Vangeli di Saint-Denis

Libro evangelico di Saint-Denis Immagine in Infobox. Incipit dal Vangelo di San Luca, f.128r
Artista Illuminatori dello scriptorium della corte carolingia
Datato intorno al 794-800
Tecnico luminarie su pergamena
Dimensioni (H × W) 28 × 20 cm
Formato 250 fogli rilegati
Collezione Biblioteca nazionale di Francia
Numero di inventario Latino 9387
Posizione Biblioteca Nazionale di Francia , Parigi ( Francia )

Les Evangiles de Saint-Denis è un illuminato manoscritto contenente i Vangeli già appartenenti al Abbazia di Saint-Denis . Scritto con inchiostro d'oro su pergamena tinta di viola e decorato con una copertina decorata in avorio, è rappresentativo dello stile della scuola di corte di Carlo Magno, all'inizio dell'illuminazione carolingia . Attualmente è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Francia (Lat.9387).

Storico

Il manoscritto sarebbe stato donato all'abbazia di Saint-Denis da Carlo II il Calvo , abate laico del monastero nell'867. Nulla conferma questa tradizione. Lo stile delle decorazioni, la qualità della pergamena tinta di viola lo avvicinano ai manoscritti del gruppo Ada , cioè eseguiti dalla bottega della corte imperiale, senza che si possa attestare l'origine. Lo spessore della vernice, l'aspetto rilasciato diverse decorazioni e l'assenza di ritratti di evangelisti fare a partire dalla fine del VIII °  secolo .

La sua presenza a Saint-Denis è attestata dal XIII °  secolo  : le aggiunte greche e decorazioni sono stati aggiunti nel corso dell'anno 1280. La prima descrizione del manoscritto in data dionisiaca biblioteca del 1505. Il legame è in gran parte modificato nel corso del XVIII °  secolo . Entrò nella Biblioteca Nazionale il30 settembre 1791.

Descrizione

Il testo

Il manoscritto contiene i quattro vangeli conformi al testo della Vulgata , con i soliti prologhi, prefazioni e riassunti:

Su fogli 160-161, sono annotazioni aggiunte al greco XIII °  secolo, accompagnato ekphonétique notazione musicale.

Le decorazioni

L'opera è scritta con inchiostro oro e argento su una pergamena tinta di viola, come si può ritrovare in altri manoscritti imperiali dell'epoca. Ogni vangelo inizia con un frontespizio scritto in maiuscolo in una cornice monumentale sul retro della pagina, poi un incipit scritto in maiuscolo sul fronte successivo. Queste pagine sono decorate con oro e i colori rosso, giallo, verde, blu e bianco su sfondo viola.

Il legame

Il legame è stato modificato più volte, ma molti elementi decorativi risalgono al XIII ° e XIV °  secolo: la piastra superiore è fatto del piatto di rame dorato, cesellato e inciso che rappresentano i Santi Luca e Giovanni a piedi in una galleria. La piastra inferiore è costituita da un bordo in argento che incornicia una placca d'avorio più antica.

Questa placca in avorio rappresenta una benedizione di Cristo a figura intera, collocata in una decorazione architettonica composta da un portico e due colonne scanalate. Il suo stile è simile ad altre targhe poste su manoscritti dello scriptorium imperiale: è il caso delle due targhe del Salterio del Dagolfo oggi conservate al Louvre (MR 370-371). Questo è anche il caso di una targa raffigurante San Giovanni oggi conservata nei Chiostri e un'altra del Vangelo di Lorsch oggi al Victoria and Albert Museum che sono vicine a quella di Saint Denis, in particolare nelle pieghe degli abiti dei personaggi. A questo gruppo appartiene anche la targa degli Evangelisti dal dittico di Bourges oggi nel Cabinet des médailles (inv. 55-303), oltre a due targhe raffiguranti Cristo e l'angelo di San Matteo conservate al Museo Nazionale di Ravenna  (it ) . Questi ultimi potrebbero appartenere allo stesso set della targa di Saint-Denis. Tutti questi elementi suggeriscono che questa targa potrebbe derivare dalla decorazione originale della rilegatura del manoscritto.

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

  1. tesori carolingia , avviso 9
  2. Avviso BNF
  3. Copertina inferiore del manoscritto sul sito web della BNF
  4. Avviso sul sito web del Louvre
  5. Avviso della targa sul sito web del Met.
  6. (in) Avviso di targa in avorio sul sito V & AM
  7. Gli evangelisti del dittico di Bourges sul sito della BNF