietari, i difensori dovevano sempre assumersi le proprie spese legali, il che poteva bastare a rovinarli indipendentemente dall'esito del procedimento.

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. André Nouschi, "Espropriazione della terra e impoverimento dei contadini algerini", in Abderrahame Bouchène, Jean-Pierre Peyroulou, Ouanassa Siari Tengour, Sylvie Thénault, Storia dell'Algeria nel periodo coloniale, Algeri / Parigi, Barzakh / La Discovery, 2012 , p.189.
  2. Jennifer E. Sessions , By Sword and Plough , Ithaca, Cornell University Press,2012, 365  p. ( ISBN  978-0-8014-4975-8 , leggi online )
  3. Robert Estoublon e Adolphe Lefébure, Annotated Code of Algeria , Algeri, Librairie Éditeur Adolphe Jourdan, 1896, p. 269.
  4. Didier Guignard , Gli inventori della tradizione "melk" e "arch" in Algeria , Parigi, Karthala,2013( OCLC  1049179219 , leggi in linea ) , pp. 49-93.
  5. Annie Rey-Golzeiguer, Il regno arabo. La politica algerina di Napoleone III , Algeri, National Publishing Company, 1977, p. 365.
  6. Didier Guignard , “  Conservatorio o rivoluzionario? Il senato consulto del 1863 si applicava al sistema di possesso fondiario dell'Algeria  ", Revue d'histoire du XIXe siècle , n .  41,15 dicembre 2010, p.  81-95 ( ISSN  1265-1354 e 1777-5329 , DOI  10.4000 / rh19.4047 , letto online , accesso 7 aprile 2020 )
  7. Alain Sainte-Marie , “  Legislazione fondiaria e società rurale. L'applicazione della legge del 26 luglio 1873 nei douars di Algeri  ", Rural Studies , vol.  57, n o  1,1975, p.  61-87 ( ISSN  0014-2182 , DOI  10.3406 / rural.1975.1969 , letto online , accesso 7 aprile 2020 )
  8. André Nouschi , Indagine sul tenore di vita delle popolazioni rurali di Costantino , Saint-Denis, Edizioni Bouchène,2013( ISBN  978-2-35676-024-1 , leggi online ) , p. 393
  9. Antonin Plarier , "Banditismo ed espropriazione della terra in Algeria" nella proprietà e nella società nell'Algeria contemporanea. Quali approcci? , Institute for Research and Studies on the Arab and Muslim World ( ISBN  978-2-8218-7850-1 , leggi online )
  10. Charles-Robert Ageron , The Muslim Algerians and France (1871-1919) , Paris, University Press of France,1968( OCLC  1067524544 , leggi in linea ) , p. 747