Risparmio di grandezza

Il flusso Economies of Greatness analizza il funzionamento della società in termini di convenzioni e accordi. È il risultato del lavoro congiunto di un sociologo ed economista convenzionale, Laurent Thévenot, e di un sociologo che rappresenta quella che viene chiamata sociologia pragmatica , Luc Boltanski . Il concetto appare nel loro lavoro intitolato De la giustificazione. Le economie della grandezza , in cui si introduce anche quella di "città della giustificazione".

I principi

L'economia delle convenzioni

Luc Boltanski e Laurent Thévenot rifiutano quindi naturalmente la scissione che esiste tra due tipi di spiegazione, spiegazioni esclusivamente economiche e spiegazioni esclusivamente sociologiche . Rifiutano quindi due tipi di modelli.

A questi approcci, sostituiscono un modello basato sull'economia delle convenzioni . Questo parte dall'idea che perché ci sia scambio, coordinamento, cooperazione tra agenti, ci devono essere accordi tra le persone interessate; vale a dire un sistema di aspettative reciproche tra le persone sul proprio comportamento. Queste convenzioni possono o non possono essere scritte.

Sistemi di equivalenza

Per spiegare come gli attori riescano a porre in essere le condizioni per la produzione di accordi, Boltanski e Thévenot insistono su alcuni tratti essenziali di tutte le situazioni sociali:

È grazie a sistemi condivisi di equivalenze, a dimensioni comuni, che consentono a tutti di trovare i punti di riferimento che guideranno le loro relazioni nella situazione, la caratterizzeranno, che si possono formare relazioni tra le persone. Secondo Boltanski e Thévenot, "queste grandezze, questi sistemi sono dispiegati in mondi governati dalla coerenza dei principi che vi si attivano".

Citazioni di giustificazione

Boltanski e Thévenot (1991) distinguono poi sei diverse città, alle quali Boltanski e Chiapello (1999) aggiungono poi la “Città per progetti”. Queste città implicano forme di accordi , oggetti sociali diversi, che consentiranno di riconoscere la natura della situazione, e di sapere su quale modalità di risoluzione dei conflitti e delle controversie ci si deve posizionare.

Caratteristiche Città ispirata città nazionale Città di opinione città civica città mercantile Città industriale Citato da progetti
Valori di riferimento Ispirazione, creazione, immaginazione, interiorità Tradizione, famiglia, gerarchia Reputazione, fama Comunità, democrazia, mondo associativo Competizione, rivalità Efficienza, scienza Attività, progetti, estensione della rete, proliferazione di link
Caratteristiche pregiate l'insolito, la passione, il meraviglioso, la spontaneità, l'emozione benevolenza, decoro, distinzione, discrezione, fedeltà fama, visibilità, moda, farsi notare, avere successo Solidarietà, equità, libertà desiderabilità, "vincente", valore, essere "vendibile" prestazioni, affidabilità, funzionalità, validità scientifica entusiasmo, flessibilità, connessione con gli altri, autonomia, occupabilità
Caratteristiche ammortizzate abitudine, segni esterni, realismo maleducazione, volgarità, tradimento, novità banalità, indifferenza, ignoto, disuso divisione, individualismo, arbitrarietà, illegalità la sconfitta, l'indesiderabile, il fatto di non essere competitivi improduttività, inefficienza inoccupabilità, rigidità, mancanza di versatilità, immobilità, sicurezza, autorità
Soggetti di valore l'artista, il bambino, la fata, il pazzo, il genio, l'illuminato il padre, il re, il capo, l'"Anziano" la star, il responsabile della comunicazione, le persone il Partito, il Prescelto, il rappresentante, il delegato l'uomo d'affari, il venditore, il "combattente" l'esperto, il professionista, l'operatore il coach, il mediatore, il project manager
Test del modello la creazione da un foglio bianco, l'avventura interiore, il vagare della mente cerimonie di famiglia, ricevimenti come gli altri guardano un evento l'elezione, la manifestazione il mercato, la conclusione di un affare la prova, la realizzazione passare da un progetto all'altro

polemiche

Da lì, gli attori possono entrare in diversi tipi di relazioni.

Storia di "economie di grandezza" e inclusione nelle sociologie di Boltanski e Thévenot

Insieme ad altri testi, la pubblicazione di De la giustificazione segna una svolta nella sociologia e nella carriera di Luc Boltanski. Mentre fino alla metà degli anni '80 aveva lavorato a stretto contatto con Pierre Bourdieu, si è distinto dalla sociologia di quest'ultimo per essere intraprendente e più in generale invitando a passare da una "sociologia critica" (espressione con cui lui e altri qualificano la sociologia di Bourdieu ) come “sociologia della critica”. Tra questi testi: l'articolo intitolato "La denuncia", in cui l'evoluzione in questione non appare ancora in modo spiegato ma che già affronta i temi e le questioni che diventeranno centrali nelle "economie della grandezza": le operazioni di critica, giustificazione, la questione della legittimità delle posizioni o degli accordi o non accordi intorno a tale legittimità, oltre alle categorie o tensioni tra “pubblico” e “privato” (che peraltro diverranno care a Thévenot) .

Le economie di grandezza si evolveranno un po' in seguito, poi Boltanski se ne staccherà . In The New Spirit of Capitalism (1999) , pubblicato con Eve Chiapello, Boltanski riaffermerà una posizione più esplicitamente critica nei confronti del capitalismo, pur facendo affidamento sul modello delle economie di grandezza. Ma soprattutto, nel corso degli anni Duemila, lavorerà per coniugare il suo lavoro in sociologia pragmatica e sociologia di Pierre Bourdieu, ovvero la posizione che quest'ultimo aveva ricoperto, chiamando a tenere insieme sociologia critica e sociologia della critica o, per mettere in un altro modo, per reintegrare la questione del dominio sociale nella sociologia che aveva sviluppato a partire dalla fine degli anni 80. Ciò apparirà particolarmente - e in un modo che Boltanski descriverà precisamente - nel lavoro che pubblicherà nel 2009, Critica .

In L'action au pluriel (2006), Laurent Thévenot amplierà le sue analisi in relazione al modello delle economie di grandezza concentrandosi su una pluralità di “regimi di impegno”, al di sotto del piano pubblico mirato alle economie di grandezza.

Riferimenti

  1. Boltanski Luc , De la giustificazione: le economie della grandezza , Parigi, Gallimard ,1991, 485  pag. ( ISBN  2-07-072254-6 e 9782070722549 , OCLC  300751803 )
  2. Luc Boltanski , “  Sociologia critica e sociologia della critica  ”, Politix. Journal of Social Sciences of Politics , vol.  3, n .  10,1990, pag.  124–134 ( DOI  10.3406/polix.1990.2129 , letto online , consultato il 28 dicembre 2018 )
  3. Luc Boltanski , Yann Darré e Marie-Ange Schiltz , "  La denuncia  ", Atti di ricerca nelle scienze sociali , vol.  51, n °  1,1984, pag.  3–40 ( ISSN  0335-5322 , DOI  10.3406/ arss.1984.2212 , leggi online )
  4. Pascale Gruson , “  Luc Boltanski De la critique. Riassunto di sociologia dell'emancipazione Gallimard, 2009, 294 p., 19.90?  », Progetto , vol.  316, n .  3,2010, pag.  88 ( ISSN  0033-0884 e 2108-6648 , DOI  10.3917 / pro.316.0088 , leggi online )

Vedi anche

Bibliografia

Link interni