Ahmed Omar Saïd Cheikh

Ahmed Omar Saïd Cheikh Biografia
Nascita 23 dicembre 1973
Londra
Nazionalità Britannico
Formazione LSE
Aitchison College ( a )
Forest School ( a )
Altre informazioni
Religione Islam
Condannato per Omicidio

Ahmed Omar Saïd Cheikh (in arabo  : أحمد عمر سيد شيخ) (noto anche come Cheikh Omar , Cheikh Saïd ) è un britannico nato23 dicembre 1973avere legami con diverse organizzazioni considerate terroristiche da diversi stati, tra cui Al-Qaeda e Harkat-ul-Mujahideen .

Si ritiene che sia responsabile del rapimento e dell'omicidio del giornalista Daniel Pearl .

È stato arrestato dalle autorità pakistane il 12 febbraio 2002 a Lahore, ed è stato condannato a morte il 5 lugliodello stesso anno. Ha presentato ricorso contro la sua sentenza e rimane in carcere fino al 2 aprile 2020 quando l'Alta Corte della provincia del Sindh riduce la sua pena a sette anni di carcere e quindi ordina di liberare lui e tre dei suoi complici. Il giorno successivo, il governo pakistano ha annunciato la sua intenzione di presentare ricorso contro questa decisione ei quattro uomini sono stati nuovamente arrestati.

Controversia di affiliazione con ISI

Bernard-Henri Lévy , nel suo libro Chi ha ucciso Daniel Pearl? (Grasset, 2003), afferma l'esistenza di un legame, almeno finanziario, tra Ahmed Cheikh e l'ISI, il principale servizio di intelligence del governo pakistano all'estero. Questo legame è denunciato da William Dalrymple , storico britannico, come una “  teoria del complotto (...) senza l'ombra di una dimostrazione . La sua spiegazione è duplice. Innanzitutto, il legame forgiato da Lévy tra i rapimenti di tre giornalisti - Najam Sethi, Hussain Haqqani e Ghulan Hasnain - e un'associazione Al- Quaïda -ISI è infatti, per i primi due casi, opera della polizia regolare. dal Punjab. Il caso dei rapitori di Hasnain rimane un mistero. Poi, l'idea di un finanziamento di Cheikh da parte dell'ISI su cui Pearl avrebbe indagato (teoria basata, secondo Lévy, su un articolo scritto da Pearl e Steven Levine) è stata respinta dal Wall Street Journal e dai colleghi di Pearl. , mentre il padre di Pearl la descriverà come "  non si adattava ai fatti ". "

Come regola generale, Dalrymple dirà del libro di Lévy che è "  pieno di errori , (...) privo di ogni affidabilità per quanto riguarda il rispetto dei fatti . "

Libri

link esterno

Note e riferimenti

  1. Salman Masood, "  Pakistan Rearrests 4 Men in Daniel Pearl Case  " , sul New York Times ,3 aprile 2020
  2. William Dalrymple , "  Il dubbio fai da te di Bernard-Henri Lévy  " , su Le Monde diplomatique ,1 ° dicembre 2003(accesso 14 settembre 2019 )