Campionato italiano rugby union 1940-1941

Campionato italiano rugby union 1940-1941 Generale
Sport unione di rugby
Organizzatore / i Federazione Italiana Rugby
La modifica 13 th
Datato di 1940 a 1941
Nazioni Italia
Partecipanti 13 squadre
Sito ufficiale www.federugby.it

Premi
Vincitore Amatori Milan
Finalista GUF Torino
Semifinalisti GUF Bologna
GUF Milano

Navigazione

Il Campionato Italiano Rugby Union 1940-1941 si oppone alle tredici migliori squadre italiane di Rugby . Il campionato inizia tra1940 e si conclude con una finale in programma a 1941. Dopo quattro stagioni consecutive con un solo girone, il campionato trova una formula con due gironi distinti: un girone con sette squadre e un altro con sei squadre. I due migliori di ogni girone giocano le semifinali, quindi la finale tra le due vincitrici di queste semifinali.

Il club degli Amatori Milan viene incoronato campione grazie alla vittoria contro il GUF Torino nella finale 6-0 La fase finale si svolge a Busto Arsizio , cittadina situata a nord-ovest di Milano .

Squadre partecipanti

Le tredici squadre si dividono in due gironi, come segue:

Gruppo A

Gruppo B

  • GUF Milano
  • GUF Bologna
  • GUF Parma
  • GUF Roma
  • GUF Napoli
  • Amatori Roma

Risultati

Fase a gironi

Gruppo A

La Rugby Rovigo si ritira dalla competizione dopo la sua prima partita.


classifica
Rango Club Giocare V NON D PM PE Diff Pt
1 Amatori Rugby Milan ( T ) 10 9 1 0 313 40 273 19
2 GUF Torino 10 7 1 2 97 64 33 15
3 Rugby Torino 10 6 2 2 65 55 10 14
4 Padova 10 3 0 7 93 97 -4 6
5 Battisti Genova 10 3 0 7 50 146 -96 6
6 GUF Venezia 10 0 0 10 17 233 -216 -1¹
7 Rugby Rovigo 0 0 0 0 0 0 0 0

¹Il GUF Venezia è sanzionato con un punto di penalità.

Esperto ( n o  1, n o  2)
T  : titolare del titolo 1940

Assegnazione punti  : vittoria: 2, pareggio: 1, sconfitta: 0.

Gruppo B classifica
Rango Club Giocare V NON D PM PE Diff Pt
1 GUF Milano 10 7 2 1 98 30 68 16
2 GUF Bologna 10 6 2 2 68 37 31 14
3 GUF Parma 10 6 2 2 43 35 8 14
4 GUF Roma 10 4 1 5 9 63 -54
5 GUF Napoli 10 2 0 8 18 74 -56 4
6 Amatori Roma 10 1 1 8 27 59 -32

¹GUF Roma è stato sanzionato con un punto di penalità e Amatori Roma con 2 punti.

Esperto ( n o  1, n o  2)

Assegnazione punti  : vittoria: 2, pareggio: 1, sconfitta: 0.

Fase finale

La semi-finale tra GUF Torino e Milano GUF viene riprodotto in quanto le 2 squadre non possono decidere tra loro nel 1 °  match (3-3).

Semifinali Finale
 1936a Busto Arsizio      1936a Busto Arsizio
 [1] Amatori Milan  21
 [4] GUF Bologna  6  
 Amatori Milan  6
 1936a Busto Arsizio
   GUF Torino  0
 [2] GUF Milan  8
 [3] GUF Torino  18  
Terzo posto
 1936a Busto Arsizio
 GUF Milano  9
 GUF Bologna  0

Vincitore

Rosa Amatori Milan campione d'Italia
Allenatore
Attaccanti Pilastro Aloisio, Barzaghi IV, Brambilla IV, Centinari II, Dall'Ara, Ghezzi
Hooker Castano
Seconda fila A. Barzaghi III, Cazzini, Meroni, Ricci
Terza ala di linea
Terza linea centrale Cova
Posteriore Mediano di mischia
Mezza apertura Sgorbati
Centro Bevilacqua, Gorni, Poggi, Re Garbagnati, Tagliabue, Visentin
Winger Campagna, Fava, Maffioli, Moretti, Parmagiani, Testoni, Zamboni
Indietro

Note e riferimenti

(it) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo di Wikipedia in italiano dal titolo Serie A di rugby a 15 1940-1941  " ( vedi elenco autori ) .
  1. Rugby 2012 di P. Pacitti e F. Volpe 2011 , p.  21.
  2. 2012 Rugby CD di P. Pacitti & F. Volpe 2011 , p.  5.

Appendici

Bibliografia

link esterno