1980 Incidente nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux

Incidente nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux
I reattori a grafite-gas A1 e A2 della centrale
I reattori a grafite-gas A1 e A2 della centrale
genere Incidente nucleare di livello 4
Nazione Francia
Posizione Saint-Laurent-des-Eaux
Informazioni sui contatti 47 ° 43 ′ 12 ″ nord, 1 ° 34 ′ 49 ″ est
Datato 13 marzo 1980

L' incidente nucleare del 1980 a Saint-Laurent-des-Eaux è stato un incidente nucleare classificato al livello 4 della scala INES avvenuto il13 marzo 1980presso la centrale nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux . Si tratta del più grave incidente nucleare che la Francia abbia conosciuto, prima di quello avvenuto nel 1969 nella stessa centrale .

Circostanze

Il 13 marzo 1980Alle 17  h  40 , suona l'allarme, quindi uno scioglimento parziale del cuore sul reattore n .  2. Questa fusione viene avviata facendo cadere un foglio nel circuito di raffreddamento che ha una sua porzione di tappo e quindi aumentare la temperatura del carburante localmente. 20  kg di uranio si sciolgono dopo l'arresto di emergenza del reattore.

Il professor Pierre Pellerin , capo dello SCPRI (servizio centrale per la protezione dalle radiazioni ionizzanti), spiega alla commissione di supervisione dell'impianto “che la pressione all'interno del reattore era equivalente a trenta volte la pressione atmosferica e che era necessario effettuare alcuni rilasci per sgonfiare il scatola ".

Conseguenze

La quantità di combustibile fuso è inferiore rispetto al 1969 (20  kg contro 50  kg ) ma il combustibile è più radioattivo poiché ha accumulato prodotti di fissione e attinidi minori durante il suo utilizzo per 2 anni nel reattore.

500 dipendenti e subappaltatori EDF sono coinvolti nei 29 mesi in cui durano le operazioni di pulizia e revisione del reattore e la polvere di uranio dispersa nell'edificio del reattore durante l'incidente è rimasta a lungo un rischio di contaminazione. Diverse tonnellate di piombo vengono introdotte nell'edificio del reattore per fungere da protezione radiologica e per limitare le conseguenze sull'ambiente.

Rilascio di plutonio nella Loira

Secondo il presidente della commissione di supervisione dell'impianto, “Quando tutto si è raffreddato, alcuni chili di uranio si erano sciolti e si erano depositati sul fondo del cassone. Questi materiali sono stati caricati con prodotti di fissione e plutonio. Durante la pulizia è stata effettuata un'operazione di risciacquo e gli scarichi liquidi sono andati nella Loira ”. La centrale indica con il proprio servizio di comunicazione "di aver rispettato i limiti normativi di autorizzazione di rigetto del tempo, fissati dal decreto ministeriale delGiugno 1979 ".

Il 4 maggio 2015, il documentario nucleare, la politica delle bugie? , trasmesso da Canal + rivela che, in seguito a questo incidente, EDF ha scaricato plutonio nella Loira per almeno 5 anni, una pratica che il documentario denuncia come "illegale all'epoca come oggi". A seguito della trasmissione del rapporto, l' IRSN precisa che al momento dell'incidente la sorveglianza del territorio era svolta dallo SCPRI (predecessore dell'IRSN). Secondo gli archivi a disposizione dell'IRSN, se si sono effettivamente verificati rilasci di effluenti radioattivi inAprile 1980tuttavia, non sarebbero collegati a questo incidente nucleare, ma allo scoppio di un contenitore di elementi radioattivi avvenuto nella vasca del reattore 2 .

Nel 2015 Marcel Boiteux , presidente di EDF all'epoca dei fatti e poi presidente onorario, ha dichiarato: “Non è molto. Non va bene ma va bene. […] Se questo è stato fatto, è con l'approvazione delle autorità pubbliche, non avremmo potuto farlo altrimenti ” .

L'associazione “ osservatorio nucleare ”   , presieduta da Stéphane Lhomme , ha sporto denuncia contro EDF e Marcel Boiteux per “questi scarichi deliberati (e non accidentali)” che considera di fatto “un crimine”.

La Procura di Blois ha quindi aperto un'indagine e incaricato l' ufficio centrale per la lotta agli attacchi ambientali e alla salute pubblica (OCLAESP, dipendente dalla gendarmeria nazionale ), sentito dal direttore dell'Osservatorio nucleare su3 agosto 2015.

La denuncia è stata archiviata dall'accusa nel 2016.

Successivamente, una campagna di campionamento dei sedimenti nella Loira condotta da un laboratorio universitario ha accertato la presenza di tracce di plutonio da Saint-Laurent all'estuario, la cui origine potrebbe essere attribuita o all'incidente del 1980, oppure a quello del 1969.

Per l' IRSN , tuttavia, questo incidente è indipendente dall'incidente a13 marzo 1980descritto sopra. Questi rilasci radioattivi sotto forma di importanti effluenti liquidi nella Loira sono associati al trattamento dell'acqua dalla piscina del reattore SLA2, contaminata durante lo scoppio di un contenitore contenente un elemento di combustibile che perde, avvenuto inAprile 1980. I rilasci corrispondenti sono stati stimati in 1  GBq di elementi radio che emettono alfa.

La fuoriuscita di plutonio da Saint-Laurent sarebbe dell'ordine di 700  milioni di  becquerel (0,7  GBq ), o l'equivalente di 0,3 grammi di plutonio -239. Data la radiotossicità del plutonio-239 (che è 10  Sv / mg ) e l'estrema diluizione di uno scarico nella Loira, il cui flusso medio è dell'ordine di 1000  m 3 / s , un rigetto di questo livello non può avere una salute osservabile conseguenza (le poche migliaia di potenziali Sievert sono state diluite in milioni di metri cubi).

Note e riferimenti

  1. Autorità per la sicurezza nucleare (ASN), "  Pagina sugli incidenti sul sito dell'Autorità per la sicurezza nucleare (ASN)  " , su https://www.asn.fr
  2. articolo dal punto del 24 marzo 2011 "Il giorno in cui la Francia sfiora il peggio"
  3. "  Marzo 1980: il plutonio scaricato nella Loira  ", la nuova repubblica di Loir-et-Cher ,7 maggio 2015( leggi online ).
  4. Plutonio rilasciato nella Loira 35 anni fa , la nuova repubblica di Loir-et-Cher, 05/06/2015
  5. AFP , "  Nuclear: Baupin sfida Royal su un rilascio radioattivo illegale nel 1980  " , su Romandie.com ,6 maggio 2015(accesso 19 maggio 2015 )
  6. "  Nota informativa sugli incidenti che hanno interessato i reattori nucleari del sito di Saint-Laurent-des-Eaux, nel 1969 e nel 1980  " [PDF] , l'IRSN ,18 maggio 2015(accesso 19 maggio 2015 )
  7. "  Plutonio scaricato nella Loira: le confessioni tossiche di EDF  ", La nuova repubblica di Loir-et-Cher ,7 maggio 2015( leggi online ).
  8. "  Denuncia contro EDF  " , su The New Republic ,8 maggio 2015(accesso 19 maggio 2015 )
  9. Ambiente: rilascio di plutonio, l'accusa apre un'indagine , lanouvellerepublique.fr del 2 giugno 2017, consultato il 30 maggio 2019
  10. L'Osservatorio nucleare attacca EDF in tribunale , lanouvellerepublique.fr del 17 giugno 2015, consultato il 30 maggio 2019
  11. "Deliberate rejections " , lanouvellerepublique.fr del 2 giugno 2017, consultato il 30 maggio 2019
  12. Plutonio nella Loira: la denuncia contro EDF è chiusa senza seguito. , Francia occidentale da1 ° ottobre 2016
  13. "  CONTROLLO: Uscite da installazioni nucleari  " [PDF] , su ASN ,novembre 2000(visitato il 13 aprile 2015 ) , p.  77-78 su "  Controllo n ° 137: Comunicati da impianti nucleari  " , su ASN ,12 novembre 2000(visitato il 13 aprile 2015 ) .
  14. "  Plutonio nella Loira: uscite fino al 1985  ", La nuova repubblica di Loir-et-Cher ,12 maggio 2015( leggi online , consultato il 26 agosto 2020 ).

Vedi anche

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati