Armeggiare

La bidouillabilité ( hackability inglese ) è la capacità di deviare qualcosa (sistema, oggetto tecnico, strumento, ecc.) Dal suo scopo originale per nuovi usi.

L'hackability può ad esempio qualificare un sistema il cui funzionamento interno può essere osservato per comprenderlo, in vista di modificarlo. Il termine è un tentativo di tradurre l' hackability inglese , a sua volta da hacker , che non dovrebbe essere inteso nel senso di hacker (recente abuso di linguaggio trasmesso dai media).

L'hacking non tiene conto della legalità del processo: deviare l'uso di un sistema tecnico in modo creativo significa dimostrare la sua hackabilità, che il processo sia legale o meno.

Il termine è stato, tra gli altri, reso popolare nel 2009 da Tristan Nitot , che ha poi dato la definizione data sopra. Storicamente il concetto è ricollegabile alla "convivialità" di Ivan Illich per il quale la crescente complessità tecnologica fa perdere all'individuo l'autonomia.

Esempi

Tra gli oggetti hackerabili per natura ci sono il software libero . Tristan Nitot cita Firefox come un software particolarmente "hackerabile" poiché non solo il codice è aperto, ma il software è anche estensibile in modo che l'utente possa adattarlo facilmente a nuovi usi.

I computer del progetto One Laptop per Child sono progettati per essere smontati in modo sicuro da un bambino. Le specifiche aperte di questi materiali consentono anche di modificarli.

Riferimenti

  1. "About bidouillability", blog di Tristan Nitot, 16 settembre 2009 (accesso 21 febbraio 2019).
  2. "Bidouillabilité: una definizione" , blog Nitot, 1 ° ottobre 2009 (accessibile 21 febbraio 2019)
  3. Lunga vita all'hacking , su Novo Idéo, 10 ottobre 2009